sabato, Maggio 24, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
bicicletta-commercio-e-turismo-viaggiare-insieme-conviene

Bicicletta, commercio e turismo: viaggiare insieme conviene

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Made in Italy, Notizie, Notizie in primo piano, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Bicicletta e commercio possono “viaggiare assieme” e, contrariamente a ciò che si pensa, spesso l'una può portare dei vantaggi all'altro. Sono diversi gli studi che confermano come, in un contesto cittadino, l'incentivare una mobilità ciclabile porti a spendere più denaro nei negozi più prossimi “del centro”, quel centro città che spesso si sta “svuotando”, e quindi portare una rinascita dell'economia. Se ne parlerà dal 4 al 6 maggio durante “Lignano Sabbiadoro Goes Green. Prospettive di una città ciclabile”: tre giorni in cui verranno presentati non solo studi, ma anche idee e iniziative concrete per promuovere l'utilizzo della bicicletta e stimolare il settore pubblico e privato a investire sulla “bikenomics”, un'economia che ruota intorno alla bicicletta, concreta ed utile sia per le città che vi vogliono investire, sia per gli operatori del turismo, sia per i commercianti.

Nuove possibilità di crescita in cui la stessa città di Lignano sta investendo molto, promuovendo nuovi itinerari cicloturistici, collegamenti gratuiti e dedicati ai ciclisti via barca (es. tra Lignano e Bibione attraversando il Tagliamento), mappe con QR code tramite cui è possibile geolocalizzarsi con lo smartphone e seguire il percorso scelto in tutta sicurezza.

Bicicletta e commercio: un binomio possibile

I centri storici delle città italiane vanno svuotandosi, anche come conseguenza della concentrazione dei servizi in periferia, in città progettate per le auto. In generale, però, tutti gli studi che hanno indagato questo fenomeno dimostrano una maggiore propensione alla spesa per chi si muove con mezzi diversi dalle auto.

A Toronto, in Canada, uno studio condotto su 61 negozi e 538 clienti su Bloor Street ha rilevato che solo il 10 % dei clienti utilizza l'auto per fare acquisti e che coloro che arrivano a piedi e in bicicletta spendono più denaro su base mensile.

Un risultato confermato da una ricerca condotta dall'Università di Washington, che ha raccolto i dati della vendita al dettaglio prima e dopo che la costruzione di una pista ciclabile portò alla cancellazione di 12 posti auto sulla 65a strada a Seattle. L'indice di vendite sulla 65a strada si è impennato del 400% rispetto a prima della creazione della ciclabile, soprattutto se paragonato con gli altri negozi del circondario. Le attività commerciali non sono dunque state danneggiate dalla riduzione del numero dei parcheggi.

E oltre ai benefici per i commercianti, non sono secondari nemmeno quelli garantiti ai proprietari delle abitazioni nelle vicinanze delle quali vengono costruite infrastrutture per la mobilità ciclabile: la realizzazione di piste ciclabili di alta qualità può infatti far aumentare il valore delle case in loro prossimità fino al 50%.

È questo il risultato di una recente indagine condotta da Systra, società di proprietà degli operatori ferroviari francesi RATP e SNCF che si occupa di pianificazione della mobilità ciclistica a Londra. Nel 2013, ad esempio, la costruzione di un cordolo di protezione per le piste ciclabili su Royal College Street, a Londra, ha portato a una crescita del 45% del valore di 90 immobili nelle immediate vicinanze, generando un surplus pari a 7,7 milioni di sterline.

“Lignano Sabbiadoro Goes Green”: gli studi diventano opportunità concrete

Questi studi si possono concretizzare anche in opportunità concrete per gli operatori del commercio, per chi vuole investire nel settore della bici, per il turismo e le istituzioni. Lignano si propone di riunirli tutti nella tre giorni di “Lignano Goes green”. L'evento è organizzato da Lignano Sabbiadoro Gestioni, Città di Lignano Sabbiadoro, Promoturismo FVG e Consorzio Lignano Holiday, con Bikenomist srl, che contribuirà a portare nella località friulana il proprio Bikenomics Forum, il format di incontri sulla bicicletta che quest'anno è alla sua seconda edizione.

Sarà il Direttore di Confcommercio di Ferrara Davide Urban ad illustrare proprio i benefici che stanno trovando i commercianti della città emiliana dopo che ha puntato sulla mobilità ciclabile. Tra gli altri ospiti anche Andrea Tomazzoni di Trentino Marketing, che illustrerà come il cicloturismo si stia sempre più sviluppando nell'area della provincia autonoma di Trento, e ancora di Giulietta Pagliaccio, Presidente Nazionale FIAB – Federazione Italiana Amici della Bicicletta e di Paolo Gandolfi, relatore nella scorsa legislatura della Legge Quadro sulla Mobilità Ciclistica, che modererà la prima sessione del convegno.

Si indagheranno anche le esperienze internazionali, con relatori provenienti da Slovenia, Spagna ed Austria, che racconteranno quanto fatto in termini di investimenti per la mobilità ciclabile e quali risultati hanno ottenuto nelle rispettive realtà.

Dopo i due giorni di interventi, domenica 6 maggio sarà il momento di passare dalle parole ai fatti salendo in sella. L'appuntamento è alle 8.30 con ritrovo nel parco San Giovanni Bosco (Gazebo Fiab) per pedalare tutti insieme sul lungomare recentemente rinnovato e lungo la laguna di Marano, passando per il famoso faro Rosso. Un'occasione per visitare i luoghi simbolo di Lignano Sabbiadoro, in concomitanza con l'inaugurazione ufficiale della stagione balneare 2018 e la grande Festa dello Sport della Città di Lignano Sabbiadoro.

 

 

 

Previous Post

Situazione CAA Copagri, il Consiglio di Stato blocca tutto

Next Post

Ambiente, cosa può fare lo sport

Next Post
etichettatura-bruxelles-non-vuole-lindicazione-dello-stabilimento

Etichettatura, Bruxelles non vuole l'indicazione dello stabilimento

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Maggio 23, 2025
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist