venerdì, Luglio 25, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
bike-sharing-in-montagna-lesperienza-della-valle-di-ledro

Bike sharing in montagna, l’esperienza della valle di Ledro

by Unione Coltivatori Italiani
Agosto 3, 2015
in Ambiente, Notizie, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Da qualche anno il bike sharing si sta affermando come mezzo di trasporto ideale nel traffico cittadino; tuttavia, sperimentarlo in alta montagna, circondati dal silenzio, è un’altra cosa.

E’ ciò che accade nella cornice della Valle più verde d’Italia, dove arrivano le prime 10 biciclette elettriche Frisbee049 cross (complete di forcella da montagna) capaci di un’autonomia di 70-80 km sul piano, a pedalata servo assistita, che vanno ad integrare i servizi offerti al turista sul territorio.

Da quest’estate, famiglie e turisti potranno percorrere (senza troppa fatica) le salite e i tornanti della Valle di Ledro con il «bike-sharing elettrico». È possibile avere sia il seggiolino per bambino (max 22 kg.), sia caschi per tutte le taglie. Inoltre si può noleggiare la bici per più giorni grazie a un comodo carica batterie da connettere alla presa di casa (tempo di carica 5 ore). 

Un progetto per il turismo sostenibile attivato dalla Cooperativa SOLE in collaborazione con il Consorzio per il turismo della Valle di Ledro, che nel suo Statuto ha proprio l’obiettivo di creare un modello socio-economico virtuoso, attraverso progetti pilota che diffondano l’impiego delle energie rinnovabili e dell'eco sostenibilità.

Per mettersi in sella basterà raggiungere uno dei tre punti di installazione del servizio: Pieve di Ledro – dove si trova la pensilina già attiva – e nel 2016 anche Molina di Ledro, e Tiarno di Sopra. Il primo sharing point si trova nel piazzale antistante agli uffici della sede del Consorzio, per promuovere e gestire al meglio le prime fasi di tale servizio. Distribuire sul territorio più stazioni offrirà ai ciclisti “green” un'opportunità in più per poter scoprire tutto il panorama turistico senza problemi di autonomia di carica, avendo stazioni di rimessaggio che consentono la sosta temporanea e la ricarica del mezzo.

Questo servizio per il turismo ecosostenibile è da considerarsi un valore aggiunto di grande interesse pubblico che allinea la Valle di Ledro con altre realtà presenti in Trentino dove sono già avviati progetti di Bike Sharing segnalati sia a livello provinciale che europeo.

Grazie all'e-bike è possibile visitare i luoghi d'interesse, unici nel panorama mondiale, che caratterizzano il suggestivo paesaggio ledrense, coinvolgendo un target molto ampio di turisti, dal giovane all’anziano.

I costi vanno dagli 8 euro all’ora fino ai 25 euro per l’intera giornata. Gli orari di ritiro e consegna dal lunedì alla domenica 8:30-12:30/ 15:30-19:00

 

Tags: bike sharingLedromontagna bici
Previous Post

Il Rapporto Svimez 2015 certifica l’emergenza-Mezzogiorno

Next Post

Microbirrifici, mercato tra luci e ombre

Next Post
microbirrifici-mercato-tra-luci-e-ombre

Microbirrifici, mercato tra luci e ombre

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Grano duro, aumentano le importazioni in Italia

Grano duro, aumentano le importazioni in Italia

Luglio 22, 2025
Italia, si studia l’Iva zero su alimenti essenziali come pane e latte

Ice, l’export dell’Italia frena leggermente (-0,4%) nel 2024

Luglio 18, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -