domenica, Luglio 27, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
biologico-in-europa-sempre-piu-importante

Biologico, in Europa sempre più importante

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Agricoltura, Europa, Notizie
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’agricoltura biologica sarà particolarmente sostenuta nella futura Pac, con dotazioni aggiuntive sia nel periodo 2021-2022 che nel periodo 2023-2027. La strategia “Dal produttore al consumatore” (Farm to Fork) investiga il tema della sostenibilità dei sistemi alimentari, riconoscendo le connessioni che legano la salute delle singole persone, delle società e dell’ambiente.

L’iniziativa individua una serie di obiettivi target dl carattere ambientale, da raggiungere entro il 2030. C’è anche quello di convertire almeno il 25% delle superfici agricole europee al regime di produzione biologica.

Allo stato attuale, le superfici biologiche occupano circa l’8,5% della superficie agricola europea, con notevoli differenze tra gli Stati membri. L’Italia si trova tra i paesi più “virtuosi”, con una percentuale del 15,2% di biologico sulla Sau totale. L’attuale trend di crescita delle superfici biologiche a livello di Ue non è sufficiente per raggiungere l’obiettivo della strategia “Farm to Fork”. Per incentivare ulteriormente lo sviluppo del biologico la Commissione europea ha pubblicato, nel marzo 2021, un piano di sviluppo per l’agricoltura biologica che si basa su tre assi (divisi in 18 azioni), ovvero:

– alimenti e prodotti biologici per tutti: stimolare la domanda e garantire la fiducia dei consumatori;

– stimolare la conversione e rafforzare l’intera catena del valore;

– migliorare il contributo dell’agricoltura biologica alla sostenibilità.

Il concetto è quello che la semplice conversione di nuovi terreni al metodo di produzione biologico non è sufficiente per la crescita del settore, ma dovrà essere accompagnata da un aumento dei consumi e della domanda di prodotti biologici.

La futura Pac, dunque, dovrà tenere conto dell’obiettivo di raggiungere almeno il 25% delle superfici agricole europee al regime di produzione biologica, andando quindi a strutturare misure e/o strumenti atti al potenziamento dell’agricoltura biologica. La nuova Pac entrerà in vigore dal 1° gennaio 2023, per il periodo 2021-2022 è operativo il “regolamento transitorio” (Reg. 2020/2220), che stabilisce norme al fine di garantire la transizione tra i due periodi di programmazione 2014-2020 e 2021-2027.

Nel periodo transitorio 2021-2022, per quanto riguarda la politica di sviluppo rurale, è stata stabilita la proroga dei Psr 2014-2020 sino al 31 dicembre 2022.

Nella programmazione 2014-2020, l’agricoltura biologica è stata sostenuta dalla specifica Misura 11 dei Psr e dalle rispettive sottomisure (11.1 “conversione a pratiche e metodi biologici” e 11.2 “mantenimento a pratiche e metodi biologici”), che continueranno a rimanere in vigore per tutto il 2021-2022.

Il regolamento transitorio consente l’apertura di nuovi bandi per tutte le misure, tra cui l’agricoltura biologica, a partire dal 2021. Le Regioni hanno diverse opzioni per finanziare l’agricoltura biologica nel periodo 2021-2022:

– aprire nuovi bandi e nuovi impegni di mantenimento (sottomisura 11.2) per un periodo più breve di 1-3 anni (anziché 5 anni);

– aprire nuovi bandi e nuovi impegni alla conversione all’agricoltura biologica (sottomisura 11.1) per un periodo più lungo di 3 anni;

– 5+1 per gli impegni scaduti, ossia prolungare gli impegni quinquennali appena scaduti, prorogando di un anno l’impegno e il relativo pagamento;

– 5+2 per gli impegni scaduti, ossia prolungare gli impegni quinquennali appena scaduti, prorogando di due anni l’impegno e il relativo pagamento.

Previous Post

Valdarnocinema, aperte le iscrizioni per la 39esima edizione

Next Post

Progetto F.O.R.M.A., tutela e formazione dei lavoratori migranti in agricoltura

Next Post
biella-la-natura-che-non-cera

Biella, "la natura che non c'era"

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Grano duro, aumentano le importazioni in Italia

Grano duro, aumentano le importazioni in Italia

Luglio 22, 2025
Italia, si studia l’Iva zero su alimenti essenziali come pane e latte

Ice, l’export dell’Italia frena leggermente (-0,4%) nel 2024

Luglio 18, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist