martedì, Maggio 13, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
bit-milano-premiato-il-turismo-ecofriendly

Bit Milano, premiato il turismo ecofriendly

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Durante la Borsa Internazionale del Turismo di Milano, è avvenuta la cerimonia di premiazione in cui sono stati dati gli Oscar 2016 di Legambiente per l’ecoturismo.

Hanno vinto 4 parchi nazionali, 4 parchi regionali, 1 area marina protetta e 26 strutture ricettive che fanno parte del circuito “Legambiente Turismo”. Diversi i parametri che sono stati considerati: ambiente, sostenibilità, sport come stile di vita, benessere, innovazione tecnologica, diving e cicloturismo,  le principali parole chiave del nuovo turismo sostenibile.

Anche l’attenzione alla bioedilizia, la gestione dei rifiuti, l’impegno sociale, la qualità del cibo, le attività didattiche organizzate dalle strutture, l’accessibilità, la promozione del territorio e di forme di mobilità sostenibile sono state valutate per l’assegnazione dei premi.

Tra le 300 strutture che fanno parte di “Legambiente turismo” ne sono state scelte 26 che fanno capo a 10 Regioni diverse. I riconoscimenti per l’ecoturismo sono stati divisi in diverse categorie: 7 premi sono stati assegnati per l'”Ottima gestione ambientale”, 6 per la categoria “Amici del clima”, 2 per la “Mobilità sostenibile”, l'”Impegno sociale” e la “Comunicazione-educazione ambientale”, 1 per “Alimentazione”, “Gastronomia”, “Acqua”, “Riqualificazione delle dune e mobilità sostenibile”, “Rifiuti” e “Bioedilizia”.

Una novità del 2016 è stata la categoria riservata ai parchi e alle aree protette. In quest’ambito sono state 9 le realtà che hanno puntato ad una fruizione turistica amica dell’ambiente e che per questo sono state premiate; il Parco delle Dune Costiere, il Parco Arcipelago Toscano, il Parco Nazionale del Gran Paradiso, che ha puntato a sviluppare quanto più possibile la qualità turistica, il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, che ha sviluppato una serie di ciclovie turistiche, l’Area marina protetta Isole Egadi, che ha attrezzato dei campi boe per proteggere le praterie di Posidonia, il Parco Regionale dell’Adamello Brenta, il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, che ha proposto prodotti turistici che gli hanno valso il titolo di area MAB (Man and the Biosphere) da parte dell’UNESCO, del Parco Regionale della Maremma, che ha puntato in particolare sull’agriturismo di qualità e infine il Parco Regionale naturale del Conero. 

Menzione speciale è stata fatta per Donnedamare, associazione culturale nata con lo scopo di accrescere, evidenziare e valorizzare il ruolo della donna nel settore delle imprese balneari con un occhio particolare alla tutela dell’ambiente.

Gli Oscar dell’ecoturismo rappresentano dunque le eccellenze del panorama nazionale nell’ambito del turismo amico dell’ambiente. Si tratta di strutture ricettive che hanno scelto la sostenibilità e il rapporto con il territorio come ingredienti essenziali per confezionare la proposta per i propri clienti, sempre più attratti da questo tipo di scelte, come indicato dai dati più recenti sul turismo ambientale.

Si tratta di un settore in continua crescita e i dati finora raccolti fanno pensare che il 2016 sarà un anno in cui la crescita subirà un picco. Non si tratta solo di una moda, ma della richiesta, sempre più pressante, di turisti sempre più consapevoli. Per adesso sono gli stranieri quelli più attenti ai dettagli ecofriendly, ma anche in Italia si sta sviluppando una forte sensibilità sul tema.

Previous Post

Al via la domanda per il credito d’imposta

Next Post

Spreco alimentare, arriva il supermercato degli avanzi

Next Post
basilicata-finanziamento-della-bei-per-piu-di-un-miliardo

Basilicata, finanziamento della Bei per più di un miliardo

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist