venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
il-cambiamento-climatico-si-studiera-a-scuola

Cambiamento climatico, le connessioni con il cibo

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Ambiente, Notizie, Notizie in primo piano, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Cambiamento climatico e produzione alimentare sono strettamente interrelati. La produzione di cibo contribuisce al cambiamento climatico e, a sua volta, ne subisce gli effetti. Ne è vittima perché caldo estremo, siccità, alluvioni, desertificazioni e innalzamento degli oceani mettono in pericolo la sicurezza alimentare di tutto il pianeta. L'aumento della temperatura rispetto al passato ha già influito sulla durata della stagione vegetativa in ampie aree del continente europeo.

Nell'Europa settentrionale la produttività agricola potrebbe aumentare grazie al prolungamento della stagione vegetativa e del periodo in cui il suolo è libero da neve e ghiacci. Temperature più elevate e stagioni più lunghe potrebbero consentire la coltivazione di nuovi prodotti. Nell'Europa meridionale, invece, lo status quo potrebbe peggiorare; le ondate di caldo africano e la riduzione delle precipitazioni e dell'acqua disponibile influiranno negativamente sulla produttività agricola. È probabile che la produzione agricola sarà inoltre sempre più variabile di anno in anno, a causa di eventi meteorologici estremi e di altri fattori quali la diffusione di insetti, parassiti, erbe infestanti e malattie. In alcune parti dell'area mediterranea, a causa del forte stress generato dal caldo e della siccità durante l'estate, alcuni prodotti tipicamente estivi potrebbero essere coltivati in inverno. Nel corso degli ultimi 30 anni  i cambiamenti climatici hanno ridotto la produzione globale tra l’1 e il 5%.

Il punto sulla vendemmia 2017 – La vendemmia 2017 è tra le più scarse del dopoguerra. A determinare il calo della produzione è stato il particolare andamento climatico con un inverno asciutto e molto mite, un precoce germogliamento della vite che ha favorito danni da gelate tardive (a fine aprile) ma anche episodi di forti grandinate, siccità persistente e intensi nubifragi in tempo di raccolta delle uve. L’Italia ha mantenuto il primato sulla produzione mondiale, ma con 40 milioni di ettolitri ha subito un meno 26% rispetto allo scorso anno (si erano superati i 50 milioni di ettolitri). La Francia un meno 18 per cento a 37 milioni di ettolitri, la Spagna meno 20 per cento a 36 milioni di ettolitri e la Germania se l’è cavata con un meno 8,5 per cento a 7,5 milioni di ettolitri. La qualità dell'uva è stata tuttavia molto buona in tutta l'Europa, per cui il vino sarà eccellente. L’aumento dei prezzi, inevitabile, non sarà però sufficiente a compensare le perdite subite. A pagarne le conseguenze sarà soprattutto il vino sfuso: rincareranno e potrebbero non coprire le richieste.

La produzione alimentare influenza il cambiamento climatico – Prima di raggiungere i nostri piatti, il cibo che mangiamo viene prodotto, conservato, lavorato, confezionato, trasportato, preparato e servito: in ciascuna di queste fasi di preparazione vengono emessi gas serra nell'atmosfera. In particolare, l'agricoltura e l’allevamento contribuiscono a rilasciare quantità significative di metano e protossido di azoto, due tra i più potenti gas serra. Il metano viene prodotto dal bestiame durante la digestione e poi espulso, il protossido di azoto è invece un prodotto indiretto dell'uso di fertilizzanti. L’industria alimentare  oggi è responsabile per almeno il 25% delle emissioni di gas serra a livello globale e, quindi, è tra i principali responsabili dei cambiamenti climatici. La principale fonte di emissioni è costituita dall’allevamento intensivo che da solo produce il 40% dei gas serra del settore. E purtroppo le emissioni globali provenienti dall'agricoltura e dal bestiame sono in costante crescita a causa di una sempre maggiore domanda, a volte anche solo per soddisfare i gusti diversi. In linea con l'aumento della popolazione previsto, la domanda globale di cibo potrebbe aumentare anche del 70% nei prossimi decenni. Ma considerata l'importanza che il cibo riveste nelle nostre vite, diminuire le emissioni di gas serra riducendo la produzione di beni alimentari appare una soluzione problematica e non percorribile.

Le possibili soluzioni per ridurre l'impatto climatico dell’industria alimentare – Come comportarsi nella vita quotidiana per ridurre l'impatto climatico ed evitare gli spechi? È importante cambiare sistema alimentare. Meglio scegliere quello locale, fresco, di stagione, privo di chimica, rispettoso dell’ambiente e della biodiversità. Ma il più grande terreno da coltivare è la lotta allo spreco. Si pensa che siccome nel 2050 saremo 9 miliardi e mezzo allora bisogna produrre più cibo, ma già oggi abbiamo cibo per 12 miliardi di viventi. Significa che un’ampia parte di quello che viene raccolto, trasformato e venduto finisce nella pattumiera. Lo spreco alimentare è responsabile della produzione di oltre 3 miliardi di tonnellate di gas-serra. 

Previous Post

Ismea, partiti i concorsi per il ricambio generazionale

Next Post

Stalle aperte, iniziativa per la trasparenza

Next Post
un-green-data-center-per-luniversita-di-pisa

Un Green Data Center per l’Università di Pisa

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist