sabato, Agosto 2, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result

Cambiamento climatico, l’intervista con il fisico del clima

Antonello Pasini, del Cnr, ci spiega perché avvengono i disastri come quello di Valencia

by Unione Coltivatori Italiani
Novembre 12, 2024
in Notizie in primo piano
0 0
0
0
SHARES
58
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo l’alluvione in Romagna ed il disastro di Valencia, dopo il fallimento della Cop di Bogotà di ottobre, ci siamo chiesti cosa potessimo fare per evitare che l’attenzione di tutti non si allontanasse dalla questione climatica. L’UCI ritiene che prima di tutto si debba partire da una corretta informazione. Per tale ragione abbiamo intervistato il dott. Antonello Pasini, fisico del clima del Cnr. Ecco di seguito le domande che abbiamo posto e le sue illuminanti risposte.

Dottor Pasini, abbiamo assistito in questi giorni a quanto è accaduto a Valencia. Le immagini di fango e devastazione hanno scosso tutti e ancora si attende di capire l’entità dei danni. Ci può spiegare cosa è accaduto e perché?

Un fenomeno meteorologico abbastanza usuale, cioè il fatto che si sia staccata una massa di aria fredda dalle correnti che vanno da ovest a est alle medio-alte latitudini e si sia isolata più a sud, ha creato però fenomeni estremamente violenti a causa del contrasto termico molto forte con l’aria calda preesistente sulla Spagna, ma anche (direi soprattutto) per il fatto che sia transitata su un Mediterraneo occidentale molto surriscaldato dagli anticicloni africani, che sono la rappresentazione proprio più tipica del riscaldamento globale di origine antropica nel Mare Nostrum.

Onde marine nel Mediterraneo
Il mare nostrum è sempre più vittima del cambiamento climatico, come spiega il dottor Pasini nell’intervista

Negli ultimi anni tante alluvioni hanno colpito anche il nostro Paese, basti pensare alla Romagna o al fiume di fango che ha invaso Ischia, nel novembre di due anni fa. Che cosa sta accadendo nel Mediterraneo?

Il Mediterraneo è un hot spot per il cambiamento climatico, perché qui non solo sono aumentate le temperature medie, ma è cambiata addirittura la circolazione dell’aria. Ora sempre più spesso assistiamo a forti anticicloni africani che invadono la nostra penisola, portando grande caldo e siccità. Ma quando si spostano vediamo purtroppo anche l’altra faccia della medaglia, perché entrano correnti fredde che creano un contrasto termico molto forte, contrasto che viene alimentato di umidità ed energia dal basso, cioè dal mare surriscaldato.

Notiamo anche che gli stessi eventi naturali come le piogge non sono più quelli di un tempo. Hanno sempre più una connotazione catastrofale, a cosa la dobbiamo addebitare?

Questo è dovuto ai più forti contrasti termici nord-sud, cioè alla impronta digitale del riscaldamento globale nel Mediterraneo, e allo stato di vulnerabilità dei nostri territori, spesso antropizzati in maniera poco accorta.

Quale ruolo possono avere nel contrasto a cambiamento climatico le foreste e l’agricoltura?

Un grande ruolo. Esse subiscono gli impatti del cambiamento climatico, ma possono essere anche parte della soluzione, in quanto le foreste assorbono CO2 e l’agricoltura deve fare in modo di mettere meno gas serra: bisogna renderla sostenibile.

Il ruolo del biologico può essere decisivo
Agricoltura biologica come strumento per ridurre le pericolose emissioni di CO2

Questo è un concetto su cui anche l’UCI lavora. Un’ultima domanda; ieri è iniziata la COP29 a Baku. Ma in ottobre, l’ultima Cop colombiana è stata un fallimento. Quali azioni possono essere suggerite agli Stati?

Occorre riscoprire il valore del multilateralismo, perché in questo sistema complesso che è il clima in interazione con noi umani, dobbiamo capire una volta per tutti che siamo sulla stessa barca che rischia di affondare. Se permettiamo che qualcuno affondi ora perché più vicino alla falla, più tardi non avremo scampo neanche noi dei paesi sviluppati.

 

Previous Post

Gli allevatori europei contro il Mercosur

Next Post

Fao, i prezzi alimentari ai massimi degli ultimi 18 mesi

Next Post
maggio-inflazione-ancora-in-crescita

Fao, i prezzi alimentari ai massimi degli ultimi 18 mesi

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Agosto 1, 2025
Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Luglio 29, 2025
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist