venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
“cantine-di-natale”-a-spasso-per-i-colli-bolognesi--per-le-idee-regalo

“Cantine di Natale”, a spasso per i colli bolognesi per le idee regalo

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Made in Italy, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Assieme ai Canti di Natale arrivano le “CantiNE di Natale”: il Consorzio Vini Colli Bolognesi lancia una nuova iniziativa che domenica 1 dicembre coinvolgerà 16 cantine dei Colli Bolognesi, aperte dalle 14.30 alle 18.30* con proposte regalo di sicuro gradimento: i vini DOC e DOCG, naturalmente, prodotti nel territorio – Dal Pignoletto alla Barbera, dal Bianco al Rosso Bologna, dal Merlot al Cabernet Sauvignon – ma anche le produzioni artigianali delle aziende, dalla farina macinata a pietra all’olio d’oliva alle confetture e tante altre delizie a km 0. Un’occasione per allontanarsi dalla città e dai centri commerciali e godere di una domenica all’aperto visitando le belle cantine artigianali che punteggiano le colline a sud ovest di Bologna, tra paesaggi incantevoli e piacevoli degustazioni.

Si parte da Bologna con Fienile Fluò (via di Paderno, 9), sede dell’azienda vinicola La Rovere, in cui oltre a vini e vin brulè in degustazione sarà allestito un mercatino artigianale: tra i prodotti in vendita vini, marmellate di frutta, miele, biscotti, salamoia alle erbe, tisane, oltre ad accessori, ceramiche e oggetti rigorosamente hand made.  A San Lazzaro di Savena all’azienda biologica Tenuta Santa Cecilia – Vigneti della Croara (via Croara, 7/h) sarà possibile acquistare, oltre ai vini bio, anche l’olio extravergine di oliva biologico ottenuto da olive di varietà Frantoio, Leccino, Pendolino, Nostrana di Brisighella e Moraiolo, coltivate a 150 m. di altitudine, raccolte a mano e lavorate a freddo.

A Zola Predosa, culla della viticoltura del territorio, tre cantine storiche: a cominciare da Gaggioli (via F. Raibolini il Francia, 55) dove il pubblico troverà piccoli assaggi di vini con stuzzicheria (scaglie di Parmigiano Reggiano con Saba di Pignoletto, Cubetti di Mortadella e Streghine, Cantuccini e Pignoletto Passito Ambrosia, pane tostato e Olio Extravergine d'Oliva aziendale) e vendita di vino, saba e olio prodotti in azienda. Da Manaresi (via Bertoloni, 14-16) una vasta offerta di vini, dal Pignoletto Frizzante e Classico al pluripremiato Cabernet Sauvignon Controluce, fino alla Barbera “Flora Italica” e al nuovissimo RED, un Colli Bolognesi DOC Bologna Rosso a base di Cabernet Sauvignon con piccola percentuale di altre uve rosse, caratterizzato da estrema piacevolezza, bevibilità e un ottimo rapporto qualità/prezzo. Per chi cerca vini rigorosamente vegan, la tappa obbligatoria è Maria Bortolotti (via San Martino, 1, località Ponte Ronca), una delle più vecchie aziende biologiche del territorio, con bottiglie dai nomi suggestivi, dal rosé Dardleina alla Barbera La natura ama nascondersi.

A Castello di Serravalle le aziende di due giovani e promettenti vignaioli dei Colli: Casetta Belvedere di Francesco Vezzalini (via Valle del Samoggia 4476), dove trovare oltre ai vini, tra cui il Pignoletto frizzante prodotto con metodo ancestrale, anche vino, confettura di duroni e albicocche, confezioni di farro decorticato, farina di farro e farina di grano duro varietà Senatore Cappelli (apertura dalle 14.30 alle 18). Alessandro Fedrizzi, miglior giovane vignaiolo d’Italia per la Guida Slow Wine 2019, vi aspetta con degustazioni e confezioni di vino nella sua cantina, coi vigneti immersi in uno scenario da favola, a pochi passi dal Borgo di Castello di Serravalle (via Castello, 2257). Fattorie Vallona in località Fagnano (via Cantagallo, 37) apre le porte della sua cantina dalle 10 alle 18, con degustazioni e, in vendita, i loro straordinari vini – tra cui l’Ammestesso, Pignoletto Classico di grande struttura e invecchiamento – e le farine di grano antico macinate a pietra. La Marmocchia (via Sant’Apollinare, 2785) propone, oltre ai vini, le marmellate artigianali e l’ottima gelatina di vino pignoletto, mousse ottenuta dalla cottura del vino, da provare in abbinamento a formaggi, carni bollite e salumi, o per la preparazione di tartine. 

A Monteveglio, nel comune di Valsamoggia, sono aperte le cantine Bonfiglio (via Cassola, 21) con degustazione di vini e stuzzichini e ceste natalizie; La Mancina, in località Montebudello (via Motta, 8) e Tenuta Santacroce (via Abé, 33). Proseguendo verso il comune di Monte San Pietro vale la pena fare una tappa alla bellissima Tenuta Bonzara (via San Chierlo, 37/A) dove trovare, oltre alle degustazioni e ai vini in vendita, anche i panettoni artigianali della storica panetteria Paolo Atti & Figli di Bologna. Infine, un itinerario nelle colline a ridosso degli Appennini: dalla splendida Tenuta Folesano di Marzabotto (via San Silvestro, 17) dove il giovane Andrea Berti produce una Barbera di eccezionale qualità, alla Cantina Floriano Cinti di Sasso Marconi (via Gamberi, 50) dove trovare, oltre ai vini, miele, marmellate e sughi, formaggi locali, biscotteria e dolci dell’agriturismo L’Isola del Sasso, per finire sui maestosi calanchi di Podere Riosto a Pianoro (via di Riosto, 12) che sarà aperto dalle 11 alle 18.30, proponendo ceste natalizie con i vini dell’azienda, personalizzabili con mortadelle, pandori, panettoni e altri prodotti.
Ingresso gratuito

Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/559619511453992/

Previous Post

La casa della montagna di Amatrice pronta per l’inaugurazione

Next Post

Olio d’oliva, produzione in aumento ma il nord soffre

Next Post
abbadia-san-salvatore-natale-di-fuoco-la-citta-delle-fiaccole-rinnova-una-tradizione-unica

Abbadia San Salvatore, Natale di fuoco: la Città delle Fiaccole rinnova una tradizione unica

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist