sabato, Agosto 2, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
cereali-europa-senza-grano

Cereali, Europa senza grano

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Alimentazione, Europa, Made in Italy, Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’ultimo rapporto della Commissione europea segnala che la produzione cerealicola 2018 subirà una contrazione storica. Si parla di un calo dell’8% rispetto alla media dell’ultimo quinquennio e la causa principale è da attribuire alla siccità estiva.

Le difficoltà climatiche si sono verificate soprattutto in Germania, Polonia, Scandinavia e Paesi Baltici oltre a diverse ondate di calore hanno colpito la parte occidentale dell’Ue, compreso il Belgio, i Paesi Bassi, il Regno Unito e l’Irlanda. La relazione sottolinea che la produzione cerealicola totale dell'Ue per il 2018 dovrebbe essere di 284,3 milioni di tonnellate, una diminuzione del 5% rispetto al 2017/18 e dell'8% rispetto alla media degli ultimi cinque anni.

Grano, Grecia nel baratro l'Italia si è salvata

Il raccolto di grano ha sofferto di più delle condizioni asciutte di quest'estate, con un calo del 9% rispetto al 2017. La previsione della produzione di grano è fissata a 129 milioni di tonnellate per il 2018.Il raccolto di grano duro ha raggiunto 8,6 milioni di tonnellate, con un calo dell'8% rispetto allo scorso anno. La Francia e la Grecia hanno avuto un calo significativo pari rispettivamente al 14% e al 40% mentre Italia e Spagna hanno aumentato la produzione totale rispettivamente del 2,2% e 1,6% arrivando a una produzione complessiva di 4,3 milioni di tonnellate per la Spagna e 1,2 milioni di tonnellate per l’Italia. Le minori quantità disponibili sul mercato hanno fatto lievitare i prezzi che già hanno raggiunto il picco ad agosto 2018 raggiungendo livelli più alti rispetto allo scorso anno, con ad esempio € 50 per tonnellata per il grano e € 60 per tonnellata per l'orzo.

Zucchero e latte stabili

La produzione di zucchero dell'Ue dovrebbe essere inferiore rispetto ai livelli record dello scorso anno, previsti a 19,2 milioni di tonnellate per il 2018/19 rispetto ai 21,1 milioni del 2017/18. Tuttavia, significative eccedenze di zucchero mondiali stanno mantenendo bassi i prezzi.
Le condizioni climatiche secche e calde hanno influenzato anche il settore lattiero-caseario a causa della significativa riduzione della crescita dei prati e della produzione di foraggi. L'aumento della raccolta di latte nell'Ue è inferiore alle attese, con una previsione di 166,6 milioni di tonnellate per il 2018, con un aumento dello 0,6% rispetto al 2017.

Carne, volumi in crescita e prezzi in discesa

La produzione di carne bovina sta crescendo più del previsto a causa della riduzione della mandria di vacche nutrici nella maggior parte degli Stati membri e di una carenza di foraggio legata alla siccità, che anticipa la macellazione. La produzione netta di carne bovina per il 2018 è prevista a 8 milioni di tonnellate, superiore dell'1,6% rispetto al 2017.

Cresce anche la produzione di pollame, che nel 2018 raggiungerà i 14,9 milioni di tonnellate rispetto ai 14,6 del 2017. Questo aumento è legato al recupero dall'influenza aviaria dello scorso anno, ma anche a un calo delle importazioni dal Brasile, che sta mantenendo alti i prezzi dell'Ue. 

Mele e olio, produzioni record

Si prevede che la produzione di mele raggiungerà i livelli record di produzione del 2014/15, con 12,8 milioni di tonnellate nel 2018/19, con un aumento del 28% rispetto allo scorso anno. Nel complesso, le condizioni meteorologiche sono state favorevoli per la produzione di mele soprattutto in primavera.

Per l'olio d'oliva, la produzione nel 2017/18 ha raggiunto 2,18 milioni di tonnellate, il 24% in più rispetto al 2016/17 a 1,76 metri. La produzione dovrebbe continuare a salire per il 2018/19, prevista a 2,26 milioni di tonnellate.

Tags: produzione mele
Previous Post

Onu, il manuale anti – riscaldamento globale

Next Post

Uci, stipulata la convenzione per l’accesso al credito

Next Post
fieracavalli-a-verona-da-120-anni-sguardo-sul-mondo-equestre

Fieracavalli a verona, da 120 anni sguardo sul mondo equestre

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Agosto 1, 2025
Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Luglio 29, 2025
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist