giovedì, Maggio 29, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
cervia-fiorisce-anche-in-autunno-nel-segno-della-letteratura

Cervia fiorisce anche in autunno, nel segno della letteratura

by Unione Coltivatori Italiani
Settembre 29, 2021
in Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Cervia Città Giardino continua a fiorire anche in autunno, e lo fa sotto il segno della letteratura. Sono gli ultimi giorni (fino al 3 ottobre) per ammirare le aree verdi allestite nell'ambito del progetto "Dante e i giardini dell'Eden", ideato e coordinato da Flavia Mazzoni, Responsabile Servizio Verde del Comune di Cervia, per rendere omaggio al Sommo Poeta nel 700° anniversario della morte.

Ma nel frattempo sono appena partite le celebrazioni per il 150° anniversario della nascita di Grazia Deledda, unica italiana premio Nobel per la letteratura e cittadina onoraria di Cervia: fra le iniziative programmate dal Comune ci sono anche due giardini dedicati alla grande scrittrice sarda che tanto ha amato questi luoghi.

Ultimi giorni per visitare il percorso dantesco

Il percorso "Dante e i giardini dell'Eden" – visitabile fino a domenica 3 ottobre – coinvolge 28 aree verdi, distribuite su Cervia, Milano Marittima, Pinarella e Tagliata, che sono state trasformate in scenari ispirati ai vari momenti dell'avventura dantesca: grazie alle installazioni realizzate con materiali naturali, dell'artista di land art Oscar Dominguez, direttore creativo della rassegna.

A rendere più coinvolgente l'esperienza lungo il percorso dantesco una serie di materiali multimediali, che consentono al visitatore di compiere un vero e proprio virtual tour.

Il progetto "Dante e i giardini dell'Eden", costituisce la punta di diamante della 49^ edizione di Cervia Città Giardino, la mostra d'arte floreale open air più grande d'Europa, realizzata dal Comune di Cervia con la collaborazione di città italiane e straniere, aziende, enti, scuole ed associazioni.

L'iniziativa è inserita all'interno della rassegna "Viva Dante 2021" organizzata dal Comune di Ravenna e ha ricevuto la medaglia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, quale suo premio di rappresentanza.

Due "lembi di Eden" per la scrittrice Premio Nobel

Sarebbero sicuramente piaciuti a Grazia Deledda i due spazi verdi che Cervia ha voluto dedicarle a 150 anni dalla sua nascita, perché entrambi ricordano, per aspetti diversi, il suo piccolo orto fiorito a Nuoro. E con l'allestimento di questi due "lembi di Eden", la Città del Sale vuole rinsaldare il suo legame con la grande scrittrice sarda, cittadina cervese ad honorem. 

Il primo è situato a Cervia, nella rotonda e sul lungomare a lei intitolati, dove sono collocate le sculture di Angelo Biancini (1911-1988), che ritraggono due donne – una sarda portatrice d'acqua e l'altra cervese pescivendola – inaugurate il 9 settembre del 1956, a vent'anni  dalla morte scrittrice.

Attorno ad esse sono stati disposti sette grandi vasi in terracotta che ospitano alcune delle piante amate dall'autrice di "Canne al vento" e che trovavano spazio nel suo giardino: dall'agave al corbezzolo, dalla vite ai gelsomini. Una piccola panchina e un pergolato in ferro battuto, rivolti verso il nostro mare che lei ha amato tanto, creano un'atmosfera contemplativa.

Il secondo 'lembo di Eden' è invece la ricostruzione di un paesaggio della Gallura, realizzata dalla Azienda Florovivaistica Flora e Pietre di Olmedo (in provincia di Sassari) nel parco di Via Forlì a Milano Marittima.

Si tratta di un'ambientazione da favola, da osservare ammirati, ma quello che colpisce è il connubio della roccia con le piante (olivastri, lecci, corbezzoli, sughere, filliree e splendidi ginepri) che crescono letteralmente 'dentro' il granito. Per l'occhio è una scoperta continua, dalle grandi sughere e corbezzoli alle piccole associazioni arbustive di mirto, lentischio, teucrio, ginepro nano e cisto, fino alle fioriture spettacolari delle ginestre e delle piante aromatiche e officinali (rosmarino, elicriso, lavanda, santolina, salvia, menta, timo). Una vera e propria 'enclave' fuori dal tempo, in cui appare anche l'acqua, da sempre sacra e preziosa, con una grande fontana in cui il rumore significa vita.

L'allestimento delle due aree verdi è solo una delle numerose iniziative che Cervia ha messo in cantiere per celebrare la scrittrice premio Nobel. Nelle prossime settimane si terranno incontri, tavole rotonde, trekking letterari, mostre e il 13 novembre i Teatro Comunale ospiterà la firma del patto di amicizia con il Comune di Nuoro. Le due città, inoltre, sono state inserite, insieme ad altri enti e illustri personalità del mondo della cultura, nel Comitato promotore per le celebrazioni del 150° anniversario della nascita di Grazia Deledda istituito con decreto del Ministro della cultura Dario Franceschini.

www.cerviacittagiardino.it – www.turismo.comunecervia.it

https://www.facebook.com/cerviacittagiardino -@visitcervia

 

Tags: cerviaGiardini di DanteGrazia Deledda
Previous Post

Due città italiane tra le quattro più inquinate d’Europa

Next Post

A Monte Sant’Angelo (FG), dal 7 ottobre la mostra “Toccar con mano i Longobardi”

Next Post
settembre-inflazione-in-crescita

Settembre, inflazione in crescita

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Miele, 7 italiani su 10 lo consumano a colazione

Miele, 7 italiani su 10 lo consumano a colazione

Maggio 27, 2025
Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Maggio 23, 2025
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -