domenica, Settembre 28, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result

Cibo ultra processato, i rischi per i consumatori

La conferma dall'ultima ricerca in ordine in tempo

by Andrea Martire
Settembre 26, 2025
in Salute
0 0
0
0
SHARES
22
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il consumo di cibo ultra processato è in aumento nel mondo; nuove ricerche mettono in evidenza la relazione con lo sviluppo di cancro ai polmoni, ed il conseguente rischio di innescare una dipendenza da alimenti ultra lavorati assimilabile a quella da sostanze.

Junk food sulla graticola oggi

I numeri dell’emergenza

Uno studio pubblicato sulla rivista “Thorax” e su “Pubmed” indica come un maggiore consumo di alimenti ultra processati (UPF) sia associato a un aumento del rischio di cancro ai polmoni.

Dunque non solo fumo e inquinamento, tra i fattori che incrementerebbero il rischio di cancro ai polmoni; una importante parte di responsabilità deriverebbe dalla dieta alimentare.

Sono oltre 7000 i morti al giorno associati al consumo di Upf ed ora l‘Unione Europea valuta una nuova imposta su alimenti ricchi di zuccheri, grassi e sale. Il commissario alla Salute Várhelyi apre alla proposta, a patto che i proventi siano vincolati alla sanità pubblica.

Italia non immune

Dai rischi non sono esenti neppure i paesi della dieta mediterranea, con l’Italia che ha toccato il record di 34 miliardi per il settore ultra processato. Nel mentre negli Usa, dove il consumo ha raggiunto livelli “epidemici” con oltre il 50% delle calorie giornaliere costituito da prodotti ultra processati, la Casa Bianca lavora ad un nuovo programma volto a contrastare l’uso di alimenti UPF., dal nome “Make America Healthy again”.

Lo studio, realizzato su un campione di oltre 100.000 adulti di età compresa tra 55 e 74 anni, evidenzia difatti come i consumatori con un’alimentazione ricca di cibi e bevande ultra lavorati (caratterizzati da una abbondanza di zucchero, sale, grassi saturi e additivi per prolungare la durata di conservazione) siano soggetti ad un rischio maggiore del 41% di sviluppare il cancro ai polmoni rispetto a quelle che hanno una dieta a basso contenuto di alimenti ultra processati.

I rischi molto presenti anche in Italia

Cibo e dipendenza

Sebbene la dipendenza da alimenti ultra lavorati non sia formalmente riconosciuta dai sistemi di classificazione medica, alcune ricerche e articoli pubblicati di recente su “Nature Medicine” evidenziano come alcuni alimenti possano innescare comportamenti di dipendenza coerenti con i disturbi da uso di sostanze (SUD).

Il consumo di cibi ultraprocessati sta aumentando a livello globale e ha raggiunto oltre il 50% dell’apporto calorico giornaliero nel Regno Unito e negli Stati Uniti, e studi su larga scala hanno suggerito un’associazione tra un maggiore consumo di UPF e un aumento del rischio di malattie cardiometaboliche, cancro e mortalità.

Oltre 7.000 morti al giorno

Quattro segmenti aziendali – tra cui gli alimenti ultra-processati insieme a tabacco, alcol e fossili – causano 19 milioni di morti all’anno a livello globale, ovvero il 34% di tutti i decessi. Nella sola regione europea, queste industrie sono responsabili, in tutto o in parte, di 2,7 milioni di morti all’anno uccidendo ogni giorno almeno 7000 persone solo in Europa.

 

Previous Post

Accordo globale di partenariato economico (CEPA) e di protezione degli investimenti (IPA) Ue – Indonesia

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Cibo ultra processato, i rischi per i consumatori

Cibo ultra processato, i rischi per i consumatori

Settembre 26, 2025
Accordo globale di partenariato economico (CEPA) e di protezione degli investimenti (IPA) Ue – Indonesia

Accordo globale di partenariato economico (CEPA) e di protezione degli investimenti (IPA) Ue – Indonesia

Settembre 25, 2025
Verdure IV e V gamma, successo sulle tavole italiane

Verdure IV e V gamma, successo sulle tavole italiane

Settembre 22, 2025
Settimana della mobilità sostenibile, UCI ed UNAAT a Campobasso

Settimana della mobilità sostenibile, UCI ed UNAAT a Campobasso

Settembre 19, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist