venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
cop27-ce-anche-il-padiglione-del-mediterraneo

COP27, c’è anche il Padiglione del Mediterraneo

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie
0 0
0
0
SHARES
3
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Per la prima volta nella storia, la COP 27 (Sharm El-Sheikh, 6-18 novembre 2022) ospita il Padiglione del Mediterraneo uno spazio interamente dedicato alle sfide che la regione deve affrontare e alle soluzioni innovative in corso di attuazione.

Il Padiglione del Mediterraneo è guidato da una coalizione di partner che condividono comuni obiettivi e valori: l'Unione per il Mediterraneo (UfM), la Fondazione PRIMA e UNEP-MAP insieme a importanti organizzazioni quali Ciheam e a un comitato scientifico guidato da una rete di esperti mediterranei sul clima e i cambiamenti ambientali (Med ECC) che riunisce oltre 600 scienziati.

L'innovazione nel settore agroalimentare, su cui PRIMA è impegnata, è cruciale per vincere la sfida della decarbonizzazione in una zona nevralgica, quale quella del Mediterraneo, fra le più colpite al mondo dai cambiamenti climatici (riscaldamento è 20% più rapido della media globale), a cui si somma una pericolosa asimmetria socio-economica e sfide capitali quali migrazioni, disoccupazione, instabilità politica. Ma il Mediterraneo è anche un fulcro per soluzioni innovative che possono fungere da modello per sforzi simili da replicare a livello globale, un'area che può costituire un vero e proprio banco di prova per il mondo.

Il Padiglione del Mediterraneo ospiterà eventi e meeting di rilievo e fornirà un'opportunità eccezionale per evidenziare le sfide, nonché per illustrare, condividere, ampliare e discutere le iniziative proposte, applicate e pianificate nella regione.

Il Padiglione è concepito come spazio destinato per tutti gli attori dell'area – pubblici e privati, scienziati e accademici, tecnici, policy maker, società civile, finanza e imprese – impegnati nell'affrontare la crisi climatica nel Mar Mediterraneo.

Sono sei gli eventi organizzati direttamente dalla Fondazione PRIMA in collaborazione con Unione per il Mediterraneo, Commissione Europea, FAO, World Farmers Organization, IFAD che si svolgeranno a partire dal 9 novembre su tematiche in linea con i quattro obiettivi fissati da COP27 (mitigazione, adattamento, finanziamento, partenariati): dall'importanza delle partnership e della cooperazione per la sicurezza alimentare alle azioni concrete per rispondere alle sfide della crisi climatica; dal ruolo chiave delle imprese per la sostenibilità dei sistemi agroalimentari alle soluzioni per mitigare il climate change; dalla centralità della ricerca e innovazione  alla necessità di un approccio integrato e strategie di adattamento per rispondere alle emergenze della regione.

In particolare, la conferenza in programma il 9 novembre (h 9-10, ora italiana) dal titolo "Sustainable agrifood systems as a lever for climate neutrality and food security: the role of partnership and cooperation in research and innovation" (https://prima-med.org/cop/) è curata dal prof. Angelo Riccaboni insieme al dr. Giovanni Stanghellini. La conferenza, che si svolge nell'ambito del Finance Day, vede l'intervento di spicco del prof. Jeffrey Sachs, Direttore del Sustainable Development Solutions Network (SDSN), Direttore del Center for Sustainable Development-Columbia University e del Dr. Amb. Stefano Gatti, Inviato speciale per la sicurezza alimentare del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, insieme a rappresentanti di FAO, Commissione Europea, SDSN Europe.

Il prof. Angelo Riccaboni aprirà e chiuderà anche l'evento in programma il 12 novembre (h 9-10, ora italiana) nell'ambito dell'Adaptation and Agriculture Day, dal titolo "Alignment and contribution of agrifood business to climate change adaptation and mitigation strategy and green circular economy" (https://prima-med.org/cop/).

Sempre sui temi che riguardano l'impegno di PRIMA per la transizione ecologica e lo sviluppo sostenibile del Mediterraneo il prof. Riccaboni interverrà alla conferenza "Accelerating the green transition in the Mediterranean: spotlight on funding opportunities" (https://bit.ly/3gQCyqg)  organizzato da ENI CBC Med Programme in programma il 9 novembre (h 15.15-16.15, ora italiana) e all'evento "Science Diplomacy and Climate Change: The Mediterranean as a global testbed" (https://bit.ly/3sFx9oh) a cura di Unione per il Mediterraneo, in programma il 10 novembre (h 11.30-12-30, ora italiana).

Tutti gli eventi in programma al Padiglione del Mediterraneo sono trasmessi in diretta streaming all'indirizzo: https://www.youtube.com/channel/UCASNGUR_tKXjDFW0K6LDHrg/streams

Informazioni:

·         Diretta streaming e agenda degli eventi PRIMA Foundation al Mediterranean Pavilion: https://prima-med.org/cop/

·         Padiglione Mediterraneo: https://ufmsecretariat.org/mediterraneanpavilion/

·         Registrazione conferenza stampa di presentazione del Mediterranean Pavilion (24/10/2022): https://bit.ly/3Wve2v9

·         Press dossier a cura di Unione per il Mediterraneo: https://bit.ly/3h6Y1vc

·         COP 27 sito ufficiale: https://cop27.eg/#/

 

Previous Post

Latte ai massimi storici

Next Post

La vite ad alberello di Pantelleria, convegno per salvarla

Next Post
aiuti-europei-allagricoltura-italia-il-principale-contributore-continentale

Aiuti europei all'agricoltura, Italia il principale contributore continentale

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist