venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
coreve-nel-2018-eccezionale-crescita-della-raccolta-differenziata-del-vetro

CoReVe, nel 2018 eccezionale crescita della raccolta differenziata del vetro.

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie, Notizie in primo piano, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il 2018 è stato caratterizzato da una grande crescita della raccolta differenziata e del riciclo degli imballaggi in vetro, in continuità con l’anno precedente. A conferma della crescente attenzione degli Italiani alle tematiche ambientali ed in particolare al riciclo del vetro – materiale riciclabile al 100%, all’infinito – e dell’efficacia delle campagne di sensibilizzazione condotte negli ultimi anni, arrivano i dati ufficiali di CoReVe– Consorzio Recupero Vetro, secondo i quali la raccolta differenziata ha registrato unincremento dell’8,4% rispetto al 2017, con un totale intercettato di circa 2.189.000 tonnellate.

La raccolta differenziata

In termini di crescita della quantità dei rifiuti d’imballaggio in vetro raccolti dopo il consumo, il Sud detiene il primato con un incremento a due cifre (+13,9%) ed è seguito dal Centro (+7,8%)e dal Nord che, sebbene la raccolta differenziata sia ormai consolidata quasi ovunque, segna un +6,3%. 

Nelle Regioni del Mezzogiorno, dove i margini di crescita restano più ampi rispetto al resto del Paese, si va dagli ottimi risultati registrati in Sicilia (+33,5%), Molise (+21,5%)e Puglia (+19,1%), ai miglioramenti più contenuti, ma comunque notevoli, di Basilicata (+6,2%)e Campania (+4,2%). Nel resto del Paese, Lazio (+10,3%) e Liguria (+17,0%)sono le Regioni che, per il Centro ed il Nord, fanno registrare lo sviluppo relativo più consistente.

La resa per abitante

Per quanto riguarda invece la resa pro-capite, a livello nazionale nel 2018 sono stati intercettati, grazie alla raccolta differenziata, 36,2 kg di rifiuti d’imballaggio in vetro per abitante. Un valore in deciso aumento rispetto ai 33,3 kg/ab del 2017. 

Il Nord si conferma in testa alla classifica del Paese, con 44,4 kg per abitante, seguito dal Centro con 32,4 kg/ab e dal Sud che, con un valore medio di 27,4 kg/ab, vede realtà ad alte rese di raccolta come la Sardegna (47,6 kg/ab) ed altre, più in ritardo, come la Sicilia (16,7 kg/ab). Regione dove la raccolta, sebbene si confermi anche quest’anno in grande crescita rispetto al passato più recente, è ancora sensibilmente distante dalla media nazionale.

Tasso di riciclo

Con un incremento del 6,6% rispetto al 2017, le tonnellate di rifiuti d’imballaggio in vetro riciclate a livello nazionale, sono state 1.885.957. 

Mentre il tasso di riciclo, ovvero il rapporto tra quanto riciclato e quanto immesso al consumo in Italia, è cresciuto dal 72,8% al 76,3%. 

L’immesso al consumo degli imballaggi in vetro, nel 2018, è stato di circa 2.472.000 tonnellate, in aumento dell’1,7% sull’anno precedente (2.430.000 tonnellate).   

Gianni Scotti – Presidente del CoReVe ha in proposito dichiarato: “E’ stato un anno straordinario, per la raccolta e il riciclo del vetro, che conferma il trend più recente e la posizione dell’Italia tra i Paesi più performanti in Europa. L’eccezionale aumento dell’8,4% della raccolta differenziata nazionale degli imballaggi in vetro, che registra crescite rilevanti un po’ ovunque, è guidato dal Sud dove le Regioni più indietro stanno colmando, ad un ritmo sostenuto, la distanza dal resto del Paese. Sul versante del recupero siamo giunti ad una fase nella quale, per spingere ulteriormente l’attuale tasso di riciclo, dovranno essere rese disponibili per la rifusione in vetreria quantità crescenti di rottame separato per colore”.

E prosegue: “Un punto dolente rimane però la qualità del materiale: lo sviluppo delle quantità raccolte è infatti accompagnato da una crescente presenza di materiale improprio conferito, erroneamente, nella raccolta differenziata del vetro: Il che comporta un aumento degli scarti nella fase di trattamento che precede il riciclo in vetreria. Oltre il 13% del totale raccolto, che potrebbe essere riciclato alimentando un perfetto esempio di economia circolare, è purtroppo perso e smaltito in discarica. Uno spreco dannoso ed oneroso. Una maggior attenzione, da parte del cittadino, nell’evitare di conferire frazioni estranee come la ceramica, il pyrex, il cristallo, o i sacchetti di plastica, che troviamo sempre più spesso associati alla diffusione della raccolta “porta a porta”, potrebbe evitare tutto ciò.”

I BENEFICI DEL RICICLO DEL VETRO NEL 2018 

I risultati ottenuti nel 2018 hanno consentito enormi benefici, sia in termini economici che ambientali. 

  • RICAVI PER I COMUNI: CoReVe ha riconosciuto ai Comuni italiani un corrispettivo economico, per la raccolta differenziata del vetro, di circa 80 milioni di euro;
  • EVITATO SMALTIMENTO IN DISCARICA: la raccolta differenziata ha evitato, agli italiani, costi di smaltimento in discarica per oltre 245 milioni di euro;
  • RISPARMIO DI MATERIE PRIME: la quantità di materie prime risparmiata grazie al riciclo è stata di circa 3,4 milioni di tonnellate, per un volume pari a 1,5 volte quello del Colosseo;
  • RISPARMIO DI ENERGIA: Sulla base dei dati raccolti il CoReVe ha stimato un risparmio di energia, diretta e indiretta, equivalente a circa 350 milioni di metri cubi di gas metano, all’incirca pari ai consumi domestici di gas metano di una Città come Napoli;
  • RIDUZIONE EMISSIONI DI CO2: attraverso il riciclo si è ridotta l’emissione in atmosfera di oltre 2 milioni di tonnellate di CO2, pari a quanto è in grado di assorbire una foresta temperata di dimensioni superiori alla regione Puglia.

 

Previous Post

Turismo, risorsa o criticità? Prospettive e progetti per La città del futuro

Next Post

Il 4 giugno è Plasticfree day, la Giornata senza plastica

Next Post
tra-vette-ed-alpeggi-del-verbano-cusio-ossola-torna-musica-in-quota-il-festival-giunto-alla-13a-edizione

Tra vette ed alpeggi del Verbano-Cusio-Ossola torna Musica in quota

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist