venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
creativamente-roero-residenze-dartista-tra-borghi-e-castelli

Creativamente Roero, Residenze d’artista tra borghi e castelli

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Creativamente Roero – Residenze d’Artista tra Borghi e Castelli nasce con l’obiettivo di costruire una rete volta alla valorizzazione dei Borghi storici del Roero e dei luoghi legati a vino e creatività coinvolgendo artisti nazionali e internazionali. Il progetto intende promuovere attività culturali di alto valore e contemporaneamente essere un elemento di attrazione turistica per il territorio. Il programma viene rinnovato ogni anno con nuove proposte e arricchito anche grazie alla collaborazione con altre realtà legate all’arte contemporanea. Il 31 marzo alle ore 16, al Museo Naturalistico del Roero di Vezza d’Alba gli artisti si presenteranno ufficialmente alle comunità.

Il filo conduttore della seconda edizione di Creativamente Roero sarà il bosco e il rapporto con la natura. Il bosco è un luogo ricco di fascino, di storie, un rifugio ideale per pensare ed entrare in contatto con ciò che sta oltre l’ordinario. I nuovi comuni coinvolti nel progetto sono, Monticello d’Alba, Pocapaglia, Vezza d’Alba e Sommariva del Bosco. I borghi individuati sono perfetti per ospitare artisti che elaborino opere sul tema della natura in quanto tutti e quattro possiedono straordinari polmoni verdi che li caratterizzano. Un’unione ideale dunque al centro di un reticolato di sentieri che ci riconduce agli alberi come terapia per farci stare bene nel corpo, circondati da bellezza e in pace con noi stessi.

Diverse le tipologie di ricerca individuate: due artisti visivi, Sabrina Oppo, Johannes Pfeiffer, (rispettivamente a Monticello d’Alba e a Pocapaglia), uno scrittore, Gian Luca Favetto, (a Vezza d’Alba), un regista teatrale, Emiliano Bronzino, (a Sommariva del Bosco) anche in veste di formatore di scrittura creativa per un gruppo di giovani interessati a questa forma espressiva.

“È compito dell’uomo custodire la natura di cui esso stesso è parte integrante – dichiara Patrizia Rossello, direttore Artistico di C.R – L’artista, con la sua sensibilità e la sua responsabilità, può avere un ruolo importante in tutto ciò. Desideriamo intraprendere un progetto di ricerca che valorizzi la capacità di avere cura dei luoghi e che lasci nel bosco tracce contemporanee in grado di dialogare nel tempo con la sua anima attraverso un innovativo processo osmotico. Interventi realizzati in modo armonico come solo l’arte sa trasmettere: nuove radici impiantate ben salde nella terra per rafforzare e valorizzare l’ambiente circostante in un percorso di camminamenti ricchi di forme di rilettura sapientemente rese in segni unici e indelebili.”

Le residenze hanno una durata di circa 3-4 settimane divise in due momenti diversi.

Una prima settimana di sopralluogo, dal 28 marzo al 1 aprile, dove ciascun artista viene accompagnato alla scoperta del Borgo e del territorio per identificare il luogo dove realizzare l’opera e cogliere gli spunti offerti dal contesto.

Dal 17 al 22 giugno parte invece la formazione dedicata ai giovani scrittori ospiti a Sommariva del Bosco.

 Con la seconda fase, a settembre, ciascun artista torna nel borgo per ulteriori due-tre settimane al fine di procedere alla realizzazione dell’opera, condividendo il percorso produttivo con la comunità locale che può in tal modo ricoprire un ruolo attivo nel processo creativo.

Al termine del periodo di soggiorno viene organizzato un evento finale di restituzione con la presentazione delle opere, in programma il 13 ottobre. L’evento anima per un fine settimana tutti i Comuni coinvolti. Si viene così negli anni ad attuare un museo diffuso che, attraversando i Borghi e i Castelli del Roero, rimane come elemento permanente di valorizzazione del territorio.

Motivazione partecipazione artisti:

Sabrina Oppo

“Sono molto interessata a vivere questa esperienza poiché offre la possibilità di conoscere nuovi territori e la possibilità di indagare su temi come la natura e il bosco che sono in sintonia con la mia ricerca. Lo spostamento implica sempre un cambiamento e le opere nascono anche durante il viaggio.”

Johannes Pfeiffer

“La mia più grande passione è ideare e creare lavori site specific. Sono affascinato dalla capacità artistica di intendere un sito nella sua complessità. Di captare sensazioni e vibrazioni di un luogo e trasformarle in opere leggibili e comprensibili per chi vuole avvicinarsi alle interpretazioni degli artisti.”

Gianluca Favetto

“Partecipo al progetto con questa idea, condivisa: costruire una mappa sentimentale del territorio, e di farlo attraverso la forma e la sostanza della poesia a partire dal bosco. Di tradurre il bosco in versi e portarlo nelle strade, nelle case, nella vita del paese.”

Emiliano Bronzino

“Partecipo a Creativamente Roero con il sogno di attivare una connessione viva tra le comunità di cittadini di Sommariva del Bosco e il gruppo di artisti che vi risiederà; e che questo viaggio porti a una creazione condivisa, resiliente e umana; una scoperta e un regalo per me e per la città.”

 

 

 

Previous Post

Xylella, 300 milioni entro l’anno

Next Post

Pasta, consumo raddoppiato in dieci anni

Next Post
def-80-milioni-per-lagricoltura

Def, 80 milioni per l'agricoltura

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist