venerdì, Agosto 1, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
crescita-blu-nellarea-adriatico-ionica-il-progetto-blueair

Crescita blu nell’area Adriatico-Ionica, il progetto Blueair

by Unione Coltivatori Italiani
Ottobre 25, 2021
in Ambiente, Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Attuare una politica condivisa nell'area Adriatico-Ionica su temi riguardanti la "crescita blu", quali il trasporto marittimo, la connettività energetica, l'inquinamento delle acque, la protezione dell'ambiente marino, la promozione del turismo sostenibile e la sostenibilità sociale, ambientale ed economica. È l'obiettivo di BLUEAIR, il nuovo progetto per la creazione di un sistema macro-regionale, che sotto lo slogan "BLUEAIR: due mari, tanti territori, insieme, per la crescita blu" è stato presentato a policy maker, enti di ricerca e altri stakeholder dell'area ADRION con l'evento nazionale "Blue Growth e Strategie Macroregionali nelle S3: un confronto tra le regioni adriatico-ioniche". L'evento, tenutosi on line, ha visto tra gli altri la partecipazione delle Regioni Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Marche, Puglia e Sicilia, che hanno presentato la loro Strategia Regionale dell'innovazione per la Specializzazione Intelligente 2021-2027 sulla Blue Growth (crescita blu).

Con un budget di 2.240.000 Euro finanziato dal bando Interreg ADRION 2021-2027, BLUEAIR coinvolge 11 partner – dei quali Area Science Park di Trieste è il capofila – con una specifica esperienza di ricerca nelle tecnologie blu, nella pesca e nell'acquacoltura, a cui si affiancano ulteriori 20 partner strategici associati – amministrazioni pubbliche regionali e statali, autorità portuali, enti di ricerca, università. Dalla collaborazione di questi soggetti, l'auspicio è che nasca una Innovation community in grado di cogliere le opportunità di networking nazionale e transnazionale, con una visione strategica condivisa e la messa a fattor comune di capacity building, metodiche quali i Processi di scoperta imprenditoriale (EDP) e altri strumenti di intervento.

Nei suoi primi mesi di attività BLUEAIR ha già identificato tre traiettorie di sviluppo e si appresta ad avviare una fase di screening, mediante questionari, per approfondire meglio le necessità degli operatori del settore. Una delle sfide territoriali presenti oggi nell'area ADRION è in ogni caso il superamento della difformità di approccio all'innovazione e alla governance in ambito Blue Growth, e il raggiungimento di uno standard comune tra le diverse regioni coinvolte nell'adozione delle politiche S3. Il quadro emerso è, infatti, molto composito: le Amministrazioni Regionali delle Marche, dell'Emilia-Romagna e della Regione Friuli Venezia Giulia hanno già approvato nel corso del 2021 l'impianto S3 2021-2027 da parte dei rispettivi organi legislativi e sono in attesa di approvazione finale da parte della Commissione. Invece, sono in fase di avanzamento la strategia S3 in Puglia, che con il suo 4% di imprese (sul totale complessivo) operanti nella blue economy supera ampiamente la media italiana, e in Sicilia, dove ci sarà un importante inserimento organico della Blue Growth all'interno degli ambiti di sviluppo territoriale.

 

 

Tags: AdriaticoBlueair
Previous Post

Letizia Battaglia a Forlì per un workshop di fotografia

Next Post

Halloween ai Musei Reali Visite speciali, mostre e aperture straordinarie

Next Post
Deutsche Bank insieme a WWF per i mari italiani

Deutsche Bank insieme a WWF per i mari italiani

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Agosto 1, 2025
Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Luglio 29, 2025
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist