venerdì, Agosto 1, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result

Cultura, da Firenze l’appello di studiosi, intellettuali e storici per la città giusta e sostenibile

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
5
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Su quali basi progettare una città "giusta"? Come si può ricominciare a parlare di una nuova visione urbana? Quali i concetti cardine attorno ai quali ripensare la nuova città? Interrogativi questi sui quali si confronteranno studiosi e professionisti riuniti, il 4 e l'11 maggio per l'evento "La città giusta. Nello spazio e nel tempo" presso la Basilica di San Miniato al Monte a Firenze. La due giorni di studio è organizzata dall'Associazione Cantiere Venturino Venturi, con la collaborazione di Basilica di San Miniato al Monte, Fondazione Balducci, Fondazione La Pira, Fondazione Michelucci, Associazione Porcinai, FAF-OAF Fondazione Architetti Firenze e Ordine Architetti Firenze, Università di Firenze (DIDA) e con il contributo di Fondazione CR Firenze e di Generali Valore Cultura.


"La città degli urbanisti è in crisi – si legge nella nota diffusa dagli organizzatori – così come quella del mercato immobiliare, e della politica asservita ai poteri forti. Lo spazio urbano si è trasformato in molti casi in un luogo in-sostenibile. Nel dopoguerra, a Firenze, uno straordinario fermento etico e la presenza di personalità di rilievo in vari campi portò a intravedere la possibilità di una città nuova, "giusta". Il dibattito riguarda gli amministratori e i cittadini, appassiona tecnici e artisti, produce riflessioni e realizzazioni importanti".

La prima giornata sarà inaugurata dagli interventi di Padre Bernardo Gianni, Abate di San Miniato al Monte e di Alessandra Petrucci, Rettrice dell'Università degli Studi di Firenze e dalla Fondazione Balducci. A introdurre Lucia Fiaschi dell'Associazione Cantiere Venturino Venturi. Seguirà un estratto dal film "Le chiavi di una storia – la comunità dell'Isolotto" del regista Federico Micali. Si parlerà poi di cultura della città, città variabile, umanesimo e urbanesimo con, tra gli altri, Patrizia Giunti (Fondazione La Pira), Andrea Aleardi (Fondazione Michelucci), Marco Pellegrini (Università di Bergamo). Francesca Mugnai (Università̀ di Firenze) esporrà l'idea della città di Edoardo Detti e Francesca Privitera (Università di Firenze) relazionerà sulla città ideale di Leonardo Savioli. A Bruno Corà (Fondazione Burri) sarà affidata la presentazione della mostra sull'immagine della città nell'arte che verrà allestita nel 2024. Tra le 17.00 e 17.30 tavola rotonda "Dialogo intorno alla città".

La seconda giornata (11/05) prevede in programma una prolusione di Raul Pantaleo (TAMassociati) e, tra gli altri, gli interventi di Sergio Givone (Università di Firenze), Raffaele Milani (Università di Bologna), Pietro Laureano (Architetto e urbanista e consulente Unesco per gli ecosistemi in pericolo), Giuseppe De Luca (Direttore del Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze), Gregorio Arena (Università di Trento), Franco Panzini (presidente associazione Porcinai). Nel pomeriggio è in programma un'altra tavola rotonda sulla città. Ai relatori, che saranno al centro delle tavole rotonde di chiusura delle giornate di studio, verranno chieste delle parole chiave per inquadrare il dibattito su una nuova visione urbana.

"Sarà centrale il ruolo di Firenze – si legge nella presentazione del convegno – che nella storia ha saputo rendere testimonianza di momenti di grande tensione etica, muovendo proprio dal tema della città, basti pensare a Giorgio la Pira, Ernesto Balducci e Giovanni Michelucci, così da offrire rinnovate proposizioni di riflessione e un'apertura per nuove tracce etiche che siano collante del nostro vivere civile".

Tags: città giustanuova cittàSan Miniato
Previous Post

Bonus decoder, ancora tempo per riceverlo a domicilio

Next Post

A Venezia decolla Space Meetings Veneto

Next Post
settore-apistico-varato-piano-di-sostegno

Emilia, il regno delle api

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Agosto 1, 2025
Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Luglio 29, 2025
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist