venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
cultura-storia-e-magia-nel-parco-nazionale-gran-paradiso

Cultura, storia e magia nel Parco Nazionale Gran Paradiso

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Made in Italy, Notizie, Notizie in primo piano, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
3
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Con la bella stagione tornano le manifestazioni inserite nei programmi estivi del Parco, pensate per incentivare un turismo più slow, sostenibile e di qualità, e per consentire ai turisti e ai visitatori di vivere e conoscere la montagna in maniera nuova e più stimolante: fra gli appuntamenti più amati ed apprezzati, ci sono Viva il Parco!, evento dedicato alla mobilità dolce che ha per protagonista il cavallo, da sempre compagno dell’uomo nelle valli del Parco, Noasca da Re, rievocazione storica che consente di conoscere le valli piemontesi del PNGP com’erano all’epoca di Vittorio Emanuele, che saliva in quota in estate con un folto seguito per cacciare, Una Valle fantastica, che racconta le tradizioni e fa rivivere le antiche leggende locali, e Armonie nel Gran Paradiso, che consente di vivere e conoscere l’area protetta attraverso la musica e, in particolare, attraverso le voci dei cori.

1-2 luglio VIVA IL PARCO! – Valnontey (Cogne)

La festa della natura, nella natura: Viva il Parco! farà rivivere l’antico fascino del passato con eventi legati alla mobilità dolce e appuntamenti legati al cavallo, l’animale che più di ogni altro ha aiutato l’uomo a vivere e a svolgere i compiti più duri nelle valli del Parco. Nel cuore del Parco verrà allestito un tipico borgo medievale, con tanto di accampamento tendato, dove i partecipanti potranno ammirare scene di vita passata, conoscere antichi mestieri ed assistere a simulazioni di giostre medievali. Tra esibizioni di falconieri e gare di tiro con l’arco, i visitatori potranno partecipare a numerose attività o fare una gita su un’antica carrozza, mentre i più piccoli potranno ricevere il battesimo della sella provando a cavalcare i pony.

Gli eventi si svolgeranno sabato 1 luglio dalle 11 alle 18.30 e domenica 2 luglio dalle 10 alle 15: per partecipare alle attività è necessario l’acquisto di un carnet da 5 coupon.

Per maggiori info: www.cogneturismo.it/homepage.asp?l=1

8-9 luglio NOASCA DA RE

Una delle rassegne più amate dell’estate al Gran Paradiso, Noasca da Re, porta i visitatori indietro nel tempo all’epoca di Re Vittorio Emanuele II, che saliva nelle valli del Gran Paradiso per le battute di caccia agli ungulati, che potevano durare intere settimane e impegnavano un folto seguito. Nel weekend dell’8 e 9 luglio si svolgerà la rievocazione storica in costume con l’allestimento dell’accampamento del sovrano, giochi e banchetti… proprio come 150 anni fa!

1-2-8-9 luglio UNA VALLE FANTASTICA – Valle Soana

Le masche (streghe della tradizione piemontese), le erbe spontanee che servono come rimedio per tutti i mali, i sapori tipici, le antiche tradizioni e le credenze popolari sono l’anima di Una valle fantastica, l’iniziativa che racconta e fa rivivere la cultura delle valli piemontesi del Parco: tre giorni per avvicinarsi ad un mondo ormai scomparso, fatto di magia e di saperi arcaici, di sapori e di suoni che hanno il profumo del ricordo.

sabato 1: “I bambini scoprono le masche” – Ore 15:00 – VALPRATO – loc. Sacairi

“Cena tipica” – Ore 19:30 – VALPRATO – loc. Sacairi

“La notte delle masche” – All’imbrunire – VALPRATO – Borg. Chiesale

domenica 2: “La festa del pane” – Dalle 09:30 – RONCO – Borg. Boschettiera

“Gli artigiani si raccontano” – 10:00 – 12:30 e 15:00 – 18:30 – RONCO – Centro Visitatori

sabato 8: “La montagna in punta di piedi” – INGRIA – loc. Belvedere

“Mingir pli tciantòn” – Dalle 19:30 – RONCO – Borg. Forzo

domenica 9: “Canti in borgata” – Ore 11:00 – VALPRATO – Fraz. Piamprato

ARMONIE NEL GRAN PARADISO

Musica, cori e note che inondano, come un mare, le valli del Parco: questo è Armonie nel Gran Paradiso, una serie di appuntamenti che si svolgono sul versante piemontese del Parco, e che, come di consueto, vedrà protagonisti i cori provenienti da tutto il Piemonte.

Il programma:

CONCERTO DA RE – 8 luglio – Noasca, PalaNoasca Frazione Gere Sopra ore 20.00: con la partecipazione dell’Associazione Corale Carignanese in occasione dell’evento “Noasca da Re”

CANTI IN BORGATA – 9 luglio – Valprato Soana, fraz. Piamprato ore 11.00: concerto del Coro A.N.A. Montenero di Alessandria in occasione della manifestazione "Una valle fantastica – masche, prodotti e biodiversità"

NOTE DI SASSOFONI NELLA NATURA – 15 luglio – Valprato Soana, fraz. Campiglia ore 14.30: concerto dei “The Sixophones” di Verbania in occasione dell’inaugurazione del nuovo Centro Visitatori “L’uomo e i coltivi”

CANTI SACRI AL SANTUARIO – 22 luglio – Ribordone, santuario di Prascondù ore 20.30: Corale Universitaria di Torino in occasione della festa “Benvenuta Estate”

“PERLA DELLE ALPI” in voce… – 5 agosto – Ceresole Reale in borgata Prese ore 21.00: concerto con il Coro di clarinetti "Ensemble 32" di Omegna presso la sala conferenze del Centro Visitatori Homo et Ibex in occasione della "Festa della Madonna della Neve al Serrù".

CONCERTO ALPINO – 11 agosto – Ronco Canavese, Fraz. Tressi, ore 21.00: concerto del Coro Alpino "La Rotonda" di Agliè in occasione della festa patronale della frazione.  

ALLEGRI CANTI D’AUTUNNO – 29 ottobre – Noasca, al PalaNoasca Frazione Gere Sopra ore 16.00: concerto del Coro "Noi Cantando" di Cossato in occasione del Gran Premio Gran Paradiso – Royal Vertical; per festeggiare l’amicizia tra i due versanti del Parco sarà ospite d’onore l’Associazione Regionale Cori Valle d’Aosta, con un Coro valdostano.

Per informazioni: Segreteria Associazione Cori Piemontesi – Tel. 328-3246664

www.associazionecoripiemontesi.com – info@associazionecoripiemontesi.com

Altre info: www.pngp.it/armonie-nel-gran-paradiso

Previous Post

Cologno Monzese, parte il soccer Festival

Next Post

Italia, è crisi della risicoltura

Next Post
‘monteriggioni-di-torri-si-corona-inizia-il-viaggio-nel-medioevo-fra-storia-e-divertimento

‘Monteriggioni di torri si corona’: il viaggio nel Medioevo fra storia e divertimento

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist