venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
dal-16-al-19-novembre-torna-bookcity-milano

Dal 16 al 19 novembre Torna BookCity Milano

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Made in Italy, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dal 16 al 19 novembre 2017 si terrà BOOKCITY MILANO, manifestazione dedicata al libro e alla lettura che si svolge in più di 200 spazi della città metropolitana e che fin dalla prima edizione registra una straordinaria partecipazione di pubblico. È promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall'Associazione BOOKCITY MILANO, fondata da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri.

BookCity Milano è sostenuto da Intesa Sanpaolo (main partner) e da Fondazione Cariplo. Partecipano inoltre Borsa Italiana, Federazione della Filiera della Carta e della Grafica, Fiera Milano, Fondazione Fiera Milano e Treccani Cultura. Collaborano il Teatro alla Scala, Intesa Sanpaolo Assicura, Cavanna, Fpe, Ricoh, Bird&Bird, Bauer, Campari, Scuola Holden e Società Esercizi Aeroportuali. 

BookCity Milano è realizzato sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura, in collaborazione con AIE (Associazione Italiana Editori), AIB (Associazione Italiana Biblioteche), ALI (Associazione Librai Italiani) e LIM (Librerie Indipendenti Milano).

La ricchezza di BOOKCITY MILANO è la sua spontanea ed eterogenea presenza in città.

Musei, teatri, scuole, università, biblioteche, palazzi storici, librerie, associazioni, negozi, spazi pubblici e privati mettono in scena la loro passione per il libro e per la lettura promuovendo incontri, dialoghi, letture ad alta voce, mostre, esplorando nuovi modi di leggere e riflettendo sulla scrittura, sulla lettura e sui mestieri dell'editoria, a partire da libri antichi, nuovi e nuovissimi, dalle raccolte e dalle biblioteche storiche pubbliche e private, non solo come evento individuale ma anche collettivo.

BOOKCITY MILANO 2017 si articolerà dal 16 al 19 novembre in quattro giornate, la prima dedicata alle scuole e alle università. Il centro resta il Castello Sforzesco, al quale si affiancheranno decine di poli tematici nei quali ogni lettore potrà ritrovare le sue passioni e soddisfare le proprie curiosità ma anche scoprire nuovi autori e nuovi interessi.

A BOOKCITY MILANO 2017 i grandi temi vengono raccontati nei poli. Ma il programma consente moltissimi altri percorsi creativi e spesso divertenti, identificati con hashtag come #vogliofareloscrittore, #pariopportunità, #Italia1967_2017, #rosa, #librospettacolo, #migranti, #topoftheopops, #cantautori, #altraEuropa, #hannofattograndeMilano, #transmedialità. Alcuni possono incuriosire i lettori più esigenti, altri offrono suggerimenti per un pubblico più ampio. Questi hashtag, oltre ad una selezione dei migliori suggeriti dal pubblico che arriveranno asegreteria@bookcitymilano.it, si possono ritrovare sul sito bookcitymilano.it.

BOOKCITY MILANO COMINCIA IN LIBRERIA

Quest’anno le librerie milanesi rivestono un ruolo speciale: BOOKCITY MILANO inizia un giorno prima, proprio lì, con una festa. Giovedì 16 novembre 2017 dalle 18.00 ci sarà una festa diffusa in decine di librerie che offriranno alla città il programma stampato di BookCity, assieme al racconto in anteprima di temi, incontri, idee, letture che nei giorni successivi animeranno Milano. Un momento gradevole e informale per scambiare idee e scoprire i libri protagonisti di BookCity.

Il responsabile di BOOKCITY MILANO 2017, Luca Formenton, dichiara: “Giunto alla sesta edizione BookCity si conferma l’evento diffuso dedicato ai lettori e alla lettura più importante della città. Quest’anno abbiamo deciso di iniziare dalle librerie: nodi centrali per la diffusione della cultura nel territorio.”

INAUGURAZIONE DI BOOKCITY MILANO

Venerdì 17 novembre, alle ore 20.30, al Teatro Dal Verme inaugura BOOKCITY MILANO 2017 con Marc Augé intervistato da Daria Bignardi, “Sulla felicità. Nonostante tutto”, alla ricerca di quei momenti di felicità che rappresentano una forma di resistenza all’inquietudine e all’incertezza che pervade il nostro mondo.
Marc Augé riceverà il Sigillo della città dalle mani del Sindaco di Milano, Giuseppe Sala. Sarà presente il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini.
La serata sarà arricchita da interludi a cura di Mario Mariotti. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

SERATA CONCLUSIVA DI BOOKCITY MILANO

La manifestazione si chiuderà domenica 19 novembre, alle ore 21, al Teatro Franco Parenti con un omaggio a Umberto Eco che nel 2012 inaugurò la prima edizione di BookCity. A poco più di un anno dalla sua scomparsa Milano rende omaggio a uno dei più stimati protagonisti della cultura contemporanea. Protagoniste della serata saranno le sue parole, a partire dai saggi raccolti in Sulle spalle dei giganti: un fuoco d’artificio del suo pensiero, del suo irresistibile raccontare la storia delle idee, la grande narrativa e il cinema, della disincantata, ironica visione del tempo in cui viviamo.

A partire dalle 18 di sabato 18 novembre fino alle 12 di domenica 19 novembre, al Padiglione Visconti, verrà proposta la seconda edizione di LE VOCI DELLA CITTÀ – Una maratona lunga una notte, un progetto a cura di Daniele Abbado.

Una grande maratona di lettura della durata di una notte sul tema delle Lettere luterane. Al testo-guida di Pier Paolo Pasolini si intersecheranno altri testi collegati ai temi chiave dei suoi scritti e altri che ne amplificano le risonanze in differenti contesti. Si alterneranno letture, presenze e interventi musicali, apparizioni che sviluppano le tante suggestioni contenute nei testi proposti. L’evento coinvolge volontari, scrittori, musicisti, artisti, le comunità internazionali sul territorio. Il pubblico potrà partecipare a tutta la maratona o assistere a una singola parte.

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Teatro alla Scala. Con la partecipazione dell’Accademia Teatro alla Scala, del Forum della città mondo, Associazione città mondo, della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, di SONG onlus – Sistema Orchestre e cori giovanili in Lombardia.

Intesa Sanpaolo organizza alcuni incontri, tra i quali il 19 novembre, al Piccolo Teatro Strehler, il reading teatrale Il caso Malaussène – Mi hanno mentito, di e con Daniel Pennac, che nasce dal desiderio di condividere con il pubblico la gioia del ricongiungimento con i Malaussène.

Durante BOOKCITY MILANO, il programma triennale di rigenerazione urbana Lacittàintorno, recentemente avviato da Fondazione Cariplo per favorire il benessere e la qualità della vita nelle aree periferiche delle città, proporrà alla Casa della Carità ad Adriano e all’Anguriera di Chiaravalle incontri e dibattiti sul tema della città.

Grazie a Borsa Italiana si terrà la seconda edizione di Investire in titoli, un ciclo di incontri a carattere internazionale, dedicato quest’anno al mondo del libro e dell’editoria, per mettere a confronto esperienze virtuose, idee e visioni economiche, analisi e strategie possibili.

Alla Triennale di Milano, il 15 novembre, inaugurerà la mostra “La Lettura. Il colore delle parole”, l’illustrazione d’autore nelle pagine del supplemento del Corriere della Sera, una riflessione sul ruolo dell’illustrazione nel linguaggio giornalistico.

BOOKCITY 2017 si arricchisce di tre nuovi progetti che dialogheranno con la città:

MILANO EXP – Uno dei temi della manifestazione è da sempre l’attenzione per la città di Milano, anche nel suo rapporto con la letteratura e le altre arti. Per BookCity Milano 2017 è stato chiesto ad alcuni autori di condividere un’esperienza con i loro lettori: andranno alla scoperta (o alla riscoperta) di un luogo della città, e racconteranno le loro riflessioni ed emozioni a un gruppo ristretto di appassionati e curiosi. Prenotazione obbligatoria su www.bookcitymilano.it

BOOKCITY NELLE CASE

Nei mesi scorsi alcuni cittadini milanesi hanno risposto alla chiamata di BookCity Milano: “c’è qualcuno in città che trova divertente, poetico, letterario, trasformare le propria casa in una sede #BCM17?”. Abbiamo scoperto che la risposta è si. Nasce dunque BookCity nelle case: letture negli spazi più intimi dei cittadini milanesi. 

FESTIVAL DELLE METROPOLI

Durante BookCity si svolgerà il primo Festival delle Metropoli: quattro giorni di narrazione urbana itinerante attorno ai quartieri che cingono il centro cittadino, luoghi colmi di storie da raccogliere e narrare. Percorsi, incontri, proiezioni, mostre, reading danno vita a un calendario di eventi dove mettere in mostra non il singolo quartiere, concepito come “periferia” da redimere, ma l’intera metropoli. Un festival di geografie e di storie in cui ai cittadini/viandanti sarà chiesto di portare in dote memorie e storie personali in grado di dare vita a un racconto collettivo e partecipato della città.

BOOKCITY MILANO 2017 conferma i quattro progetti speciali presenti nella passate edizioni:

BOOKCITY YOUNG – Il programma delle biblioteche dedicato agli under 18
Laboratori creativi di scrittura, di disegno e illustrazione, e di robotica. Letture in inglese, spagnolo e arabo con Mamma Lingua. All’insegna della partecipazione attiva, per sperimentare in prima persona e interpretare in modo proprio ciò che è letto, detto, mostrato.

BOOKCITY NELLE UNIVERSITÀ

Fin dalla prima edizione le Università milanesi hanno promosso eventi nei loro spazi. Quest’anno offrono un palinsesto condiviso per riflettere sul Novecento, secolo di accelerazione della storia e di profondi cambiamenti. Organizzato da Accademia di Brera, Bicocca, Bocconi, Cattolica, IULM, Politecnico, San Raffaele, Statale e Fondazione Collegio delle Università milanesi.

BOOKCITY PER LE SCUOLE

170 progetti sono stati presentati da 90 promotori, 1200 classi di ogni ordine e grado coinvolte in attività che, ponendo al centro la lettura, andranno a toccare temi di attualità come il rapporto tra informazione e digitale, la mediazione interculturale, il ruolo dei sogni, la lettura ad alta voce, scoprendo nuovi mestieri e nuove professioni nella prospettiva anche di avvicinare sempre più la formazione al mercato del lavoro.

BOOKCITY PER IL SOCIALE

Incontri, eventi e spettacoli negli ospedali milanesi e nelle carceri di Bollate, Opera e San Vittore, nelle Case delle Associazioni e del Volontariato, che hanno sviluppato un proprio ricco programma di iniziative da offrire non solo al territorio di riferimento, ma all’intera cittadinanza, e nelle tante Biblioteche Condominiali.

BOOKCITY MILANO ha inoltre intensificato collaborazioni con altri importanti festival italiani, tra cui “Tempo di libri” (Milano), “Milano Music Week” (Milano), “Festival della Mente” (Sarzana), “Dialoghi sull’uomo” (Pistoia), “la Milanesiana” (Milano).

Da 5 anni i bambini di Milano disegnano e costruiscono, in occasione di BookCity, La città libro aperto. A novembre, le cesate del cantiere M4 di piazza Vetra diventano le pagine aperte del grande libro-città. Progetto a cura di DOdA design.

Sono media partner dell’edizione 2017 di BOOKCITY MILANO: Corriere della Sera, Gruppo Mondadori, laeffe, RAI Radio2 e Radio3, ibs.it, ilLibraio.it.

Gli appuntamenti di BOOKCITY MILANO sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, salvo dove diversamente indicato.

Il programma è consultabile sul sito www.bookcitymilano.it

#BCM17 Facebook: BookCity Milano | Twitter: @BOOKCITYMILANO | Instagram: @bookcitymilano

Previous Post

Ismea, partiti i concorsi per il ricambio generazionale

Next Post

Stalle aperte, iniziativa per la trasparenza

Next Post
un-green-data-center-per-luniversita-di-pisa

Un Green Data Center per l’Università di Pisa

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist