venerdì, Novembre 28, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result

Dati Istat, scende la fiducia di consumatori e imprese

Quadro ambivalente ma depressivo per i consumi. Qualche organizzazione parla già di "Natale in bianco"

Novembre 28, 2025
in Tendenze e Società
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
Home Tendenze e Società
0
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Solleva preoccupazione il dato Istat sulla fiducia, che a novembre scende da 97,6 a 95. Per Confcommercio, “il dato di novembre sulla fiducia di famiglie e imprese evidenzia una sorta di separazione tra sentiment delle imprese, in via di consolidamento, e mood dei consumatori, in pericolosa regressione. Anche se le interviste si sono svolte prima dell’inizio della Black Week, e quindi non incorporano pienamente la percezione favorevole di apertura della più importante stagione degli acquisti, dal Black Friday ai consumi di dicembre e, passando per il Natale, con approdo ai saldi invernali, il segnale proveniente dalle famiglie non è dei più rassicuranti“. 

Le problematiche di questo periodo comprendono anche gli acquisti

Va detto che le le indicazioni degli imprenditori, in particolare di quelli operanti nel turismo e nel commercio al dettaglio, mostrano invece apprezzabili segnali di recupero della fiducia, con attese favorevoli per le dinamiche della domanda nei mesi finali dell’anno.

Il parere degli esercenti

Secondo Confesercenti, “il clima di fiducia di novembre rilevato da Istat ci restituisce un quadro ambivalente: per i consumatori si registra quasi un mini-crollo dell’indice, 2,6 punti in un mese. Un dato che rischia di addensare nubi proprio sui consumi di Natale, con le famiglie che continuano ad essere prudenti e a cercare il risparmio, come testimonia l’interesse per il Black Friday sempre più entrato nelle abitudini di consumo degli italiani”.

“Sul fronte delle imprese, invece, si assiste invece al terzo incremento consecutivo, come rileva l’Istituto di statistica, aumento che diventa particolarmente rilevante, seppure in presenza di un andamento altalenante e dunque incerto, per i servizi turistici (+5,2) e per il commercio al dettaglio, sia relativamente alla grande dimensione (2,1) che alla piccola (+2,6). A trainare sono sempre le attese sulle vendite, per quanto nel commercio ci sia una valutazione positiva sulle vendite in corso: un rilevamento positivo abbastanza ‘fisiologico’, con l’arrivo del Black Friday e soprattutto con il Natale alle porte”.

La parola ai consumatori

Federconsumatori dice che; “non sorprende la nuova caduta della fiducia dei consumatori. Non capiamo come potrebbe essere diversamente in una situazione in cui le condizioni delle famiglie peggiora di giorno in giorno e non c’è nessun provvedimento all’orizzonte per migliorarle.

“A questo si aggiungono i dati sulle rinunce che: con una riduzione del consumo di carne e pesce (-16,9%, con uno spostamento anche verso il consumo di tagli e qualità meno costosi e meno pregiati); l’incremento della tendenza a ricercare offerte, sconti, acquisti di prodotti prossimi alla scadenza (abitudine adottata dal 51% dei cittadini); l’aumento della spesa presso i discount (+12,1%)”.

“Dati che – aggiunge l’associazione – dimostrano in maniera lampante come le famiglie continuino a vivere una situazione di forte difficoltà, con redditi fermi e prezzi che si mantengono su livelli ancora troppo elevati”.

Sensazioni discordanti tra consumatori ed aziende

Sulla stessa linea l’Unione Nazionale Consumatori, che parla senza mezzi termini di “un Natale in bianco” definendo le prossime festività alla luce dei dati Istat. “Dopo il dato positivo di ottobre, crolla la fiducia proprio con l’approssimarsi delle feste, con il rischio di una possibile gelata sui consumi di Natale. Crollano, infatti, sia il giudizio che le attese sulla situazione della famiglia, rispettivamente di 3,5 e di 4,4 punti percentuali. Come se non bastasse, scendono anche le opportunità attuali di acquistare beni durevoli, ossia proprio quei prodotti che tipicamente si acquistano a Natale. Se a questo si aggiunge che a novembre è scattato anche il bonus elettrodomestici, il quadro diventa sconfortante e attesta la gravità della situazione, con i consumi al palo e la crescita asfittica del Pil, tendenze contro le quali la manovra di bilancio di quest’anno non fa nulla, dato che il 62,2% delle risorse aiuterà il 20% più ricco della popolazione, come attestano i dati Istat”.

Previous Post

La giusta attenzione alla terza età, l’Unap

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Dati Istat, scende la fiducia di consumatori e imprese

Dati Istat, scende la fiducia di consumatori e imprese

Novembre 28, 2025
La giusta attenzione alla terza età, l’Unap

La giusta attenzione alla terza età, l’Unap

Novembre 26, 2025
Italia, prezzo del food cresciuto del 21% dal 2021 a oggi

Italia, prezzo del food cresciuto del 21% dal 2021 a oggi

Novembre 25, 2025
Grano duro ed innovazione, arriva il sostegno finanziario

Grano duro ed innovazione, arriva il sostegno finanziario

Novembre 20, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist