venerdì, Agosto 1, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
legalita-agroambientale-il-corso-di-cerciello-renna-fa-il-boom-di-iscritti

Agromafie, danno all’economia e alla salute

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Alimentazione, Ambiente, Made in Italy, Notizie, Notizie in primo piano, Salute
0 0
0
0
SHARES
9
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

“Il settore agroalimentare è penetrato e condizionato in profondità da fenomeni di criminalità organizzata legati alle frodi alimentari e alle più diverse forme di illegalità in agricoltura che solo l’anno scorso hanno assicurato alle mafie un giro di affari stimato intorno ai 16 miliardi di euro, a tutto discapito di salute e buona fede dei consumatori e della libera e leale concorrenza di mercato”. A parlare è il professore Luigi Cerciello Renna, direttore scientifico del corso in “Esperto di legalità agroambientale” presso l’Osservatorio dell’Appennino Meridionale (Università di Salerno) e Presidente del centro studi AgriEthos.

Quale è la differenza tra contraffazione e adulterazione alimentare?

Sono entrambe azioni fraudolente a danno del consumatore alimentare. L’adulterazione è una frode sulle qualità intrinseche dell’alimento e ricorre quando ne viene modificata la naturale composizione attraverso la riduzione o l’incremento di quantità proporzionali di uno o più elementi originari del prodotto oppure la sostituzione di questi con componenti diversi. La contraffazione, invece, è una frode riguardante soprattutto la commercializzazione degli alimenti e ricorre quando al prodotto viene conferita una denominazione diversa da quella reale. Si pensi al sidro spacciato per moscato d’uva o alla margarina con idrocarburi di origine minerale smerciata come burro. In genere, il richiamo è ai casi di falsificazione illegale delle indicazioni geografiche tutelate e a quelli con riferimento ingannevole ad aree geografiche italiane o di utilizzo di nomi e simboli evocativi o comunque riconducibili a imprese e prodotti più rappresentativi del nostro agroalimentare.

Perché è necessario combatterle?

Perché attentano la salute pubblica e compromettono la stabilità socio-economica di uno Stato. Non dimentichiamo che la nostra filiera agroalimentare vale quasi il 9% del Pil e riguarda più di 3 milioni di posti di lavoro. Certo, il sistema italiano di contrasto degli agro-crimini è tra i migliori al mondo. Ma è assolutamente indispensabile che si diffonda e radichi nel Paese una moderna coscienza agroambientale fondata su una visione integrata nei cittadini delle ricadute complessive delle proprie scelte alimentari.

A quale scopo?

Non si può trascurare che alcune piaghe, come il caporalato, scontino gli effetti indiretti delle caratteristiche della domanda. In tal senso, un’ ampia e costante azione culturale e informativa può rivelarsi il più proficuo fattore di prevenzione e lotta agli illeciti agroalimentari.

Che genere di rapporto esiste tra contraffazione, adulterazione e criminalità organizzata?

I risultati conseguiti dagli organi di controllo vanno da tempo rivelando che il settore agroalimentare è penetrato e condizionato in profondità da fenomeni di criminalità organizzata legati alle frodi alimentari e alle più diverse forme di illegalità in agricoltura, che solo l’anno scorso hanno assicurato alle mafie un giro di affari stimato intorno ai 16 miliardi di euro, a tutto discapito di salute e buona fede dei consumatori e della libera e leale concorrenza di mercato. Da anni ormai i sodalizi malavitosi sono massicciamente dediti alla manipolazione dell’alimento da immettere in commercio, alterando la tracciabilità del complessivo ciclo di produzione. Così come alla falsificazione dell’identità merceologica dei prodotti, originando e veicolando l’agro-pirateria in Italia e nel mondo.

Originariamente pubblicato su ladiscussione.com

 

Previous Post

Prosecco, aumenta la capacità produttiva

Next Post

Agricoltura, migliora l’accesso al credito

Next Post
al-via-appenninolab-al-parco-capanne-di-marcarolo

Al via AppenninoLAB al Parco Capanne di Marcarolo

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Agosto 1, 2025
Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Luglio 29, 2025
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist