martedì, Maggio 13, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result

Crociere, l’identikit del viaggiatore italiano

by Unione Coltivatori Italiani
Febbraio 3, 2023
in Ambiente, Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il settore delle crociere sta vivendo un momento molto positivo. Il numero di crocieristi è in costante aumento;  il più usato sito italiano dedicato al mondo delle crociere, www.crocierissime.it, stima che nel 2023 salperanno per nuove avventure un milione di passeggeri italiani. Nel 2022 i crocieristi sono stati circa 900.000, un numero che si avvicina molto al livello del 2019, l'anno precedente alla pandemia, quando 950.000 italiani si sono imbarcati per una crociera.

Il portale ha realizzato uno studio sui crocieristi italiani nel 2022 che ha rivelato alcuni dati sorprendenti e curiosi. Tra questi, va notato che, contrariamente a quanto si possa pensare, le crociere non sono un’esclusiva degli anziani: anzi, secondo i dati analizzati, sette passeggeri italiani su dieci hanno meno di 50 anni e il 40% dei crocieristi ha meno di 35 anni. D'altra parte, solo il 10% ha più di 65 anni.

Età dei crocieristi italiani:

1. Meno di 17 anni (23%)

2. Tra i 18 e i 25 anni (6%)

2. Tra i 26 e i 35 anni (11%)

3. Tra i 36 e i 50 anni (39%)

4. Tra i 51 e i 65 anni (21%)

5. Oltre i 65 anni (10%)

Per quanto riguarda il genere, i dati sono molto simili: donne (51%), uomini (49%). È inoltre sorprendente che più di un terzo (34%) degli intervistati viaggi con i figli, mentre l'11% con gli amici, anche se la maggior parte lo fa con il proprio partner (50%). Solo il 5% viaggia da solo. 

Genova è stato il porto di partenza più popolare per gli italiani, seguito da Civitavecchia e Bari, con Venezia e Napoli tra i primi cinque. La crociera nel Mediterraneo Occidentale sembra essere la più popolare tra i crocieristi, con il 53% delle ricerche.

Il porto di partenza preferito/più prenotato:

1. Genova 

2. Civitavecchia 

3. Bari

4. Venezia

5. Napoli

6. Savona

7. Palermo

8. Trieste

Le destinazioni più richieste:

1. Mediterraneo Occidentale (53%)

2. Mediterraneo Orientale (33%)

3. Nord Europa (4%)

4. Dubai (4%)

5. Caraibi (3%)

Quattro crocieristi italiani su dieci prenotano il loro viaggio un mese o meno prima della partenza, mentre il 24% prenota tra due e tre mesi prima e il 34% più di quattro mesi prima della partenza. La crociera di una settimana è la più gettonata, molto più delle crociere di 3-5 giorni o di quelle di 10 giorni. Considerando i mesi, i più popolari per le crociere sono stati maggio, giugno, luglio e agosto.

Per quanto riguarda i servizi offerti a bordo più richiesti dai passeggeri, spiccano al primo posto i pacchetti bevande incluse, sia ai pasti che durante il resto della permanenza a bordo, così come le mance incluse e le escursioni dai porti di scalo. Tra i servizi interni della nave, invece, le piscine riscaldate, la palestra e la spa.

 

Tags: corocieraGenovaMar Mediterraneo
Previous Post

La giornata nazionale della prevenzione dello spreco alimentare

Next Post

Alla scoperta dei grani antichi

Next Post
Alla scoperta dei grani antichi

Alla scoperta dei grani antichi

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist