venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie, Notizie in primo piano, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
4.8k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Forse non tutti sanno che la Stella di Natale, la pianta di questo preciso momento viene dal Messico. Essa  fiorisce  in modo  selvaggio  negli  altipiani  dell’America  centrale,  dove può raggiungere un’altezza di oltre cinque metri. Anche gli Aztechi la amavano molto, impiegandola in differenti modi.

In Messico la pianta era associata al Natale già dal XVI secolo. Ma è solo agli inizi del XX secolo che questa tradizione si diffonde a livello globale. Gli Aztechi chiamavano la Stella di Natale Cuetlaxochitl, che significa “fiore di pelle”. La utilizzavano come pianta decorativa per abbellire i loro templi e la adoravano come simbolo di vita nuova, in onore  dei  guerrieri caduti  in battaglia.

La Cuetlaxochitl veniva apprezzata anche per le sue molteplici proprietà: dalle sue brattee estraevano  il pigmento rosso usato per  tessuti e cosmetici;  mentre  la sua  linfa lattiginosa veniva lavorata per produrre un preparato antipiretico. Non solo, le origini della “Stella degli Aztechi” sono narrate  in  una  popolare  leggenda  che  continua tutt’oggi ad essere raccontata. Si dice che la Cuetlaxochitl fosse la pianta preferita di Montezuma, il governante degli Aztechi. Egli credeva che il colore rosso delle foglie superiori provenisse dal sangue di una dea azteca,  che morì di dolore per un amore non corrisposto. Alcune gocce del suo sangue caddero sulle foglie della pianta, e da allora divennero rosse. La leggenda si diffuse fino in Europa, dove probabilmente ispirò il nome francese della Poinsettia, Étoile d’amour, Stella Dell’Amore.

Un’altra leggenda lega la pianta alla tradizione cristiana del Santo Natale. Pepita, una ragazza povera che non aveva soldi per comprare un regalo a Gesù bambino decise di  comporre  un mazzolino di ramoscelli ed erbacce consapevole che Dio avrebbe accettato anche un dono così umile,  se preparato con tanto amore. Durante  la messa di Natale,  in  chiesa,  il bouquet composto incominciò magicamente a germogliare e sbocciarono  fiori di un  rosso  e verde accesissimi. Ecco che da allora, dal Messico, la Stella di Natale ha  il nome  simbolico di ‘Flores  de Noche Buena’ ed è diventato il fiore natalizio ufficiale.

Solo molto più  tardi, ovvero nel 1804,  la pianta raggiunse  per la prima volta l’Europa, grazie allo scienziato  naturalista  Alexander  von  Humboldt.  Venne catalogata a Berlino e chiamata col nome botanico Euphorbia Pulcherrima: la più bella delle Euphorbiaceae. Nel 1828, l’Ambasciatore americano  in Messico,  Joel  Roberts  Poinsett,  portò  la pianta negli Stati Uniti. E proprio qui,  in onore di Poinsett,  ricevette  il nome di “Poinsettia”.  Inoltre dal 12 dicembre 1852 – giorno della memoria della morte di Poinsett – viene celebrato negli Stati Uniti il “Poinsettia Day”: la giornata della Stella di Natale. Una celebrazione che si è diffusa anche a livello internazionale.

Da fiore reciso a pianta in vaso: un trionfo che parte da Hollywood, come una perfetta ‘Star’. L’emigrante tedesco in America Paul Ecke,  cominciò  a commercializzare l’Euphorbia Pulcherrima negli Stati Uniti all’inizio del ventesimo secolo,  dando  il  via  ad un’eccellente carriera a livello mondiale.

Affascinato dalla bellezza delle piante rosse che crescevano spontaneamente vicino  alla  sua azienda agricola in California,  Ecke  decise  di  cimentarsi nella loro coltivazione. Inizialmente riscosse  successo vendendone i rami recisi, che mise sul mercato come pianta per  il Natale; il figlio, Paul  Jr.,  le vendette ai migliori negozi  sul  Sunset  e Hollywood Boulevard  a  Los  Angeles  durante  le festività  natalizie  americane.  E così, trampolino  di  lancio  per la ‘carriera della  Stella  di  Natale’  sono  stati proprio i luoghi dove le ‘Star’ mondiali del mondo  del cinema  vengono  rese celebri e immortali. Spronato dai suoi successi con la Stella di Natale ad Hollywood, Ecke continuò a coltivarla  nella  sua  azienda  agricola  nel  sud  della  California  per metterla in commercio,  come  fiore  reciso,  attraverso  una  rete di  fiorai  distribuiti in tutto il paese.

Il 1950 segna una nuova svolta quando, per la  prima  volta, i coltivatori  in Germania riuscirono nella  coltivazione  della  Poinsettia come  pianta  d’appartamento.  La  Poinsettia era ora in grado di sopravvivere in ambienti interni e riscaldati,  tutte condizioni  che inizialmente  erano sfavorevoli  alla  crescita della pianta stessa. Negli anni che seguirono, la Stella di Natale conquistò tutti i salotti europei. Ad oggi, si contano circa 150 varietà diverse di  Stelle  di  Natale,  oltre  ad alcune  nuove tipologie che vengono aggiunte ogni anno.

photo credit to giardinitorino.com

 

Previous Post

Assicurazione del raccolto, approvate le prime domande

Next Post

Latte d’asina, alternativa a quello vaccino a Pisa

Next Post
nuovi-limiti-per-la-qualita-dellaria

Nuovi limiti per la qualità dell'aria

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist