martedì, Maggio 13, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result

Sardegna, rigenerate due aree distrutte dagli incendi

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 16, 2023
in Ambiente, Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Queste piantumazioni sono solo la prima fase di un progetto che mira, in 3 anni, a riqualificare 6 aree dell’isola colpite da incendi e dissesto idrogeologico con la messa a dimora e la manutenzione di 10mila piante. “Il nostro Impegno” nasce da un’importante premessa: in Sardegna boschi e foreste coprono circa il 40% della superficie totale dell’Isola. Parliamo di ben 900mila ettari, la metà dei quali costituita da macchia mediterranea, che rendono la Sardegna una delle regioni più “verdi” d’Italia. Eppure, per l’effetto combinato di incendi e pressione antropica secolare, il suolo si è gradualmente impoverito, “indebolendo” i boschi. Secondo le stime del Corpo Forestale, infatti, in Sardegna negli ultimi 30 anni sono stati registrati circa 2500 incendi a stagione, che hanno colpito 2-3mila ettari di bosco. Un’incidenza che mette a rischio questo patrimonio dal valore inestimabile.

Proprio per cercare di preservare il patrimonio boschivo della Sardegna e nel tentativo di riportarlo al suo antico splendore, il Birrificio Ichnusa di Assemini (CA) è sceso in campo per dare un contributo concreto al territorio. Grazie a partner di alto profilo, come AzzeroCO2 e Legambiente, che hanno ideato e promosso questa iniziativa, il Birrificio ha “portato” per la prima volta in Sardegna Mosaico Verde, inserendo l’Isola nella mappa della più grande Campagna nazionale per la forestazione di aree urbane ed extraurbane e la tutela di boschi.

“È emozionante vedere rinascere la natura della Sardegna, piantare un albero è l’inizio di un percorso in divenire, un vero investimento sul futuro – ha dichiarato Matteo Borocci, direttore del Birrificio Ichnusa. Quando abbiamo assistito alla devastazione degli incendi abbiamo subito sentito il bisogno di fare qualcosa di concreto per restituire valore e bellezza e dignità al nostro territorio, al paesaggio e all’ambiente e non vediamo l’ora di completare questo progetto con Legambiente e AzzeroCO2. Un ringraziamento speciale va alle Amministrazioni locali e del territorio che cureranno, assieme a noi, la manutenzione a lungo termine delle aree riqualificate. Sperando che altre realtà vorranno unirsi a noi in questa iniziativa.”

"Grazie all'impegno e alla lungimiranza di Ichnusa e delle Amministrazioni Locali vedono la luce due nuovi boschi in territori che hanno conosciuto la devastazione degli incendi” – afferma Annalisa Colombu, Presidente di Legambiente Sardegna. “Un gesto concreto e un messaggio di speranza per l’ambiente, il paesaggio, la biodiversità, per le comunità di oggi e del futuro. Siamo molto felici di contribuire ad accrescere la bellezza della Sardegna con questo importante progetto di Mosaico Verde e orgogliosi dell’alleanza intorno al bene comune stretta dai vari soggetti coinvolti”.

“Grazie alla partnership con Ichnusa abbiamo potuto realizzare due importanti interventi di forestazione in Sardegna, volti a ripopolare di alberi luoghi devastati da vasti incendi. Sinnai e Scano di Montiferro potranno ora veder ripristinato una parte del patrimonio naturale perduto, un contributo che vuole essere un segno di speranza per il futuro sostenibile di questi territori – ha dichiarato Alessandro Martella, Direttore commerciale di AzzeroCO2. Gli interventi rientrano nel progetto europeo ‘LIFE Terra’ che vede Legambiente come unico partner italiano e del quale noi siamo sostenitori”.

Gli interventi nelle aree riqualificate e il sostegno delle comunità locali

Nello spirito di aggregazione e sensibilizzazione che contraddistingue l’iniziativa, “Il Nostro Impegno” prevede il coinvolgimento dei Comuni locali e delle associazioni del territorio che cureranno, assieme al birrificio, il recupero dei territori e la manutenzione a lungo termine delle aree riqualificate.

“Attraverso questo progetto vogliamo rafforzare il nostro impegno per la sostenibilità ambientale del territorio di Sinnai nella direzione già intrapresa negli anni, con strategie e azioni di forestazione per l’incremento degli spazi verdi che possano favorire l’adattamento ai fenomeni climatici riducendo la vulnerabilità ai connessi rischi di allagamento, dissesto idrogeologico, aumento delle isole di calore. Il Comune intende dimostrare la propria attenzione e sensibilità alla tematica dell’adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici, adottando una strategia integrata alla pianificazione ambientale e territoriale che possa favorire soluzioni e garantire continuità all’azione. Un ringraziamento particolare va quindi a Legambiente, AzzeroCO2 e ad Ichnusa che ha deciso di investire sul nostro territorio” – ha dichiarato Maria Barbara Pusceddu, Vicesindaco del Comune di Sinnai.

“Il mondo dello spontaneismo, delle associazioni, delle grandi imprese che si impegnano nel sociale e quindi della società civile è sempre più incisivo nell’affrontare i problemi delle comunità e le tragedie ambientali che li investono ciclicamente, cercando di sopperire alle mancanze delle istituzioni che si fanno ogni anno che passa più pesanti. Ecco che l’impegno di Ichnusa, dell’Associazione Montiferru, di AzzeroCO2 e Legambiente Sardegna diventano fondamentali per curare le ferite su cui Regione e Stato centrale non sono più capaci di intervenire con tempestività ed efficacia”. Lo ha detto il Sindaco di Scano di Montiferro, Antonio Flore Mozzo, nel ricordare che “la tragedia del 2021 ha insegnato poco, visto che la condizione di abbandono delle campagne è simile a quella che c’era poco prima che partissero i roghi. Per questo è di fondamentale importanza favorire la presenza antropica nelle nostre campagne, spesso l’unico argine al propagarsi degli incendi nella stagione estiva in Sardegna”.

Gli fa eco Pierpaolo Arca, Presidente dell’Associazione Montiferru, i cui volontari stanno collaborando alle operazioni. “La rinascita e la rigenerazione di un territorio devastato dalle fiamme è un processo lungo e faticoso, dove molto spesso fanno la differenza le piccole azioni o i progetti mirati a recuperare una determinata area e riportarla a nuova vita. Grazie all’attenzione e alla sensibilità ambientale di Ichnusa, supportata da AzzeroCO2 e Legambiente Sardegna, con il lavoro dei nostri volontari in collaborazione con l’amministrazione Comunale di Scano di Montiferro, oggi siamo riusciti a ridare vita ad un pezzetto del nostro territorio martoriato dalla catastrofe del 2021, ad un angolo di Sardegna dove la natura si riprenderà grazie anche al nostro lavoro”.

 

Tags: Ichnusa
Previous Post

Imu, quando si paga e chi è esentato

Next Post

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

Next Post
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist