domenica, Maggio 18, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
dieta-mediterranea-serpillo-presenta-losservatorio-su-cibi-produzioni-e-territori

Dieta Mediterranea: Serpillo presenta l’Osservatorio su cibi, produzioni e territori.

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Made in Italy, Notizie, Notizie in primo piano, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
6
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Lo scorso 28 Luglio, nella splendida cornice del convento di Sant’Antonio a Rivello, il presidente dell’UCI Mario Serpillo ha presentato il neonato Osservatorio su cibi, produzioni e territori (nato dalla sinergia di Uci-Eurispes-Universitas Mercatorum e la Sapienza di Roma).

Il convento dell’antico borgo lucano, dopo l’intervento di restauro e riqualificazione, è diventato un centro polifunzionale, impreziosito da affreschi del XVI secolo. Ospita, inoltre, una biblioteca virtuale in cui “sfogliare”, su un maxi schermo, tutti gli antichi manoscritti ivi conservati ed un’esposizione permanente, un’allegoria di ciò che in  Italia si potrebbe potenzialmente fare, su scala nazionale, per promuovere il “Sistema-Paese”: ad esempio, illustrare le relazione fra i prodotti alimentari e la salute, raccontare i paesaggi legandoli alle stagioni etc…

“…Devono diventare azioni concrete da riproporre in chiave istituzionale”, ha commentato il Presidente Serpillo. “Il museo ospita le varietà originali, ancora esistenti, di alcuni alimenti, tra cui mele e pere. Si caratterizza, dunque, per essere un museo realizzato con prodotti quotidiani, reali ed attuali. Una grande trovata che coniuga la ricchezza delle produzioni con la biodiversità dei territori…. Noi dobbiamo riuscire ad organizzare un sistema strutturato e funzionale per esportare il nostro territorio. E’ necessario creare un’immensa, variegata vetrina delle eccellenze, per legare i cibi al territorio, al turismo ed all’ambiente. In questo senso, apprezzo molto la concretezza del ministro Centinaio, che ha saputo rendere effettiva la specificità dell’Italia legando il turismo all’agricoltura. E se la prima fase, quella della decisione, si può dire ormai conclusa, ora è il momento di declinarla a tutti i livelli”. 

In gioco c’è tanto: la proiezione dell’Italia e del suo ruolo nel mar Mediterraneo.

“Il nostro primo obiettivo è tutelare le grandi produzioni che ci contraddistinguono, come l’olio, il vino, il grano duro, e difenderle dall’attacco che da ormai troppo tempo stanno subendo, sotto i colpi della globalizzazione, che impone sulle tavole di tutto il mondo cibi che vorrebbero imitare i nostri, ma che non lo sono. E ci riesce con il dumping sociale e produttivo, con una politica di prezzi molto aggressiva, frutto probabilmente di regole diverse e di ricadute sociali e ambientali, pesanti”, ha affermato con forza Serpillo. “L’Osservatorio vigilerà su questo! -prosegue Serpillo- Il secondo obiettivo non è meno importante del primo, perché si tratta di imparare a mettere insieme l’agricoltura, il territorio, l’arte e le tradizioni. Chiaro che c’entra la promozione, la logistica, i complessi turistici. Dobbiamo creare un sistema, non lasciare che i singoli comparti vadano da soli. Se riusciremo a fare questo, potremo esportare la nostra esperienza, il nostro #essere mediterranei, in quei mercati più sensibili e più consapevoli, pertanto meglio disposti a riconoscere ai nostri produttori quella marginalità che oggi, purtroppo, non c’è.”

Ma il presidente dell’Unione Coltivatori Italiani si è spinto oltre: ha proposto un gemellaggio tra il MED di Rivello e l’Accademia della Dieta Mediterranea di Nicotera, con estensione poi anche alla realtà di Pollica. “Sono tre realtà che lavorano intensamente già da tempo basti pensare che il nostro Presidente regionale, Nicola Manfredelli, è riuscito ad organizzare un convegno sulla Dieta mediterranea appena 15 giorni dopo la proclamazione della Dieta a Patrimonio dell’ Unesco, nel 2010. Il gemellaggio permetterà di tessere ed incrociare il valore della Dieta Mediterranea nella sua dimensione culturale, declinato attraverso il nostro Osservatorio”.

L’Unione Coltivatori Italiani conferma, dunque, il proprio impegno ad esprimere al meglio le qualità che l’Italia possiede, al fine di rilanciare lo sviluppo sostenibile e l’occupazione, soprattutto quella giovanile, magari grazie ad un utilizzo finalmente sapiente dei fondi europei che troppo spesso siamo costretti a restituire!

 

 

Previous Post

Regione Abruzzo: nel 2018 sventolano nove Bandiere Blu

Next Post

Urbino, parte il corso per la produzione bio

Next Post
vino-italiano-obiettivo-export-a-6-miliardi

Ocm vino, sbloccati i fondi per la promozione

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist