sabato, Agosto 2, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
dove-si-butta-te-lo-dice-il-videogioco

Dove si butta? Te lo dice il videogioco

by Unione Coltivatori Italiani
Dicembre 6, 2021
in Ambiente, Notizie
0 0
0
0
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Secondo i dati 2020 dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), è in generale in aumento la percentuale di raccolta differenziata nazionale, che passa da poco meno di 10 milioni di tonnellate a 18,5 milioni, stabilendo un trend positivo che vede la metà dei rifiuti prodotti e raccolti nelle aree urbane inviati agli impianti di recupero.

Ma gli obiettivi fissati dall'UE nella gestione dei rifiuti con il cosiddetto "Pacchetto legislativo economia circolare", costituito da 4 direttive pubblicate nel giugno 2018, poi recepite nell'ordinamento nazionale con il D.Lgs. 116/2020 che ha introdotto tali obiettivi nel Testo unico ambientale (il D. Lgs 152/2006), vede ancora obiettivi sfidanti per l’intero Paese: il 55% di riciclo rifiuti urbani entro il 2025, il 60% al 2030 e il 65% al 2035. Per questo motivo è necessario attivare azioni di sensibilizzazione, anche se quello della raccolta differenziata in Italia e nel mondo è diventato un tema di grande attualità, dal momento che sta aumentando sempre più tra cittadini e istituzioni l’attenzione verso la tutela dell’ambiente e l’effettivo recupero dei materiali.

ECOgames, i videogiochi educativi per insegnare la raccolta differenziata

Anche per questo motivo nascono gli ECOgames, la prima serie di videogames programmati per educare grandi e piccoli alla pratica della raccolta differenziata, attraverso giochi, sfide e quiz gratuiti. Gli ECOgames si distinguono per il look anni ’80 e sono capaci di catturare l’attenzione di diverse generazioni, accomunate dal desiderio di contribuire alla tutela dell’ambiente a partire dalla corretta raccolta dei rifiuti con una corretta divulgazione ambientale tramite tecniche di edutainment.

Gli ECOgames, infatti, hanno un aspetto retrò ma accattivante e sono attivi nei comuni in cui il Gruppo Hera gestisce i servizi ambientali (Bologna, Modena, Ferrara, Ravenna, Cesena, Rimini, Trieste, Padova, Pesaro e Urbino). Includono giochi di memoria (Memory), un labirinto ecologico e una sezione dedicata alla suddivisione dei rifiuti (la “Caduta”), il tutto sempre seguendo le regole tecniche e operative delle singole città.

Cosa prevedono gli Eco Games e come si gioca

Il primo gioco, Memory, prevede che il giocatore, dopo aver individuato la coppia di rifiuti uguali, li butti nel cassonetto idoneo a seconda del materiale. Nel labirinto, invece, bisognerà impegnarsi per trovare la strada giusta e portare ogni rifiuto nel proprio contenitore. Infine, la caduta dei rifiuti: il giocatore si allenerà per migliorare la propria raccolta inserendo ogni rifiuto che trova caduto vicino a sé nel cassonetto specifico. Ogni sezione mira ad allenare le abilità e la memoria del giocatore, affinché questo sappia rispondere alle domande finali e impari le regole della raccolta dei rifiuti.

Classifica finale e premi green in palio

Per giocare è sufficiente registrarsi nella pagina dedicata e selezionare la regione e la provincia di residenza: per ciascuna delle province, infine, è prevista una classifica territoriale, che suddivide i giocatori in Apprendisti, Informati, Consapevoli ed Esperti, a seconda del punteggio e quindi della conoscenza e sensibilità accumulate durante le sfide. Chi guadagnerà più punti e scalerà le classifiche aggiudicandosi il primo posto riceverà uno dei premi green: uno zaino con una shopper in cotone riciclato, una felpa, una t-shirt, dei semi di basilico o prezzemolo, una pianta di girasole o un adesivo laminato.

“Con gli ECOgames la raccolta differenziata fa un ulteriore passo in avanti verso i cittadini” – commenta l’Ing. Milena Zappoli, Responsabile della funzione ‘Innovazione e Tecnologie e Presidio Sistemi’ della Direzione Centrale Servizi Ambientali e Flotte del Gruppo Hera – “Infatti, grazie a un linguaggio spiritoso e disimpegnato, Hera punta a ingaggiare un maggior numero di cittadini per sensibilizzare sulla corretta destinazione della raccolta differenziata; ciò avviene anche tramite info-pillole e curiosità generali sull’ambiente, rilasciate tramite quiz all’interno dei games”.

“

 

Tags: Eco Gamesraccolta differenziata
Previous Post

Via libera alla nuova politica agricola dell’UE

Next Post

Lake Garda 42, la maratona che accarezza il lago

Next Post
italia-1755-autovetture-per-ogni-impianto-di-distribuzione-di-carburante

Italia, 1.755 autovetture per ogni impianto di distribuzione di carburante

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Agosto 1, 2025
Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Luglio 29, 2025
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist