venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
ecco-5-motivi-per-festeggiare-capodanno-senza-botti

Ecco 5 motivi per festeggiare Capodanno senza botti

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Made in Italy, Notizie, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
3
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Anche quest’anno Road to green 2020, associazione per la promozione della sostenibilità ambientale, rinnova l’appello rivolto a privati cittadini e Comuni, a dire no ai botti di Capodanno.

 Può essere divertente, ma si tratta di qualcosa di estremamente nocivo per l’ambiente e le sue creature. Uccelli, cani, gatti e tutti gli animali vengono terrorizzati a volte fino alla morte. Inoltre, ogni sparo immette nell’atmosfera inutili quantità di gas nocivi, che contribuiscono al surriscaldamento globale. Per non parlare dei costi dei giochi pirotecnici, che vanno a gravare sui bilanci delle amministrazioni locali. Un budget che potrebbe essere utilizzato in tutt’altro modo, generando benessere per la società.  

Ecco 5 motivi pratici, per i quali quest’anno ti conviene dire no ai botti di Capodanno  

1. SPAVENTANO GLI ANIMALI

Questi scoppi improvvisi spaventano terribilmente gli animali. Molti scappano terrorizzati o, addirittura, muoiono per lo spavento. Gli uccelli perdono il senso dell’orientamento, andando a sbattere contro muri o tralicci dell’alta tensione, rimanendo feriti gravemente o morendo. Siamo certi che un gioco pirotecnico valga la vita di tutte queste creature?

2. SPAVENTANO I BAMBINI PICCOLI

Dopo tanta fatica, si era addormentato, quando un improvviso boato lo sveglia spaventandolo, e il bambino scoppia di nuovo a piangere. Che si tratti di tuo figlio, o quelli di amici a cena con te, o dei figli dei vicini. Vuoi davvero passare così le prossime settimane? Di’ no anche tu ai botti, e chiedi a tutti quelli che conosci di rinunciarvi.

3. INQUINANO L’ARIA CHE RESPIRIAMO

Blocchi del traffico, targhe alterne, regolazioni dei termostati. Tutte misure contro l’inquinamento dell’ambiente e il surriscaldamento globale che siamo obbligati a adottare durante tutto l’anno. E poi, in pochi giorni, permettiamo l’immissione di tonnellate di gas tossici nell’atmosfera, con il pretesto dei festeggiamenti. Abolire i botti di Capodanno contribuirebbe a rendere l’aria più salubre, aumentando l’effetto positivo di tutti i tuoi sforzi fatti durante l’anno.

4. OGNI ANNO CAUSANO IL FERIMENTO DI CENTINAIA DI PERSONE

Lo scorso anno 216 persone in Italia sono rimaste ferite da petardi e botti. Per 44 di loro si è reso necessario il ricovero in ospedale, 13 i pazienti gravi. Dita o mani amputate per un attimo di distrazione mentre si sta festeggiando il Capodanno. Decine di persone trasportate d’urgenza ai pronto soccorso delle varie città. Forse, questo non è il modo migliore per salutare l’inizio del nuovo anno.

 5. COSTO ECONOMICO ELEVATO

Ogni anno, i fuochi d’artificio comportano una spesa importante per i comuni. Perché, invece, non proporre ai cittadini dei suggestivi giochi di luce? Fasci luminosi, scenografici e colorati, da proiettare sulle facciate di palazzi storici, sul municipio, o sui principali monumenti. Con i soldi risparmiati, si potranno fare tante cose, per il bene dei cittadini e della loro vita quotidiana.

E l’alternativa? C’è anche l’alternativa!

Festeggiamenti a basso impatto ambientale, le alternative ai botti di capodanno

Lanterne cinesi: molto utilizzate già da tempo in Oriente, sono piccole mongolfiere realizzate in carta di riso, al cui interno è collocata una fonte di calore. Una volta accesa, scalderà l'aria all'interno facendole alzare in volo.

Giochi di luce: potete acquistare delle lampade led che creano giochi di luce, e proiettarli sull’esterno della vostra casa.

Scintille: amatissime dai bambini, ma non solo, rappresentano sempre un’alternativa divertente e scintillante da accendere alla mezzanotte.

Droni: possono creare degli effetti incredibilmente suggestivi, che nulla hanno da invidiare ai tradizionali giochi pirotecnici. La spesa iniziale può risultare importante, ma può essere ammortizzata negli anni successivi.

Fuochi silenziosi: se proprio non riuscite a rinunciare ai tradizionali fuochi d’artificio, scegliete quelli silenziosi. Molto diffusi in Estremo Oriente, possono essere acquistati anche in Italia, presso i negozi specializzati più forniti.

 

 

 

Previous Post

Babywearing, a febbraio il Salone dedicato al bambino e all’arte di portare in fascia

Next Post

Elba, lì dove arrivano le orche

Next Post
mercato-delle-trattrici-verso-la-stabilizzazione

Mercato delle trattrici verso la stabilizzazione

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist