giovedì, Maggio 8, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
ecomusei-palcoscenico-naturale--un-progetto-di-valorizzazione-e-promozione-multicanale

Ecomusei Palcoscenico Naturale: un progetto di valorizzazione e promozione multicanale

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Gli Ecomusei piemontesi protagonisti sul palcoscenico. È partita a giugno la rassegna triennale di eventi, esperienze e approfondimenti per incentivare la scoperta degli Ecomusei piemontesi e del loro territorio grazie alla collaborazione tra Regione Piemonte, Fondazione Piemonte dal Vivo e Abbonamento Musei.

Sabato 16 luglio alle 20.30 sarà possibile assistere presso l'Ecomuseo delle Miniere della Val Germanasca a Prali, alla lettura spettacolarizzata Il segreto del piccolo Newt con Mattia Mariani e Maura Sesia. Sarà inoltre possibile visitare la mostra all'aperto e prendere parte ad una merenda sinoira.

L'Ecomuseo della Pastorizia propone sabato 30 luglio alle ore 18 Laudato Si' con Moni Ovadia, l'enciclica di Papa Francesco che denuncia l'attuale crisi ecologica ed invita ad un cambio di prospettiva. Per l'occasione sono previsti laboratori per scoprire la filiera della lana e una speciale cena con l'attore a base di prodotti locali.

L'Ecomuseo dell'Alta Valle Maira domenica 31 luglio alle ore 17.30 ospiterà lo spettacolo Di come precipita il doppio di un migrante con Marco Gobetti. Per il weekend sono previste passeggiate guidate sul Sentiero degli Acciugai a Celle di Macra e visite guidate alle Borgate di Bedale e Villar di Macra. Domenica alle ore 17 "Aperi-cena Valle Maira".

Dopo la pausa di agosto, si partirà il 7 settembre con nuovi appuntamenti, ospiti dei 29 ecomusei, per un cartellone che andrà avanti fino al mese di novembre.

Le info di biglietteria e il calendario con i prossimi appuntamenti sono consultabili sul sito piemontedalvivo.it

Gli Ecomusei rappresentano il patrimonio culturale vivente di un territorio che si esprime sia mediante le testimonianze della cultura materiale come chiese, castelli, borghi, mulini, fornaci, cave, miniere, collezioni e dipinti, sia attraverso il patrimonio immateriale, come canti, danze, feste, racconti popolari, dialetti, tecniche locali, tradizioni religiose e ricreative, consuetudini e capacità manuali, da offrire al pubblico di interessati e visitatori.

Sono quindi strumenti culturali, di riconoscimento dei valori e della storia di un territorio, di cura e rigenerazione di luoghi, in termini di sostenibilità culturale, sociale e ambientale, i quali favoriscono la partecipazione e la trasmissione di saperi e di progetti innovativi, in particolare alle nuove generazioni.

La Rete Ecomusei del Piemonte è un'associazione che rappresenta un sistema vasto, articolato e interconnesso, rappresentato da variegate realtà territoriali che, pur nella loro autonomia, operano in rete per offrire al visitatore occasioni di incontro e il piacere della scoperta di un patrimonio culturale diffuso.

«L'Associazione Abbonamento Musei insieme agli Ecomusei propone visite guidate, attività e passeggiate per raccontare il territorio e le tradizioni durante i fine settimana coinvolti dalla rassegna di Fondazione Piemonte dal Vivo», commenta Simona Ricci, direttrice dell'Associazione Abbonamento Musei. «Gli spettatori avranno così modo di scoprire le caratteristiche dei territori che ospitano le compagnie coinvolte, entrando in contatto con le tradizioni e le specificità piemontesi. Molte le iniziative in programma, tra le quali immersioni nel mondo caseario in mezzo alla natura, degustazioni nelle terre dei vini e attività legate all'estrazione del marmo e la lavorazione dei prodotti del territorio».

«Fondazione Piemonte dal Vivo, partendo dalle specificità degli Ecomusei e dei loro territori, propone un calendario di spettacoli dal vivo, che spazia dai classici alla nuova drammaturgia contemporanea adattandoli a spazi non convenzionali attraverso processi partecipati", aggiunge Matteo Negrin, direttore di Fondazione Piemonte dal Vivo. "Tramite questa offerta, la Fondazione contribuisce alla formazione e all'incremento del pubblico, alla valorizzazione delle sedi di spettacolo sparse sul territorio e alla circuitazione di una proposta culturale capillare, vicina alle singole comunità nelle quali opera».

«Abbiamo pensato di allargare la platea del pubblico mettendo insieme stili diversi all'interno di contesti inusuali, che ci auguriamo potranno diventare una frontiera sulla quale sviluppare ulteriori esperienze anche grazie al talento di nuovi artisti che si stanno affacciando sul panorama delle arti performative – ha sottolineato l'assessore alla Cultura Turismo e Commercio, Vittoria Poggio – I nostri Ecomusei sono laboratori di cittadinanza attiva, aiutano ad esplorare percorsi nuovi, promuovendo forme di accoglienza, che mettono in relazione l'identità locale con la valorizzazione dei suoi prodotti autentici. Gli Ecomusei contribuiscono a creare un rapporto equilibrato tra le risorse e gli usi del territorio, favorendo lo scambio culturale tra le comunità, le istituzioni, le nuove generazioni e i visitatori, coinvolgendo direttamente gli abitanti e i produttori locali e proponendo, in collaborazione con gli operatori culturali e turistici, la conoscenza di beni comuni, costituiti dal patrimonio culturale e dal paesaggio piemontese».

In Piemonte gli ecomusei che partecipano al progetto sono 29:

l'Ecomuseo di Cascina Moglioni (AL), l'Ecomuseo dei Sette Ricordi (AL), l'Ecomuseo della Pietra da Cantoni (AL), l'Ecomuseo della Pietra e della Calce di Visone (AL), l'Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano (AT), l'Ecomuseo del Biellese (BI), l'Ecomuseo dei Certosini nella Valle Pesio (CN), l'Ecomuseo dei Terrazzamenti e della Vite (CN), l'Ecomuseo Terra del Castelmagno (CN), l'Ecomuseo del Marmo di Frabosa Soprana (CN), l'Ecomuseo della Pastorizia (CN), l'Ecomuseo della Resistenza "Il Codirosso" (CN), l'Ecomuseo della Segale (CN), l'Ecomuseo delle Rocche del Roero (CN), l'Ecomuseo dell'Alta Valle Maira (CN), l'Ecomuseo del Lago d'Orta e del Mottarone (NO), l'Ecomuseo Anfiteatro Morenico di Ivrea (TO), l'Ecomuseo Colombano Romean (TO), l'Ecomuseo del Freidano (TO), l'Ecomuseo delle Miniere e della Val Germanasca (TO), l'Ecomuseo delle Terre al Confine (TO), l'Ecomuseo dell'Alta Val Sangone (TO), l'Ecomuseo dell'Argilla – MUNLAB (TO), l'Ecomuseo Sogno di Luce "Alessandro Cruto" (TO), l'Ecomuseo Villaggio Leumann (TO), l'Ecomuseo "Ed Leuzerie e di Scherpelit" (VB), l'Ecomuseo del Granito di Montorfano (VB), l'Ecomuseo della Valsesia (VC) e l'Ecomuseo delle Terre d'Acqua (VC).

Qui la sezione dedicata sul sito di Abbonamento Musei che racconta gli Ecomusei: https://piemonte.abbonamentomusei.it/Menu-principale/Rete-Ecomusei-Piemonte

Qui il calendario degli spettacoli proposti da Fondazione Piemonte dal Vivo in aggiornamento: https://piemontedalvivo.it/ecomusei-palcoscenico-naturale/

Per info e approfondimenti sulla Rete Ecomusei Piemonte

https://ecomuseipiemonte.wordpress.com/

 

Previous Post

Torna a Urbino la celebre Pala Montefeltro di Piero della Francesca

Next Post

Spumante traino per l’export di vino italiano

Next Post
langa-cebana-il-piemonte-inedito-e-autentico

Langa Cebana: il Piemonte inedito e autentico

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist