venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
imprese-6-su-10-hanno-perso-fatturato-nel-2020

Economia Circolare: Fondazione Operate, Città di Prato e Città di Trento firmano Il Manifesto

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Ambiente, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Fondazione Operate, Città di Prato e Città di Trento hanno firmato il Manifesto sull’Economia Circolare, con l’obiettivo di applicare i 12 principi chiave per la transizione verso l’economia circolare a Ecomondo 2019, la fiera di riferimento in Europa per l’innovazione industriale e tecnologica e green economy. 

Con la sigla di questo manifesto, la Fondazione Operate, Città di Prato e Città di Trento si impegnano a promuovere e adottare i 12 principi chiave per sostenere la transizione verso l’economia circolare, come modello maggiormente efficiente e rispettoso dell’ambiente nell’uso delle risorse, e gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

La firma è avvenuta durante l’evento “Obiettivi di sviluppo sostenibile in Italia ed Europa”, promosso da Fondazione Operate e patrocinato dal Ministero dell’Ambiente. Il Manifesto sull’Economia Circolare nasce all’interno del Programma Alpine Space e Green Cycle, iniziativa europea di cooperazione transnazionale per la regione alpina. 

Alcuni dei principi del manifesto:

– creare una rete transnazionale con Istituzioni che collaborino nel settore dell'economia circolare, sostenendo la cooperazione multi-settore e incoraggiando al contempo la società civile, le imprese e le organizzazioni non governative;

– incoraggiare il cambiamento culturale verso l'economia circolare, educando i cittadini al "ripensamento del concetto di rifiuto" per favorire la prevenzione, la riparazione, il riuso e la migliore differenziazione;

– promuovere prodotti circolari facili da condividere, affittare, riutilizzare, riparare, riprogettare e riciclare, favorendo modelli di consumo sostenibili per ridurre i rifiuti alimentari di prodotto e la perdita inutile di energia;

– supportare la ricerca, l'innovazione e la qualificazione professionale, in modo da diffondere l'economia circolare;

– investire in infrastrutture che permettano la circolazione dei materiali e delle risorse, nonché nelle smart grid ed energie rinnovabili;

– monitorare e misurare i flussi di materiali, rifiuti ed energia, chiudendo i processi più localmente possibile.

Ma cosa ne pensano i protagonisti? “Il mondo si mobilita verso una maggiore consapevolezza sui temi della sostenibilità ambientale, dell'economia circolare, delle crisi climatiche e della salvaguardia dell'ecosistema”, afferma Luca Moretti, Presidente della Fondazione Operate. “La Fondazione Operate ha tra i suoi principali obiettivi quello di promuovere tali tematiche, attraverso un'azione articolata sui diversi piani della ricerca, dello studio, della formazione e della comunicazione in Italia e all'estero. Gli esperti di Operate hanno lavorato sul progetto toolkit PAYT, previsto dalla "Urban Agenda for The UE: Action Plan on Circular Economy Action 12: Develop a Pay-as-you-throw", linea guida per l'applicazione del Pay As You Throw nelle città europee. I 12 principi del Manifesto per l'Economia Circolare rappresentano per noi un punto di riferimento importante per fare cultura, sensibilizzare l'opinione pubblica e incoraggiare le buone pratiche“.

“È da 3 anni che la città di Prato sta rappresentando l'Italia nella partnership sull'economia circolare all'interno del programma agenda urbana per l'Europa”, spiega Valerio Barberis, Assessore all’Urbanistica, Ambiente ed Economia Circolare della Città di Prato. “Questo ha permesso di portare al centro del dibattito in corso, a livello europeo, le eccellenze del territorio pratese che, da decenni, sviluppano l'economia circolare nel distretto tessile. Con il Green New Deal, promosso dalla Commissione Europea e dal Ministero dell’ambiente che ha previsto 55 miliardi di euro per 15 anni sul tema ambientale, anche Prato si allinea a questa visione di città, dove economia e ambiente procedono insieme. Allo stesso tempo si è sviluppato un network di città e regioni che si stanno proponendo come interlocutori per lo sviluppo delle future strategie europee sull'economia circolare. L'adesione al manifesto GreenCycle, promosso dalla città di Maribor ed altre realtà, della città di Prato con la città di Trento, eccellenza europea sui temi ambientali, va in questa direzione”.

"Trento è stata riconosciuta da Legambiente come miglior ecosistema urbano, costruendo relazioni e reti assieme alle città italiane ed europee per condividere le migliori pratiche di sviluppo sostenibile” dichiara Corrado Bungaro, Assessore alle Politiche Ambientali del Comune di Trento. “Da qui la rilevanza dello scambio tra amministrazioni, come stiamo facendo a livello europeo con il progetto GreenCycle e come facciamo oggi con la firma del Manifesto per l'economia circolare, condiviso con il Comune di Prato e Fondazione Operate, che rappresenta un passo in avanti in un’ottica di reciproco sviluppo".

“Il Manifesto contiene dodici principi essenziali per l’applicazione di un’economia circolare nelle città” conclude Igor Kos, membro Urban Agenda Partnership sull’Economia Circolare e membro dell’IWM (Istituto WCYCLE di Maribor). “Abbiamo sviluppato questo progetto all’interno dell’Interreg Space, congiuntamente alla Municipalità di Trento e alla Municipalità di Prato (quest'ultima nell'ambito di Urban Agenda), con l’obiettivo di creare una connessione e di far lavorare insieme le città italiane. La firma del Manifesto si colloca come punto di partenza importante per la creazione di un network per la transizione dell’economia circolare nelle città”.

 

Previous Post

Sicurezza alimentare, l’accordo dell’Uci con il C.a.i.r.

Next Post

Patata di Bologna dop, progetto di tracciabilità

Next Post
clementine-al-via-la-campagna-di-promozione

Clementine, al via la campagna di promozione

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist