venerdì, Agosto 1, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
il-wwf-italia-festeggia-i-suoi-primi-50-anni

Ecoturismo sempre più diffuso tra gli italiani

by Unione Coltivatori Italiani
Febbraio 17, 2016
in Ambiente, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
7
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Presentato il VI rapporto “Gli italiani, il turismo sostenibile e l’ecoturismo” realizzato da Fondazione UniVerde e dall’istituto indipendente IPR Marketing – sondaggi e ricerche.

I dati rivelano attenzione per l’ambiente, conoscenza delle varie tipologie di turismo sostenibile e predilezione per aree di particolare pregio naturalistico e culturale, come tendenze che si stanno affermando tra gli italiani.

I quali cercano natura e paesaggi in misura uguale alle mete di arte e di cultura. Ed il messaggio che arriva è proprio questo; l’Italia deve prendere consapevolezza del primato della biodiversità in Europa, occorre valorizzarlo creando una rete di servizi, dalla mobilità all’ospitalità, utile a diffondere e incrementare il turismo nei nostri parchi.

Sono il 62% gli italiani intervistati che dichiarano di visitare Parchi naturali nazionali o regionali. Quelli più gettonati sono il Parco Nazionale delle Cinque Terre (visitato dal 50% del campione), quello del Gargano (47%) e quello dello Stelvio (46%). Il più conosciuto è invece il Parco della Sila (il 65% degli intervistati lo conosce), seguono il Parco Nazionale del Gran Paradiso (60%), il Parco Nazionale dello Stelvio (57%), quello del Gargano (57%), del Gran Sasso e Monti della Laga (53%) e il Parco Nazionale delle Cinque Terre (51%).

Il 74% degli italiani intervistati conosce il turismo sostenibile, che viene considerato eticamente corretto, il 60% ha sentito parlare di ecoturismo. Gli italiani si dimostrano ottimisti nel valutare questo come un fenomeno in crescita: il 60% è convinto che nei prossimi 10 anni ci sarà un ulteriore sviluppo del settore.

Il 44% dichiara di essere disposto a spendere fino ad un 20% in più per fare scelte a garanzia della tutela dell’ambiente. A questo si aggiunge un 6% che pone il rispetto ambientale come priorità a prescindere dal prezzo.

Quasi la metà del campione (46%) ritiene che il vincolo della sostenibilità per lo sviluppo economico, all’interno di un’area turistica, rappresenti un’opportunità di crescita e un 41% lo ritiene una vera e propria necessità.

Nell’indagine vengono valutati anche gli aspetti negativi che può avere il turismo, che spesso si traducono in danni per l’ambiente, il paesaggio e l’economia del luogo. Gli italiani sembrano percepire maggiormente la minaccia della cementificazione e della speculazione edilizia: secondo il 58% è il principale problema creato da un certo tipo di turismo, non rispettoso dell’ambiente. Solo a distanza compaiono il problema dell’inquinamento (21%) e del sovraffollamento (12%).

photo credit to Eligio Mariano Testa

Tags: biodiversitàCinque TerreecoturismoGarganoStelvioturismo sostenibile
Previous Post

Bit Milano, premiato il turismo ecofriendly

Next Post

L’Italia conferma il record mondiale nelle produzioni di qualità

Next Post
xylella-italia-area-indenne-tranne-la-puglia

Xylella, Italia area indenne tranne la Puglia

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Agosto 1, 2025
Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Luglio 29, 2025
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist