venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
estate-le-regola-auree-per-non-nuocere-allambiente

Estate, le regola auree per non nuocere all’ambiente

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Made in Italy, Notizie, Notizie in primo piano, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Caldo e sole sono finalmente arrivati, e con essi possiamo dire che è tempo di vacanza. Passeggiate in montagna, giornate trascorse in spiaggia sotto il sole, pic-nic e barbecue immersi nella natura, ora è il momento. Ma se l’estate è la stagione più amata per moltissime persone, un’occasione di svago e divertimento, per visitare nuovi posti e fare le attività che si amano, spesso, però, in questi mesi l’ambiente si trova a dover sopportare una fonte di stress maggiore. Dobbiamo sforzarci, tutti, di rendere nostre e applicare queste semplici regole auree per non infastidire l’ambiente durante le nostre meritate vacanze. E ci giunge in aiuto Road to Green 2020, una onlus di Roma fondata in occasione dell’Expo milanese ed in vista della prossima, tra 12 mesi, a Dubai.

“L’arrivo di flussi maggiori sul territorio e i comportamenti poco rispettosi, si traducono in una grande mole di rifiuti, che spesso non vengono smaltiti nel modo corretto. – Ha commentato Barbara Molinario, Presidente di Road to green 2020. – Le particolari condizioni climatiche, con temperature torride, e precipitazioni molto scarse, mettono, inoltre, alla prova piante e animali. Per far sì che l’estate sia un periodo piacevole per tutti, e trascorrerla all’insegna della sicurezza e della sostenibilità, è importante rispettare le 5 regole d’oro”

Le regole d’oro di Road to green 2020 per un’estate sicura e sostenibile

  • No a cicche e rifiuti in spiaggia: ogni anno vengono lasciate sulle nostre spiagge tonnellate di rifiuti. Cartacce, bottiglie e lattine vuote, riviste, giochi rotti, pacchetti e cicche di sigarette… Le sigarette hanno un tale impatto ambientale, che molti comuni italiani hanno iniziato a vietare il fumo in spiaggia. Rispettiamo l’ambiente (e i vicini di ombrellone, che potrebbero non amare il fumo…), e impariamo a smaltire i rifiuti in modo adeguato. 
  • Attenzione ai barbecue: iniziamo con il dire che in alcune aree, come le riserve naturali, è rigorosamente vietato fare grigliate e accendere fiamme. Ricordate che l’erba secca prende fuoco molto rapidamente, quindi prestate attenzione dove vi posizionate e non perdete mai di vista il vostro barbecue.
  • Non sprecare acqua: in estate molto spesso si verificano situazioni di siccità e penuria di acqua, soprattutto in alcune zone. In questo periodo, più che mai, è indispensabile fare attenzione a non sprecare neanche una goccia. Chiudete i rubinetti se non state utilizzando l’acqua in quel momento, preferite la doccia al bagno nella vasca, avviate lavastoviglie e lavatrice sempre a pieno carico.
  • Rispetta la biodiversità: fiori e conchiglie possono essere bellissimi, e spesso sentiamo il desiderio di raccoglierli e portarli via con noi, come ricordo della vacanza. Questo, però, non sempre è possibile, anzi! In alcuni luoghi è addirittura vietato per legge. Si tratta di aree con un ecosistema molto delicato, in cui la più piccola alterazione potrebbe turbarne l’equilibrio. Tra i fiori, che stanno diventando sempre più rari, che non possono essere raccolti, troviamo ad esempio il bucaneve, la campanula e il giglio.
  • Non abbandonare gli animali: sebbene si tratti di un fenomeno che negli ultimi dieci anni si è sensibilmente attenuato, ci sono ancora persone che, con l’avvicinarsi delle partenze per le vacanze estive, decidono di abbandonare il proprio animale domestico, considerato un peso per le proprie ferie. Altri, invece, partono, ma non si preoccupano di sistemare in modo adeguato l’animale, che, magari, finisce cibo o acqua prima del tempo, o si ritrova a vivere tra i propri escrementi. Si tratta di comportamenti criminali, punibili ai sensi di legge. Oggi la maggior parte degli alberghi e dei ristoranti accettano animali, ed è possibile organizzare vacanze pet friendly senza troppo sforzo. Se, però, non potete/volete portarlo con voi, chiedete a qualcuno di prendersene cura (amici o pet sitters) oppure rivolgetevi alle pensioni per animali. 

 

 

Previous Post

Formazione, accordo Mipaaft – Miur

Next Post

UCI Provinciale di Messina: 50 anni di lavoro

Next Post
agrumicoltura-luci-al-tavolo-ministeriale

Agrumicoltura, l’Uci al tavolo ministeriale

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist