sabato, Agosto 2, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
eviaggioitaliano-il-4-settembre-dalla-campania-il-tour-elettrico

#EViaggioItaliano: il 4 settembre dalla Campania il tour elettrico

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 28, 2020
in Ambiente, Made in Italy, Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Elettrico, fortemente innovativo, attento al territorio e dallo spiccato contenuto social: sono le quattro caratteristiche principali di #EViaggioItaliano, un tour tra le eccellenze regionali ideato per il rilancio del turismo nazionale che mette insieme natura, cultura, enogastronomia ed alta tecnologia e vedrà la sua prima tappa in Campania dal 4 al 6 settembre, per poi toccare nel 2020 Emilia-Romagna, Lombardia, Lazio e Trentino-Alto Adige e nel 2021 il resto d’Italia. Prevista inizialmente per la metà di luglio, la partenza del tour – costruito in collaborazione con il progetto della Fondazione Univerde #ioviaggioitaliano, a sostegno del turismo nazionale in questo periodo difficile – è stata definitivamente fissata a inizio settembre al fine di accogliere le numerose adesioni all’iniziativa da parte di partner pubblici e privati.

#EViaggioItaliano si muoverà con una flotta di veicoli elettrici da una a quattro ruote tra i quali, per la prima volta in Italia, una moto elettrica dall’innovativo stile retrò, per mostrare, anche attraverso un utilizzo diffuso dei social media, le meraviglie dell’Italia, le realtà imprenditoriali più interessanti e innovative e i borghi più virtuosi dal punto di vista ambientale e della sostenibilità energetica. Tra gli elementi caratterizzanti del tour il Future Trailer, un prototipo unico al mondo di cucina mobile per Show Cooking alimentato da pannelli fotovoltaici progettato e realizzato in Italia. A bordo famosi chef locali realizzeranno ricette a km zero grazie all’energia accumulata dai pannelli che ricoprono il Trailer che alimentano una doppia piastra a induzione, oltre a poter ricaricare diversi veicoli tramite la batteria integrata. L’auto elettrica che traina il Future Trailer è anche uno Studio Mobile all’interno del quale si realizzeranno interviste, live streaming e podcast che poi saranno veicolati attraverso i canali social del progetto e dei partner affinché #EViaggioItaliano sia un vero e proprio racconto in diretta delle eccellenze regionali italiane.

LA TAPPA INAUGURALE IN CAMPANIA

A mostrare per prima le proprie eccellenze nella tappa inaugurale del tour sarà la Campania: grazie al supporto della Regione tramite Scabec, Società Campana Beni Culturali, la tappa inaugurale potrà contare sulla collaborazione con campania>artecard, il pass turistico che da oltre quindici anni offre la possibilità a turisti e residenti di ammirare il patrimonio artistico locale e di viaggiare comodamente a bordo del trasporto pubblico regionale. Determinante la collaborazione con Fondazione Univerde, realtà impegnata dal 2008 nella promozione di iniziative mirate a diffondere la cultura ecologista la riconversione degli stili di vita in armonia con l’ambiente e nella difesa del made in italy e delle tradizioni agroalimentari.

Il 4 settembre nella piazza di Caiazzo (CE) Franco Pepe, vincitore del premio Pulitzer Jonathan Gold come pizzaiolo più bravo al mondo, mostrerà le potenzialità della cucina mobile Future Trailer e nel programma di tappa vi sono diverse visite a gioielli del patrimonio ambientale e culturale tra cui l’Acquedotto Carolino, patrimonio dell’Unesco, la Reggia di Portici e il Parco nazionale del Vesuvio, il Castello di Mercato San Severino, il Museo di Pietrarsa e Villa Campolieto e il Parco Archeologico di Paestum – che saranno raggiunti ed esplorati con mezzi elettrici a due ruote.

Non mancheranno poi momenti legati alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche locali come la mozzarella di bufala campana, il pomodoro del piennolo e il vino Lacryma Christi, in collaborazione con esperti quali Alfonso Pecoraro Scanio (Presidente della Fondazione UniVerde e docente presso l’Università di Napoli Federico II), Matteo Lorito (Direttore del dipartimento di Agraria dell'Università di Napoli Federico II), Eugenio Gervasio (fondatore e CEO del MAVV – Wine Art Museum) e lo Chef stellato Alfonso Iaccarino. Il tour parlerà anche di buone pratiche nella tutela dell’ambiente come quelle messe in atto a Baronissi, comune aderente alla campagna plastic free promossa dal Ministero dell’Ambiente.

#EViaggioItaliano è stato ideato da un pool di realtà tutte italiane con in comune un alto tasso di innovatività ed una grande attenzione verso i temi della mobilità sostenibile: Fondazione eV-Now!, XMove, theSocialBreakers e To Be.

Partner di progetto sono importanti realtà legate al mondo della mobilità elettrica come le concessionarie Nissan Renord, Nissan Rotalnord e Motus-E o alla valorizzazione del territorio come Scabec, società della Regione Campania dedicata alla valorizzazione e promozione dei beni culturali regionali.

“#EViaggioItaliano è un progetto assolutamente inedito, un racconto on the road nuovo ed accattivante perché attraverso la mobilità elettrica racconta le tantissime eccellenze di un paese straordinario come l’Italia” – ha affermato Daniele Invernizzi, creatore della Fondazione eV-Now!

“La straordinaria risposta ottenuta dai nostri partner e da tantissime realtà istituzionali è la dimostrazione che l’idea alla base di #EViaggioItaliano ha colto nel segno. Il nostro tour porterà un messaggio di speranza nel futuro del nostro paese” – ha affermato Nino Geraci, Fondatore e CEO di XMove. 

Tutte le informazioni sul progetto sono consultabili sul sito www.eviaggioitaliano.it, sulla pagina Instagram @eviaggioitaliano; il programma della prima tappa è consultabile su: Tappa Campania

I PARTNER E I PATROCINI DI #EViaggioItaliano

Partner: Nissan Renord, Nissan Rotalnord, Motus-E, Scabec (per la tappa Campania), VS Veicoli Speciali, Prestige by USP, Meijs Motorman.

Patrocini di progetto: Commissione Europea, Parlamento Europeo, Ministero dell'Ambiente, Ministero dei Trasporti, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ENIT, ANGI, ANCI, Ambiente Mare Italia, Fondazione Univerde, Fondazione Ampioraggio, eV-Now!, Tesla Owners Italia, Sos Logistica, Sos Terra, Opera 2030.

Patrocini di tappa: Regione Campania (per tappa Campania), Eurac Research (per tappa Trentino Alto Adige)

Media Partner: Motor1, InsideEVs, Beyond the Magazine, Lonely planet magazine ITALIA, Solare B2B, EnerCity PA.

 

Tags: cucina mobileeccellenze enogastronomicheEviaggiando
Previous Post

DL semplificazioni, no ad allargamento vini dop e igp

Next Post

Val di Non, picnic con la Scienza

Next Post
trento-autori-in-cammino

Trento, "Autori in cammino"

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Agosto 1, 2025
Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Luglio 29, 2025
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist