venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
feltre-capitale-dellescursionismo-e-del-cicloturismo

Feltre capitale dell’escursionismo e del cicloturismo

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Saranno le valli e i sentieri che circondano Feltre (BL), località di origine medievale al centro di tre aree Patrimonio dell'Umanità Unesco (Dolomiti, Colline del Prosecco e Biosfera del Monte Grappa) il palcoscenico della 23esima Settimana nazionale dell'escursionismo del Club alpino italiano.

Proposte per escursionisti, cicloescursionisti e torrentisti

In programma, da domenica 26 giugno a domenica 3 luglio, un ricco calendario composto da 22 escursioni a piedi, che condurranno i partecipanti alla scoperta dell'inestimabile patrimonio ambientale e culturale di cui Feltre è punto di partenza e di arrivo. Il territorio feltrino offre infatti un caleidoscopio di suggestioni, ambienti diversi, cultura e rarità enogastronomiche. L'obiettivo della Settimana nazionale dell'escursionismo è proprio quello di consentire di scoprirlo a passo lento, con attenzione all'ambiente e interesse per le tradizioni locali. Tra le proposte escursionistiche, è prevista la traversata delle Vette Feltrine, un trekking di quattro giorni nella parte più selvaggia delle intere Dolomiti, all'interno del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.

Durante la settimana, ci sarà spazio anche per gli amanti della mountainbike con otto cicloescursioni, tra le quali spicca quella lungo la strada militare risalente alla Prima guerra mondiale che dal Passo Croce d'Aune porta al Rifugio Dal Piaz: 11 km di ascesa con pendenza costante, ritenuta da molti appassionati una delle più belle escursioni in bicicletta del territorio. Arricchiscono il programma il Raduno nazionale Seniores di mercoledì 29 giugno, con quattro escursioni pensate per i camminatori over 60, le quattro proposte rivolte alle persone con disabilità in calendario il 2 e il 3 luglio e il Raduno delle Sezioni Cai del Veneto di domenica 3 luglio, con altre quattro escursioni e tanta convivialità.Non manca, infine, dato il crescente interesse per le forre del territorio, la possibilità di percorrere due itinerari di canyoning adatti a tutti, con l'accompagnamento delle Guide alpine di San Martino.

Oltre mille partecipanti da tutta Italia

In tutto sono previsti oltre mille partecipanti, provenienti dalle Sezioni del Cai di tutta Italia. È ancora possibile iscriversi a qualcuna delle escursioni su settimanaescursionismo.cai.it
«La Settimana nazionale dell'escursionismo vuole essere un'ulteriore dimostrazione di come il territorio dolomitico non abbia bisogno di una pesante infrastrutturazione per essere frequentato e goduto in tutte le sue sfaccettature», afferma il Presidente generale del Cai Antonio Montani. «Camminare e pedalare lungo i suoi sentieri consente al visitatore una vera immersione nelle straordinarie bellezze naturali e culturali di questi luoghi, aprendo la strada a uno sviluppo che sia davvero attento alla sostenibilità».

Montani parteciperà a diverse escursioni e cicloescursioni e sarà presente al Raduno delle Sezioni Cai del Veneto di domenica 3 luglio.

Cultura ed enogastronomia

Non solo sana attività fisica immersi nell'ambiente montano, la Settimana nazionale dell'escursionismo sarà anche cultura, con le visite guidate alla Galleria di arte moderna Carlo Rizzarda e alla Mostra dell'artigianato artistico di Feltre e la possibilità di assistere a film, spettacoli teatrali e concerti. Non mancherà l'enogastronomia, con i percorsi guidati per scoprire il Valdobbiadene con i suoi vini e per conoscere la storia, gli strumenti tradizionali e i macchinari della Birreria Pedavena.

Da segnalare, infine, il convegno "Ice Memory. Alla scoperta del ghiaccio, della terra e dell'uomo", che si terrà giovedì 30 giugno alle 18 presso l'Auditorium dell'Istituto Canossiano di Feltre.
L'inaugurazione è in programma domenica 26 giugno alle 10 in Piazza Maggiore a Feltre. Alla cerimonia, alla quale interverrà la Vicepresidente generale del Cai Laura Colombo, verrà conferita la cittadinanza onoraria al Club alpino italiano.

La 23esima Settimana nazionale dell'escursionismo del Cai è organizzata dalla Sezione di Feltre, con la collaborazione della Commissione centrale escursionismo e del Gruppo regionale Veneto.

Previous Post

La 1000 miglia riparte da Roma

Next Post

Il mondo ha fame di grano

Next Post
in-arrivo-il-30-e-31-luglio-la-presolana-race

In arrivo il 30 e 31 luglio la Presolana Race

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist