venerdì, Agosto 1, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
formaggio-italiano-ottimo-risultato-per-lexport

Formaggio italiano, ottimo risultato per l’export

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Alimentazione, Made in Italy, Notizie, Notizie in primo piano
0 0
0
0
SHARES
5
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Mentre da noi i consumi sono fermi, le vendite di formaggi all'estero hanno il vento in poppa. Dopo un 2018 da record, anche il 2019 sta andando molto bene, rivela Assolatte: a gennaio l’export caseario italiano è aumentato in volume del 12,2% rispetto allo stesso mese del 2018. Nel 2019 l’espansione delle vendite è stata generalizzata ma le performance migliori sono state messe a segno nei mercati asiatici emergenti, come Singapore (+45,1% in quantità rispetto a gennaio 2018) e Giappone (+27,9%). La Cina ha raddoppiato gli acquisti di formaggi italiani (+100,3%) e l’Indonesia li ha più che centuplicati (+1441,6%). Un bel risultato che arriva dopo un 2018 brillante, che ha confermato il trend espansivo dei formaggi italiani sui mercati esteri. 

L’anno scorso l’export caseario italiano ha superato le 418mila tonnellate e i 2,7 miliardi di euro. Un ottimo risultato che ha migliorato ulteriormente la bilancia commerciale del settore caseario: il 2018 si è chiuso con un saldo positivo superiore a 1 miliardo di euro. Anno dopo anno, i prodotti lattiero-caseari italiani continuano a conquistare spazio all’estero, sia consolidando i mercati tradizionali sia conquistando quelli nuovi ed emergenti. E i risultati di questa politica sono notevoli: nel 2018 i prodotti lattiero-caseari italiani hanno superato complessivamente i 3 miliardi di euro di vendite all’estero. E nel quinquennio 2013-2018 hanno registrato un vero boom, aumentando il fatturato del 30,2%. 

Questi risultati, sottolinea Assolatte, sono un punto d’orgoglio per le imprese lattiero-casearie italiane, che vedono riconosciuti all’estero la loro eccezionale abilità nella trasformazione del latte, l’alta qualità dei loro prodotti e la loro capacità imprenditoriale e commerciale. E anche la loro resilienza a un mercato sempre più globalizzato, competitivo e complicato. E il 2018 ne è stato un buon esempio perché la crescita dell’export è stata ottenuta in un delicato e difficile contesto politico e commerciale. Il 2018 si è chiuso con un risultato migliore di quello dell’anno precedente, ma l’aumento è stato più contenuto rispetto agli anni precedenti (+0,7% a volume e +3% a valore), soprattutto a causa del calo del 15% degli Stati Uniti (di cui restiamo i primi fornitori europei di formaggi) e della contrazione di alcuni altri mercati-chiave, come la Gran Bretagna (-8,2%) tormentata dall’effetto Brexit, e la Francia (-2%), il principale acquirente di formaggi italiani. Per compensare la criticità di questi paesi le aziende casearie italiane hanno investito di più su altri mercati “storici” ottenendo molti risultati positivi, come il +6% della Germania e il +3,5% del Giappone, e hanno registrato ottime performance anche sui mercati emergenti, come attesta il +12,2% degli Emirati Arabi Uniti. Anche gli accordi di libero scambio hanno favorito l’”espatrio” dei formaggi dall’Italia, soprattutto su mercati molto promettenti: la Corea del sud, dopo la firma dell’accordo del 2011 ha aumentato l’import dei nostri formaggi del 237%. Inoltre, grazie al tanto dibattuto CETA, nel 2018 le nostre esportazioni in Canada sono cresciute del 28,8%. 

Tags: Assolatteexportformaggio italiano
Previous Post

A giugno la giornata mondiale della bicicletta

Next Post

A giugno Montelupo Fiorentino capitale della ceramica

Next Post
sciopero-per-il-clima-i-giovani-usano-il-crowdfunding

Sciopero per il clima, i giovani usano il crowdfunding

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Agosto 1, 2025
Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Luglio 29, 2025
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist