mercoledì, Maggio 14, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
frascati-in-festa-con-la-fiera-dei-sapori

Frascati in festa con la Fiera dei Sapori

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Alimentazione, Made in Italy, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
15
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Artisti di strada per le vie della città, stand con i migliori prodotti dell’enogastronomia locale e chef esperti che si dilettano in show cooking per la preparazione di piatti della cucina tradizionale. Il 23 e 24 settembre 2017 Frascati si prepara ad accogliere la grande festa della Fiera dei Sapori, l’appuntamento con l’enogastronomia dei Castelli Romani in collaborazione con Comune di Frascati e Magnolia Eventi, che per il secondo anno animerà il centro storico del comune castellano.

Dalle ore 11 alle 23, Piazza San Pietro e tutta la Passeggiata di Viale Vittorio Veneto saranno invasi da stand con menù da leccarsi i baffi, dalla pasta, ai secondi, ma anche pinsa e norcineria. Gli stand saranno organizzati in otto ambienti tematici segnalati da colori e grafiche specifiche: primi piatti, secondi piatti, pinsa, dolci, birra, vino, norcineria, fritti e mercato. A far venire ulteriormente l’acquolina ai visitatori, ci penseranno gli chef di alcuni noti ristoranti della zona, che organizzeranno dei gustosissimi show cooking per mostrare come si preparano alcuni piatti della cucina tipica, ma anche per farli assaggiare ai presenti! 

Ad aprire le danze sarà lo chef Paolo Cacciani, del Ristorante Cacciani di Frascati, che sabato 23 alle 11:30 cucinerà la classica cacio e pepe, tra i piatti più noti della cucina romana e castellana; alle 13:30 si prosegue con la pasta e lenticchie dello chef Massimo Grossi della Comunità degli Osti di Frascati, un piatto della tradizionale cucina povera, ma ricchissimo di gusto; ultimo appuntamento della giornata, sarà con l’estro creativo dello chef Alain Rosica del ristorante Belvedere, che proporrà pietanze della cucina territoriale con note creative.

Gli show cooking proseguiranno anche nella giornata di domenica 24 a partire dalle 12 con la squisita zuppa di maltagliati con funghi galletti preparata dallo chef Marco Lilli dell’Osteria Amedeo, un piatto unico perfetto per festeggiare l’arrivo dell’autunno; subito dopo, alle 13, lo chef Mirko Nava della Locanda del Mascherino proporrà un tris di risotti profumati; infine, l’ultimo appuntamento sarà alle ore 14 con lo chef Daniele Pagano della Cantina Aimone che proporrà la regina della cucina romana, la carbonara, ma arricchita con il tartufo, in una strepitosa rivisitazione del grande classico.

La Fiera dei Sapori sarà anche divertimento ed intrattenimento, con artisti di strada che per l’intera durata della manifestazione si cimenteranno in giochi ed esibizioni, ma anche un un’occasione per godere delle bellezze artistiche locali: in occasione della Fiera, il Museo delle Scuderie resterà aperto dalle 10 alle 19 al prezzo speciale di 1 € a persona, inoltre, gli organizzatori propongono anche a due visite guidate alle Scuderie Aldobrandini, a Villa Torlonia e al terrazzamento della Villa Romana al prezzo di 2,50 €, programmate per le ore 16 di sabato e le 16 di domenica.

“Il vino Frascati per secoli è stato un attrattore turistico d’eccellenza, che ha trasformato la nostra città in una meta prediletta anche per gli appassionati di gastronomia. – Ha dichiarato il Sindaco Roberto Mastrosanti. – Oggi, grazie all’attenzione dei media, il grande pubblico sta riscoprendo la filiera agroalimentare ed enogastronomia e soprattutto i prodotti tipici locali. I Castelli Romani da questo punto di vista vantano una lunga tradizione e non hanno nulla da invidiare ad altre aree d’Italia. Con questa manifestazione, promossa e organizzata da CastelliExperience, che ringrazio, i visitatori avranno modo di gustare le eccellenze dei nostri territori.”.

L’ingresso alla Fiera dei Sapori è gratuito, e permette di accedere a tutti gli spazi dell’evento, nonché assistere alle attività promosse. 

Previous Post

La enogastronomia dei Castelli Romani dà appuntamento alla Fiera dei Sapori

Next Post

La rigenerazione degli immobili per utilità sociale al centro del nuovo bando di crowdfunding

Next Post
agroalimentare-italiano-dinamico-cresce-limport

Agroalimentare italiano dinamico, cresce l'import

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist