lunedì, Luglio 28, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
valle-daosta-riapre-la-cultura

GiocAosta, dodicesima edizione al via

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Più di 1.500 giochi in scatola in prestito gratuito, giocati su centinaia di tavoli all'aperto tra piazze, portici e spazi monumentali: ma anche giochi nei musei e giochi di ruolo, escape room e cacce al tesoro, modellismo e giochi di carte. Tutto questo è la dodicesima edizione di giocAosta, festa «dove giocano i grandi» che torna a vivere nel cuore di Aosta tra il 6 e il 9 agosto 2020.

L'appuntamento è ad Aosta dal 6 al 9 agosto: l'evento (oltre 25.000 presenze e 350 volontari lo scorso anno) è stato riprogettato per evitare assembramenti, espandendosi in tutta la città. È così che alla più grande ludoteca d'Italia in prestito gratuito si affiancano partite nei luoghi più diversi: con #giocaredappertutto i tavoli di gioco popolano i monumenti dell'antica Augusta Praetoria e le torri medievali, i parchi cittadini e le strade secondarie, ma anche il sottotetto affrescato della Cattedrale e i vigneti, gli orti e il Chiostro di Sant'Orso.

Ripensata per rispondere all'emergenza Covid-19, la manifestazione ha scelto di affiancare tutta la propria comunicazione al marchio "responsabili insieme": un segno forte di come, con uno sforzo comune di corresponsabilità, si possa ricominciare a organizzare momenti di incontro nel rispetto delle regole.

Il programma dell'evento propone spazi di gioco fissi insieme a un centinaio di eventi speciali, pensati per un pubblico molto eterogeneo ma accomunato dalla passione per il gioco intelligente, in ogni sua forma. Grandi protagonisti sono i giochi di società, con titoli adatti a ogni giocatore; scorrendo la programmazione si incontrano anche i tornei di parole crociate e quelli di carte, i giochi d'interpretazione e quelli di comitato, gli incontri con gli autori di giochi e i giochi di miniature. Tra le novità del 2020 spicca LOCUS, gioco di scoperta della città nel quale i partecipanti esplorano Aosta seguendo gli indizi legati da una misteriosa storia che mette in luce i segreti della storia del capoluogo valdostano.

Nata nel 2009 da un piccolo gruppo di appassionati, giocAosta è cresciuta negli anni fino a diventare l’evento di riferimento del panorama ludico estivo italiano. La forza del progetto sta nell'impianto interamente volontario e nel desiderio di riappropriarsi degli spazi pubblici, rendendoli pienamente tali. L’edizione 2020 è stata fortemente voluta dall’associazione Aosta Iacta Est con il desiderio di conciliare tutte le condizioni di sicurezza con il bisogno di ricostruire occasioni di incontro, confronto e scoperta tanto per i valdostani quanto per i turisti in visita in Valle d’Aosta.

Il progetto di giocAosta è organizzato da Aosta Iacta Est – organizzazione di volontariato, a capo di un gruppo di oltre 50 enti. L’evento è sostenuto da Comune di Aosta, Europe Direct Vallée d’Aoste e Fondazione CRT; a questi si affiancano partner locali come Lovevda.it, Ipermercato Gros Cidac, Infoedro, Panificio Bovio, Institut Agricole Régional, CSV onlus Valle d'Aosta, Cittadella dei giovani di Aosta, Telcha. All'evento partecipano molte delle principali case editrici del settore: Asmodée, Cranio Creations, Dal Negro, Ghenos Games, Giochi Uniti, Oliphante, Red Glove, Tesla Games, XV Games.
 
Il programma completo è consultabile su www.giocaosta.it e su www.facebook.com/giocAosta.

Previous Post

Arriva la tutela per i vigneti storici ed eroici

Next Post

Al festival filosofia la tecnologia è nel piatto: i menu filosofici per ristoranti ed enoteche

Next Post
a-milano-lo-smog-si-combatte-dal-balcone-consegnati-i-primi-40-vasi-“arianna”-per-monitorare-la-qualita-dellaria-in-citta

A Milano lo smog si combatte dal balcone: consegnati i primi 40 vasi “Arianna”, per monitorare la qualità dell’aria in città

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Grano duro, aumentano le importazioni in Italia

Grano duro, aumentano le importazioni in Italia

Luglio 22, 2025
Italia, si studia l’Iva zero su alimenti essenziali come pane e latte

Ice, l’export dell’Italia frena leggermente (-0,4%) nel 2024

Luglio 18, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist