domenica, Maggio 11, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
giornata-mondiale-dellalimentazione-focus-sulla-perdita-di-cibo

Giornata mondiale dell’alimentazione, focus sulla perdita di cibo

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Agricoltura, Alimentazione, Notizie, Salute
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Circa il 14% di tutto il cibo prodotto al mondo diventa immangiabile prima ancora di raggiungere gli scaffali di negozi e supermercati (food loss). L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) ha evidenziato questi sconfortanti numeri, nello State of Food and Agriculture 2019, pubblicato due giorni fa.

Oggi, in occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione (World Food Day, queste stime impongono una riflessione sul problema della sicurezza alimentare e sulle misure necessarie per raggiungere l'impegno fissato nell'Agenda 2030 nonché il tema della campagna di quest'anno. Come ricorda la FAO, Fame Zero non significa soltanto combattere la fame, ma nutrire, nel senso più profondo, con una dieta sana e sostenibile per l'ambiente, attenta alla salute dei consumatori e rispettosa della biodiversità delle specie.

In base al rapporto, le precedenti stime sulla quantità di cibo sprecato formulate nel 2011 – secondo le quali andrebbe perduto circa un terzo di tutto il cibo prodotto – sono grezze. Per questo il problema enorme dello spreco di cibo è stato, con un approccio più moderno e funzionale, correttamente suddiviso in due macro aree: quella degli alimenti persi prima della distribuzione (food loss), e quella dello spreco che avviene in fase di distribuzione e nelle nostre case (food waste).

Il nuovo documento della FAO si concentra sul food loss, e prova a individuare i punti critici in cui avvengono le perdite maggiori. A deperire più facilmente frutta e verdura, rispetto a cereali e legumi. Nei Paesi a basso reddito le perdite sono attribuibili soprattutto alla carenza di infrastrutture adeguate: grandi quantità di cibo sono perse per la poca disponibilità o il cattivo funzionamento di magazzini refrigerati. Nei Paesi industrializzati, le perdite avvengono invece soprattutto per problemi tecnici in fase di stoccaggio, per la cattiva regolazione di temperatura e umidità o ancora per l'eccesso di prodotti stoccati.

Se le criticità nella conservazione dei cibi comportano le perdite maggiori, sia per quantità sia in termini economici, i problemi registrati "sul campo" e in fase di raccolta (tempistiche sbagliate, cattive condizioni climatiche, inesperienza nelle pratiche agricole, esigenze imposte dal mercato) sono le cause di deterioramento più spesso citate, per tutti i tipi di prodotti.

I tentativi di ridurre queste perdite dovranno tenere conto del fatto che le misure per migliorare questa prima fase di "vita utile" del cibo richiedono importanti investimenti economici, che i produttori si accolleranno soltanto se inferiori ai benefici (e che sopporteranno più facilmente se aiutati, per esempio, da forme di micro credito). Questi benefici sono tutt'altro che scontati e, come sottolinea il rapporto, variano in base al punto della catena di produzione che interessano.

Ridurre invece perdite e sprechi di cibo in fasi più avanzate della catena produttiva migliora la sicurezza alimentare dei consumatori, ma ha benefici più contenuti sui produttori originari (che anzi potrebbero essere colpiti negativamente dal calo della domanda).

Il discorso è diverso se si considera l'impatto ambientale. I gas serra e il consumo di risorse associati alla produzione di cibo si accumulano mano a mano che si avanza verso il consumatore: tagliare gli sprechi ai punti più lontani della catena garantisce quindi i maggiori benefici per il Pianeta.

 

Previous Post

Xylella, 300 milioni entro l’anno

Next Post

Pasta, consumo raddoppiato in dieci anni

Next Post
def-80-milioni-per-lagricoltura

Def, 80 milioni per l'agricoltura

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist