venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
Giornata nazionale Giornalisti nell'Erba

Giornata nazionale Giornalisti nell’Erba, edizione online

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Made in Italy, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L'edizione 2020 della Giornata Nazionale Giornalisti Nell'Erba sarà online. In diretta video, grazie alla regia del presidente del comitato scientifico della Giuria, il giornalista e direttore di QualEnergia Sergio Ferraris, trasmetteremo le premiazioni di tantissimi giovani finalisti da tutta Italia, insieme a tanti ospiti. 

La premiazione della XIV edizione di gNe si svolgerà in due momenti e sarà trasmessa online in diretta facebook sulla pagina di Giornalisti Nell'Erba e successivamente sarà visibile sul canale youtube e sulla testata giornalistinellerba.it. 

Ospiti dell'evento, oltre a Sergio Ferraris, padrone di casa digitale, Giancarlo Loquenzi, il ben noto conduttore di Zapping 2.0 su Rai Radio 1, Roberta Cafarotti, direttrice scientifica di Earth Day Italia, Matteo Martini, presidente di Frascati Scienza, Andrea Bertaglio, giornalista scientifico-ambientale (La Stampa Tuttogreen e altre testate), Giovanni Mazzitelli, primo ricercatore all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), Tommaso Perrone, direttore di LifeGate, David De Angelis, direttore artistico di Giornalisti Nell'Erba, Giuditta Iantaffi e Ilaria Romano, coordinatrici nazionali della Rete Docenti gNe.

In programma anche l'intervento del Ministro dell'Ambiente Sergio Costa. Invitata pure la Ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina. 

Conducono  le giornaliste Paola Bolaffio e Giorgia Burzachechi, le due "boss? di Giornalisti Nell'Erba. Alle "tastiere? dei social, Gabriele Vallarino.

Saranno premiati i finalisti di ciascuna categoria (Giornalismo – Data and infographic journalism – Social – Bufale – Creativa) per ciascuna sezione/fascia d'età (1. dall'infanzia alla fine della primaria – 2. scuola secondaria primo grado – 3. scuola secondaria di secondo grado – 4. senior fino a 29 anni – Internazionale), per un totale di una quarantina di elaborati, tra video, inchieste, articoli, opere creative.

I finalisti della XIV edizione sono classi, gruppi e/o singoli dalla Calabria, Puglia, Campania, Sardegna, Lazio, Umbria, Toscana, Emilia Romagna, Piemonte, Lombardia, e pure piccolissimi da Boulogne sur Mer, in Francia. 

Il tema sul quale hanno lavorato i giovani e giovanissimi partecipanti al premio, migliaia anche quest'anno, è stato: "RESILIENZA – NON ABBOCCO 2. Resilienza all'emergenza climatica, ambientale, economica e sociale. Resilienza alla comunicazione difettosa e tossica?. Ecco alcuni link per seguire il progetto:

https://www.facebook.com/GiornalistiNellerba/

giornalistinellerba.it

https://www.youtube.com/user/giornalistinellerba

GIORNALISTI NELL'ERBA Il progetto, per il quale è attivo un protocollo d'intesa con il MIUR per l'educazione allo sviluppo sostenibile, prevede varie azioni con i giovani e i giovanissimi, tra cui il Premio, giunto al suo 14° anno di vita, che coinvolge ogni anno scuole e ragazzi di tutta Italia in una "competizione" tra i migliori elaborati giornalistici, creativi ecc (tema di quest'anno, "Resilienza – Non Abbocco 2", con giuria d'eccellenza); una testata giornalistica registrata e accreditata anche presso l'ONU alla quale collaborano molti tra i quasi 10.000 giovani Giornalisti Nell'Erba di tutta Italia; una rete nazionale docenti, che ha elaborato nel tempo e pubblicato anche in ebook "Il metodo Giornalisti Nell'Erba: Una cassetta degli attrezzi per l'educazione allo sviluppo sostenibile", eventi, progetti specifici per le scuole e altre azioni educative che hanno ottenuto riconoscimenti prestigiosi (dal Miur al Ministero dell'Ambiente, dalla Presidenza della Repubblica a quella della Camera e del Senato, dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea ai tanti enti di Ricerca che pure collaborano di volta in volta al progetto ecc).


 

 

Previous Post

Dall’overtourism al lockdown: come affrontare il turismo che verrà

Next Post

Eccellenza e innovazione, in Umbria la filiera tabacchicola si fa sostenibile

Next Post
festival-europeo-di-poesia-ambientale

Festival europeo di poesia ambientale

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist