lunedì, Maggio 12, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
gran-paradiso-a-luglio-a-piedi-tra-le-nuvole

Gran Paradiso, a luglio “a piedi tra le nuvole”

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Ambiente, Notizie, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Con il progetto “A piedi tra le nuvole”, il Parco Nazionale Gran Paradiso promuove da oltre 15 anni una mobilità dolce, regolamentando il traffico automobilistico privato d’estate lungo la strada che conduce al Colle del Nivolet e favorendo gli spostamenti a piedi, in bici e con navetta: un modo per tutelare un ambiente dagli equilibri delicati e per far assaporare agli escursionisti il vero profumo (e il silenzio) della montagna!

In linea con questa filosofia il tema scelto per l’edizione 2018: “camminare leggeri sulla Terra”, che significa lasciare un’impronta del nostro passo più lieve possibile, e quindi praticare uno sport che tanto amiamo guardandoci intorno e chiedendoci se quel divertimento possa disturbare qualcuno che lì vicino ha il suo nido o la sua tana, oppure sedersi sotto un larice e contemplare il paesaggio, consapevoli del privilegio di respirare un’aria diversa, pura e fine perché nessuno l’ha inquinata. Perché le aree protette non sono isole in cui rigide regole disciplinano come vivere e come praticare il turismo, ma devono essere esempi di come nei luoghi naturali ci possa essere una convivenza intelligente tra Natura ed esseri umani.

Il Nivolet, splendido pianoro di torbiere e praterie, habitat naturale di stambecchi, camosci, marmotte, ermellini, volpi, grandi rapaci e di specie floristiche rare, si raggiunge percorrendo laSP50 che passa da Ceresole Reale e si inerpica a 2.500 metri di altitudine: un percorso incredibilmente panoramico che, nelle domeniche dall’8 luglio al 26 agosto dalle 9 alle 18, è chiuso al traffico privato. Gli escursionisti hanno però la possibilità di scegliere di percorrere i tornati che conducono al Nivolet su mezzi alternativi all’auto (che possono essere parcheggiate parcheggi in loc. Serrù, Villa, Chiapili e Ceresole Reale): per i più pigri o per chi si sposta con i bambini, è a disposizione un comodo servizio di navette gestito da GTT, mentre i più sportivi possono salire al colle a piedi, magari in compagnia delle Guide del Parco, inbicicletta (le due ruote si possono noleggiare presso il Camping Villa di Ceresole Reale, tel. 346.5792146, e presso l'Ufficio turistico di Locana,  tel. 0124.839034 o 800666611), e persino a cavallo!

Ma “A piedi tra le nuvole” non prevede soltanto una limitazione del traffico e un’incentivazione della mobilità sostenibile: la manifestazione vuole promuovere il rilancio dell’intera area con proposte turistiche di qualità, attraverso iniziative che sappiano coinvolgere gli escursionisti e li conducano alla scoperta della storia, della natura e della cultura di questo meraviglioso territorio incuneato fra Piemonte e Val d’Aosta.

Dalla prima edizione del 2003 la rassegna è cresciuta di anno in anno, coinvolgendo diversi Comuni delle valli del Parco; il ricco calendario estivo di eventi in programma invita a scoprire l’area protetta come luogo ideale per una vacanza “sostenibile” e a contatto con la natura: escursioni con le guide del Parco, mostre, rievocazioni storiche e rappresentazioni teatrali, concerti e degustazioni di prodotti locali sono solo alcune delle molte possibilità offerte dal Parco.

Il Gran Paradiso vuole essere un Parco per tutti: non perché tutti possano andare in cima alle montagne, anzi, è bene che in alto ci vadano solo i più preparati, ma perché ciascuno può trovare in montagna la propria dimensione. Così gli amanti dello sport e dell’escursionismo troveranno nella cornice “natura e sostenibilità” tante proposte attive come escursioni e attività di scoperta, fra cui la manifestazione legata al cavallo in programma a Cogne “Viva il parco!”; per gli appassionati di cultura, musica e storia tornano “Noasca da Re”, “Una valle fantastica” e “Armonie nel Gran Paradiso”, con le storie di masche e le rievocazioni storiche, mentre la grande novità di quest’anno è “Gran Paradiso dal vivo”,la prima rassegna teatrale completamente sostenibile, senza palchi né amplificazioni, immersa nelle valli piemontesi del Parco, con la direzione artistica di Sista Bramini.

Tutte le informazioni e i programmi completi si trovano al link http://www.pngp.it/nivolet

Per apprezzare al meglio le bellezze e le caratteristiche che il Parco offre, consigliamo di farsi aiutare dalle Guide del Parco, accompagnatori appassionati, che raccontano con competenza quello che altrimenti potrebbe sfuggire, professionisti della Natura che conducono gli escursionisti su percorsi di particolare interesse e in tutta sicurezza.

L’iniziativa al Colle del Nivolet è promossa da Parco Nazionale Gran Paradiso, Città Metropolitana di Torino, Regione Autonoma Valle d’Aosta ed i comuni di Ceresole Reale e Valsavarenche.

IN BREVE 

REGOLAMENTAZIONE TRANSITO

• divieto di transito ai mezzi motorizzati privati nelle domeniche dall’8 luglio al 26 agosto 2018 e il giorno di Ferragosto, dalle ore 9 alle ore 18 dalla località Serrù al Colle del Nivolet;

• puoi lasciare l’auto o la moto nei parcheggi in località Serrù, Villa, Chiapili e Ceresole Reale;

• usufruisci del servizio navette gestito da GTT-Gruppo Trasporti Torinesi (numero verde 800.01.91.52 tutti i giorni dalle ore 7.00 alle ore 21.00);

PUOI PRENDERE LA NAVETTA TUTTI I GIORNI!

Per l’estate 2018 è stato predisposto un servizio navette da Ceresole Reale al Colle del Nivolet anche nei giorni feriali, per godersi la montagna senza stress e senza gas di scarico! Per informazioni sugli orari: Ufficio Turistico di Ceresole Reale 0124.95.31.86.

IN BICI TRA LE NUVOLE

Non hai la bici perché sei di passaggio o non sai come portare la tua bici a Ceresole? La puoi affittare! Il punto di noleggio è il Camping Villa di Ceresole Reale, tel. 346.57.92.146. Sono disponibili biciclette da uomo, donna, ragazzo e carrellini/cammellini per il trasporto dei più piccoli. A Locana il noleggio è presso l'Ufficio turistico, aperto tutti i giorni dal 15 giugno al 30 agosto. Per informazioni tel. 0124.83.90.34 oppure numero verde 800.66.66.11.

AUTOBUS + BICICLETTA

Sei arrivato a Ceresole con la tua bici, ma non te la senti di salire i tornati che portano al Nivolet? Nelle domeniche di “A piedi tra le Nuvole”, GTT mette a disposizione tre navette dotate di portabici (fino a un massimo di sei biciclette ciascuna).

PIC-NIC TRA LE NUVOLE

Per godersi il fresco e ammirare il panorama senza fare fatica, non c’è niente di meglio di unpic-nic! Puoi fare una sosta nel bel bosco di larici vicino al torrente Orco, dove si trova l’area attrezzata Perabacù (in loc.Chiapili Inferiore, Ceresole Reale). Qui trovi parcheggio gratuito, servizi igienici, tavoli da pic-nic, fontana, barbecue e area giochi per i più piccoli.

Previous Post

Mipaaf, obiettivo domande grafiche raggiunto

Next Post

Climate Change, città sempre più infuocate

Next Post
animali-wwf-ammesso-come-parte-civile-nel-processo-per-bracconaggio

Foreste, la fao chiede di tutelarle per sostenere l'agricoltura

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist