venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
i-borghi-piu-belli-ditalia-con-la-mobilita-sostenibile

I borghi più belli d’Italia con la mobilità sostenibile

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie
0 0
0
0
SHARES
6
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Già da qualche anno l'Associazione dei Borghi più Belli d'Italia è fortemente impegnata nello studio di iniziative e nella realizzazione di progetti per lo sviluppo sostenibile dei borghi e dei loro territori, sia dal punto di vista turistico che ambientale, economico e sociale. La partnership con On Charge rappresenta un ulteriore passo di questo percorso e consentirà di installare orientativamente due infrastrutture di ricarica/colonnine presso ciascun borgo aderente all'Associazione per un totale di 670 stazioni di ricarica (a oggi i Borghi sono 335). Ogni Comune usufruirà gratuitamente delle prime due colonnine e avrà la possibilità di farne richiesta di un numero maggiore in base alle proprie esigenze e alla disponibilità di aree pubbliche idonee a recepirle. Finora già 100 Comuni aderenti all'Associazione hanno espresso interesse.  Quelli che hanno già adottato una determina per l'installazione delle colonnine sono Abbateggio (PE) – Abruzzo; Ingria (TO) – Piemonte; Monteleone di Spoleto (PG) – Umbria; Navelli (AQ) – Abruzzo; Treia (MC) – Marche; Cordovado (PN) – Friuli Venezia Giulia; Aieta (CS) – Calabria; Macerata Feltria (PU) – Marche; Pettorano sul Gizio e Opi (AQ) – Abruzzo.

On Charge propone ai Borghi più Belli d'Italia anche mobilità integrata, multimediale ed elettrica, con un'attenzione particolare ai soggetti più fragili attraverso servizi ecosostenibili e inclusivi (navette elettriche ed e-car equipaggiate ad hoc). L'e-mobility di On Charge si associa, così, alla costruzione della rete di ricarica. L'obiettivo è fornire supporto e consulenza per reperire i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. On Charge segue l'intero processo: l'individuazione dei siti dove installare le colonnine o le infrastrutture; la progettazione; la richiesta di autorizzazioni; l'installazione vera e propria; la gestione da remoto delle infrastrutture di ricarica tramite app; il collegamento alla rete elettrica; la manutenzione delle infrastrutture; l'adeguamento tecnologico delle attrezzature e la realizzazione della rete di sharing. On Charge, inoltre, è l'unica azienda italiana che fornisce l'infrastruttura, i veicoli per lo sharing – auto, scooter e bici elettriche – ma anche l'app con cui fare la ricarica e pagare, app che permette anche di cambiare mezzo a seconda delle esigenze, passando da moto a bici e così via.

"La nostra associazione punta a coniugare la tutela e la valorizzazione del nostro patrimonio e la preservazione dell'ambiente naturale" dichiara Fiorello Primi, presidente dell'Associazione dei Borghi più Belli d'Italia. "I borghi sono sinonimo di bellezza, storia, cultura, tranquillità. Sono luoghi dove riscoprire il valore della vita lontana dal caos delle grandi città attraverso un turismo sostenibile e di prossimità, in armonia con la natura, le comunità e le culture locali. Da sempre per valorizzare il nostro patrimonio cerchiamo di promuovere la mobilità sostenibile. L'accordo che abbiamo stipulato con On Charge, una azienda italiana che conosce la nostra realtà ed è in grado di proporre un servizio di mobilità elettrica tagliato a misura delle nostre esigenze, può rappresentare una occasione per unire tradizione e modernità e migliorare ulteriormente la qualità di vita dei nostri borghi".

"Siamo orgogliosi di aver siglato questo protocollo d'intesa con l'Associazione dei Borghi più Belli d'Italia" dichiara Claudio Piazza, amministratore delegato di On Charge. "La mobilità elettrica rappresenta un valore aggiunto in termini di riduzione dell'inquinamento sia atmosferico che acustico e può davvero contribuire alla promozione e allo sviluppo delle nostre eccellenze, diventando un elemento di ulteriore attrazione e uno strumento utile alla conoscenza e alla scoperta del territorio, nel segno del turismo sostenibile. Siamo certi che l'accordo consentirà di intraprendere un percorso di innovazione e coniugare la bellezza dei borghi con la mobilità elettrica, in linea con quella trasformazione profonda del nostro modello di sviluppo e quel contenimento delle emissioni diventati parte integrante dei piani strategici dell'Unione Europea".

Previous Post

Torna a Urbino la celebre Pala Montefeltro di Piero della Francesca

Next Post

Spumante traino per l’export di vino italiano

Next Post
langa-cebana-il-piemonte-inedito-e-autentico

Langa Cebana: il Piemonte inedito e autentico

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
L’eredità di Papa Francesco

L’eredità di Papa Francesco

Aprile 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist