sabato, Agosto 2, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
i-protagonisti-del-festival-filosofia-incontrano-la-stampa-a-modena

I protagonisti del festival filosofia incontrano la stampa a Modena

by Unione Coltivatori Italiani
Settembre 15, 2022
in Notizie
0 0
0
0
SHARES
6
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Come ogni anno, nei tre giorni del festivalfilosofia, alcuni degli ospiti protagonisti della manifestazione prima della loro lectio magistralis sono soliti incontrare i giornalisti nella Sala Stampa allestita a Modena, presso il Consorzio per il festivalfilosofia in Largo Porta Sant'Agostino 337 a Modena. È un momento dedicato alla stampa per un'anticipazione sui contenuti del loro intervento e per le eventuali domande. Per accedere alle conferenze stampa è necessario esibire il pass di accredito.

Per la prima volta queste brevi conferenze saranno trasmesse in diretta sul sito e sui canali social del festivalfilosofia.
Ecco di seguito l'agenda degli incontri dei tre giorni di manifestazione:

venerdì 16 settembre:

Ore 11.00-11.45 incontro con Brunilda Pali (lectio su "Iconografie della giustizia riconciliativa", domenica 18 settembre alle 10 a Sassuolo, tenda di Piazzale Avanzini – traduzione in oversound)

Ore 11.45-12.15 incontro con Vittorio Emanuele Parsi (lectio su "Potere e risorse. Competizione strategica e ordine globale", Lectio Confindustria Emilia Area Centro, venerdì 16 settembre alle 18 a Modena in Piazza Grande, anche in diretta web). 

Ore 12.15-12.45 incontro con Stefano Zamagni (lectio su "Equità come virtù. Come distribuire parti uguali tra disuguali", in collaborazione con Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali, venerdì 16 settembre alle 15 a Modena, tenda di Piazza XX Settembre).

Ore 15.00-15.30 incontro con Massimo Recalcati (lectio su "Il trauma della legge", venerdì 16 settembre alle 18 a Carpi in Piazza Martiri).

Ore 15.30-16.00 incontro con Roberto Esposito (lectio su "Eguaglianza. La dismisura democratica", venerdì 16 settembre alle 16.30 a Modena in Piazza Grande)

Ore 16.00 -16.30 incontro con Adriana Cavarero (lectio su "Antigone. Dalla dike alle leggi", venerdì 16 settembre alle 20.30 a Sassuolo, tenda di Piazzale Avanzini).

sabato 17 settembre:

Ore 10.30-11.00 incontro con Ivano Dionigi (lectio su "Giustizia o politica? La lezione di Atene e Roma", sabato 17 settembre alle 11.30 a Modena in Piazza Grande).

Ore 11.00-11.45 incontro con Jörg Tremmel (lectio su "Un contratto tra le generazioni. Le costituzioni contro la tirannia del presente", Lectio Gruppo Hera, sabato 17 settembre alle 15 a Modena in Piazza Grande, traduzione in oversound).

Ore 11.45-12.30 incontro con Michela Marzano (lectio su "Memoria. Riappropriarsi del vissuto, fare i conti col passato", Lectio Rotary Club Gruppo Ghirlandina, sabato 17 settembre alle 18 a Modena in Piazza Grande, anche in diretta web).

Ore 12.30-13.00 incontro con Anna Donise (lectio su "Empatia. Tra crudeltà e umanità", domenica 18 settembre alle 10 a Carpi nella tenda di Piazzale Re Astolfo). 

Ore 14.30-15.00 incontro con Paola Giacomoni (lectio su "Rabbia.Tra espressione dell'offesa e genesi del risentimento", sabato 17 settembre alle 16.30 a Carpi in Piazza Martiri).

Ore 15.00-16.00 incontro con Massimo Cacciari e Natalino Irti (lectio su "Passione per la giustizia. Su "Michael Koolhaas" di Heinrich von Kleist", sabato 17 settembre alle 18 a Carpi in Piazza Martiri).

Ore 16.00-16.30 incontro con Simona Forti (lectio su "Innocenza. Al di là del dualismo tra demoni malvagi e vittime assolute", sabato 17 settembre alle 18 a Sassuolo in Piazzale della Rosa).

domenica 18 settembre:

Ore 10.45-11.15 incontro con Umberto Galimberti (lectio su "La scuola e l'educazione delle emozioni e dei sentimenti", domenica 18 settembre alle 11.30 a Modena in Piazza Grande).

Ore 11.15-11.45 incontro con Barbara Carnevali (lectio su "Riconoscimento. La forza e i limiti di un'idea", domenica 18 settembre alle 18 a Modena in Piazza Grande, anche in diretta web).

Ore 11.45-12.15 incontro con Francesca Rigotti (lectio su "Clemenza. Il potere che si china", domenica 18 settembre alle 15 a Carpi nella tenda di Piazzale Re Astolfo).

Ore 12.15-12.45 incontro con Luigi Ferrajoli (lectio su "Crimini di sistema. Salvaguardare diritti e beni fondamentali", domenica 18 settembre alle 15  a Modena, tenda di Piazza XX Settembre).

Ore 15.00-15.30 incontro con Maurizio Ferraris (lectio su "Capacitazione. La produzione di valore nel vivere connessi" – Lectio Coop Alleanza 3.0, domenica 18 settembre alle 16.30 a Modena in Piazza Grande).

Ore 15.30-16.00 incontro con Anna Maria Lorusso (lectio su "Sdegno. Tra scandalo etico e sensazionalismo" domenica 18 settembre alle 21 a Modena in Piazza Grande)

Ore 16.15-17.00 incontro di chiusura, bilancio e annuncio del tema 2023 con:

Gian Carlo Muzzarelli, sindaco di Modena;

Barbara Carnevali, membro del Comitato scientifico del Consorzio per il festivalfilosofia;

Massimo Cacciari, membro del Comitato scientifico del Consorzio per il festivalfilosofia;

Michelina Borsari, membro del Comitato scientifico del Consorzio per il festivalfilosofia;

Daniele Francesconi, direttore del festivalfilosofia.

 

Tags: festival filosofiaModena
Previous Post

Vino, presentati i dati vendemmiali 2022

Next Post

La memoria delle stazioni

Next Post
al-via-il-treno-del-foliage-un-viaggio-lento-tra-le-sfumature-dautunno

Al via il Treno del Foliage, un viaggio lento tra le sfumature d'autunno

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Agosto 1, 2025
Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Luglio 29, 2025
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist