lunedì, Maggio 19, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
i-vincitori-delledizione-2020-di-restartapp

I vincitori dell’edizione 2020 di ReStartApp

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 9, 2021
in Notizie
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sono stati selezionati i vincitori dell’edizione 2020 di ReStartApp, il Campus residenziale di incubazione e accelerazione per giovani imprese del territorio appenninico italiano, promosso e realizzato da Fondazione Edoardo Garrone (www.fondazionegarrone.it) con Fondazione Aristide Merloni (www.fondazione-merloni.it).

I premi, per un valore complessivo di 60.000 euro, sono stati assegnati ai tre migliori progetti di impresa elaborati dai 14 partecipanti al campus che si è svolto a Fabriano dal 14 settembre al 26 novembre 2020.

Ad aggiudicarsi il primo premio, del valore di 30.000 euro, è Mirko Cipollone (39 anni, da Avezzano, in provincia dell’Aquila) che con Appennini for all promuove un’idea di turismo ambientale accessibile, attraverso l’avvio di un tour operator che proponga pacchetti e servizi pensati per i disabili e la creazione di una rete di soggetti pubblici e privati che lavorino su un progetto comune di accessibilità territoriale dell’Appennino abruzzese, creando opportunità per tutti i soggetti coinvolti e facendo diventare il turismo un agente di inclusione e non più ambito di esclusività.

Secondo premio, del valore di 20.000 euro, a Benedetta Morucci (33 anni, proveniente da Scorzè, VE), che con il progetto Lamantera – dal nome della cappa tradizionale utilizzata dai pastori abruzzesi per proteggersi dal freddo – si propone di valorizzare le lane dell'Appennino abruzzese, tramite la trasformazione in filati e prodotti ispirati alla tradizione laniera del territorio.

È abruzzese anche il terzo classificato: Pierfrancesco Di Giuseppe (31 anni, da Teramo), che si è aggiudicato il premio da 10.000 euro per il progetto Regrowth, che intende sviluppare e commercializzare tecnologie IoT indipendenti e sensori per il monitoraggio e il controllo dello stato di salute degli animali, della qualità del suolo e dell’ambiente, in un’ottica di agricoltura sostenibile e rigenerativa.

Oltre ai premi in denaro, per agevolare l’avvio delle imprese, Fondazione Edoardo Garrone offrirà un servizio di consulenza gratuita post campus della durata di 12 mesi ad altre due giovani aspiranti imprenditrici, ritenute particolarmente meritevoli: Lilith Meier, che con Acatù si pone l’obiettivo di promuovere il territorio attraverso il turismo slow, grazie all’avvio di una rete di rifugi escursionistici lungo la Via degli Dei, in Emilia-Romagna, e Martina Venturini per il progetto Youmbria, che propone pacchetti destinati ai wine-lovers – professionisti, appassionati, conoscitori e cultori del vino – unendo promozione del territorio, formazione di alta qualità ed esperienza sul campo con un’attenzione particolare rivolta ai social media: Youmbria.it è infatti già attiva su Instagram e Facebook.

“Come tutte le startup avviate grazie ai nostri campus, i progetti che premiamo in questa particolare edizione nascono geneticamente sostenibili e, mettendo eccellenze e potenzialità del territorio al centro del proprio modello di business, sono anche pronte a generare sin da subito, con il loro lavoro, impatto positivo per le comunità di riferimento, immettendo innovazione nel tessuto socio-economico locale e innescando circuiti virtuosi per rivitalizzare risorse, competenze, relazioni e produzioni – spiega Francesca Campora, direttore generale di Fondazione Edoardo Garrone. – Oggi, nel contesto segnato dalla pandemia, siamo sempre più convinti che queste attitudini relazionali, fortemente orientate a progetti di valorizzazione territoriale su base identitaria, costituiranno un importante fattore competitivo per le imprese. Per questo siamo tanto più orgogliosi di aver portato a compimento il percorso di affiancamento di questi giovani aspiranti imprenditori, sicuri di aver fornito loro strumenti e competenze utili per intercettare e soddisfare le nuove esigenze del mercato e le nuove sensibilità dei consumatori in un mondo in cambiamento irreversibile”.

“Il rilancio dell’Appennino e delle sue attività imprenditoriali è un obiettivo concreto dell’azione di lungo termine della Fondazione Aristide Merloni. SavetheApps, BestotheApps, Apennines Discovery, Fruits of Apennines, Health Point, Digital Support sono stati i progetti realizzati in questo ultimo triennio – commenta Gian Mario Spacca, vicepresidente di Fondazione Aristide Merloni. – RestartApp, con la sua finalità di far nascere nuove imprese nelle aree interne montane, esprime nel migliore dei modi questa strategia che vuol superare dualismi e disuguaglianze territoriali e affermare un’idea molto semplice: se si salva l'Appennino si salva l’Italia. Un ringraziamento va rivolto a tutti i ragazzi che hanno partecipato al Campus RestartApp per la passione, l’entusiasmo e la determinazione che hanno dimostrato. Il nostro augurio che tutti possano davvero realizzare la loro impresa con successo, offrendo al nostro Appennino nuove possibilità di crescita”.

ReStartApp 2020 è stato realizzato da Fondazione Edoardo Garrone – impegnata dal 2014 in un’opera di rivitalizzazione della montagna rafforzando le capacità imprenditoriali e progettuali dei giovani – che ha trovato in Fondazione Aristide Merloni un partner che condivide visione, valori e impegno a favore dello sviluppo economico e sociale dell’Appennino.

Sono inoltre partner del progetto: Fondazione Symbola, Legambiente, UNCEM, Alleanza Mobilità Dolce, Club Alpino Italiano (CAI), Fondazione CIMA, Banca popolare Etica, Open Fiber, Tiscali, Federbim, Federforeste e PEFC Italia.

Tags: appenninoRestartApp
Previous Post

Donne, motore per legare ambiente e diritti

Next Post

Milano, digital e green: fare bene la spesa è una questione di etichetta

Next Post
green-economy-33-miliardi-di-euro-di-raccolta-per-i-fondi-sostenibili-nel-2020

Green Economy: 33 miliardi di euro di raccolta per i fondi sostenibili nel 2020

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -