domenica, Maggio 18, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
i-virus-portati-dal-cambiamento-climatico

I virus portati dal cambiamento climatico

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Ambiente, Notizie, Notizie in primo piano, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

I virus orientali, ormai, coabitano anche da noi. Il caso più eclatante, balzato alla cronaca, è quello del virus del West Nile, veicolato dalle zanzare infette e che ancora, complice il clima, mostra casi di contagio in Veneto, in Italia e in Unione europea. Ma non si tratta dell’unico caso a cui prestare attenzione, poiché i cambiamenti climatici in atto non inducono solo fenomeni legati in senso più stretto alla meteorologia, ma portano anche alla migrazione di virus nuovi, in grado di attecchire in ambienti finora vietati a causa delle condizioni climatiche avverse.

Il West Nile ormai è una vecchia conoscenza, isolato in un soggetto asintomatico ancora nel 2008, donatore di sangue. Era il primo caso di isolamento in un uomo: nel 1998 era comparso in una scuderia di cavalli in Toscana ed era prima circolato nel Nordest dell’Europa, in Romania, in Ungheria a partire dal 1990. Il virus era stato isolato in Uganda nel 1937, poi era arrivato in Nord Africa per poi essere trasferito in aereo da Israele a New York. E in dieci anni ha infettato più di 40mila persone negli Stati Uniti per poi diffondersi in altri Paesi. “Nel nostro territorio esiste dal 2008 e ci sono tutte le condizioni – ha spiegato Palù, virologo all'università di Padova e presidente della Società europea e italiana di Virologia – perché possa essere ormai autoctono in Italia”.

Si tratta di un arbovirus, cioè quel tipo di virus trasmessi dagli artropodi. Ogni anno poi si presentano virus di importazione: le cosiddette febbre tropicali. Sono portate dai turisti che vanno nei Caraibi o nelle isole dell’Oceano indiano o in Sud e Centro America: “Sono la Dengue e Zyka, parenti stretti di West Nile, trasmessi non dalla zanzare culex ma da Aedes aegypti e potrebbero essere trasmessi anche da Aedes albopictus, cioè dalla zanzara tigre”. Questi virus sono diventati autoctoni non lontano dalle nostre coste in Croazia e poi in Francia e ora sono autoctoni anche nelle isole atlantiche del Portogallo. Zyka ha infettato decine di milioni di persone, ma Dengue ne infetta oltre 500 milioni ogni anno nei climi temperati tropicali: “Ci possiamo attendere che diventi autoctono anche in Italia perché il vettore esiste e basta che circolino più persone infette di quelle che abbiamo attualmente (sono una quindicina i casi d’importazione, Ndr), non sufficienti per una diffusione efficace del virus”.  

Per ultimo c’è da ricordare l’allerta anche per un altro virus, presente nei Balcani: “Si tratta di un bunyavirus che dà febbri emorragiche, il Crimea-Congo, trasmesso da una zecca presente anche nella nostra pedemontana. E visto che i serbatoi sono i lagomorfi, cioè lepri, caprini e pecore, non è remota la possibilità che possa fare la comparsa anche nel nostro Paese”. Il crimea-congo è un virus di classe 4, come Ebola: “Se Ebola è difficile che arrivi, Crimea-Congo può invece fare la sua comparsa – ha concluso Palù – per questo è stato richiesto che a Padova venga attivato un laboratorio BL3-BL4, cioè quelli di massima sicurezza per lo studio di questi tipi di virus”. Le malattie infettive rimangono la prima causa di morte al mondo: “Con la globalizzazione, i cambiamenti climatici e i fenomeni migratori non possiamo far finta di dimenticarci di questi rischi”. A questi, ancora una volta, si aggiungono i virus da sempre circolanti in Italia, come il morbillo, che possono ritornare a essere un problema se si continuasse con campagne, false, contro l’uso dei vaccini, assieme a scelte politiche che non seguono le linee guida della comunità medica e scientifica. 

Previous Post

Cremona, la festa del salame a ottobre

Next Post

Agriturismo a gonfie vele

Next Post
valtidone-wine-fest-sinfonia-numero-9-da-standing-ovation

Valtidone Wine Fest, sinfonia numero 9 da standing ovation

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist