sabato, Agosto 2, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
il-14-aprile-sara-la-giornata-mondiale-dei-delfini

Il 14 aprile sarà la Giornata Mondiale dei Delfini

by Unione Coltivatori Italiani
Aprile 8, 2020
in Ambiente, Notizie
0 0
0
0
SHARES
2
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il 14 aprile cade la Giornata Mondiale dei Delfini, ricordata e festeggiata in molti paesi in tutto il globo. L’Irlanda è uno di questi e, anche se a causa del coronavirus non è per il momento possibile prendere parte alle numerose attività dedicate all’avvistamento dei delfini, può essere bello e confortante prendere spunto da questa data per pensare che la natura va avanti, mantenendo viva la sua forza e regalandoci preziosi esempi. 

I delfini, la cui forma di intelligenza viene paragonata a quella degli esseri umani, sono, infatti, una specie particolarmente altruista ed è comune che i membri di un branco si prendano cura l’uno dell’altro. Un’altra caratteristica incoraggiante in questo momento per pensare in modo positivo è la notevole capacità di guarigione sviluppata dai delfini. 

La tutela di questa specie preziosa per tutto l’ecosistema marino è molto sentita in Irlanda. Nel corso degli anni il governo ha emanato una vasta gamma di provvedimenti legislativi come dichiarare i mari irlandesi santuario di balene e delfini e, anche grazie a questo, le acque dell’isola di Smeraldo sono tra le più importanti in Europa per i cetacei: 25 specie su 86 presenti in tutto il mondo vivono nei mari irlandesi! 

Per mettere in risalto, inoltre, il valore della difesa dei delfini sono state create attività divulgative e informative che includono il loro avvistamento e monitoraggio, nel pieno rispetto della sicurezza: la loro socievolezza rende molto facile poterli ammirare da vicino perché amano l’interazione con gli esseri umani e spessissimo si spingono vicino a riva o nuotano a fianco delle piccole barche utilizzate per le escursioni.

Un sito molto bello che permette di informarsi a distanza sulla loro vita, i loro movimenti e la loro salute è quello dell’Irish Whale and Dolphin Group – IWDG (https://iwdg.ie) che pubblica in tempo reale notizie sugli avvistamenti, video, immagini di avvistamenti mandate anche dalle persone comuni (molto ricca la sezione dedicata alle megattere), contenuti interattivi, aggiornamenti video e fotografici su progetti internazionali di ricerca come quello dedicato alle balene che si spostano tra l’Irlanda e Capo Verde, iniziato a inizio marzo 2020.

Molto interessante – anche per fare un piccolo viaggio con la mente – la mappa presente sul sito delle differenti zone che permettono di avvistare i cetacei senza dover necessariamente entrare in mare. In tutta l’isola d’Irlanda, infatti, dal Donegal al nord alla Contea di Cork a sud o lungo le coste dell’Irlanda del Nord esistono numerosi luoghi per osservare i delfini e le balene: punti della costa spettacolari – solo per citarne alcuni – come le Slieve League Cliffs, Klirush o la balconata dell’imponente faro di Loop Head, entrambi lungo la Wild Atlantic Way; il Gobbins Cliff Path, con le sue passerelle sospese a picco sul mare, poco lontano da Belfast; le acque che bagnano il colosso di basalto Giant’s Causeway.

Pensando ai delfini e agli avvistamenti in modalità domestica, non si può non citare Fungie, delfino che da ben 25 anni nuota libero e felice tra le acque della penisola di Dingle, amando la compagnia dei tantissimi bipedi che vanno a Dingle per ammirarlo dal molo o a bordo di piccole barche che si diverte a “scortare”. È sicuramente il delfino più famoso d’Irlanda e uno dei più famosi del mondo: una vera star di Youtube e di Instagram!

Tags: delfinihabitat naturaleIrlanda
Previous Post

Enea, l’e – prof per imparare la sostenibilità

Next Post

Oceani in salute nel 2050, ma solo con pesca sostenibile

Next Post
verona-a-febbraio-si-celebra-lolio-doliva

Report Cantina Italia e Frantoio Italia, tutta i numeri delle giacenze

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Agosto 1, 2025
Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Luglio 29, 2025
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist