venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
il-21-e-22-maggio-torna-floreka-mostra-mercato-di-giardinaggio-e-produzione-darte-creativa

Il 21 e 22 Maggio torna Floreka, mostra mercato di giardinaggio e produzione d’arte creativa

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Non capita spesso di imbattersi in una Venere acchiappamosche o in una Ceratonia siliqua in una normale visita in vivaio, o anche solo di inebriarsi del profumo di una rosa appena nata o di un campo di lavanda. Non stupisce quindi l’entusiasmo con cui ogni anno i bergamaschi (e non solo) da quattordici anni accolgono Floreka, la mostra-mercato dedicata a giardinaggio e produzioni d’arte creativa che torna nella sua veste primaverile e va in scena sabato 21 e domenica 22 maggio al Parco Camozzi di Ranica (BG).

Quest’anno più che mai, appassionati, curiosi e amanti delle piante troveranno piante per i loro giardini, in un’edizione che sarà tutta dedicata al mondo green primaverile ed estivo. Una cinquantina gli espositori attesi, focus su specie spontanee e piante che ben si adattano al nostro territorio e alla coltivazione in terrazzo o giardino, decorazione e cura del verde, artigianato di alta qualità e mondo dei prodotti naturali.

Il tutto corredato da un fitto calendario di attività “parallele” rivolte ai visitatori: all'appuntamento partecipano esperti in architettura del paesaggio, associazioni del territorio e molti altri protagonisti della progettazione e gestione del verde in ambito privato e pubblico, invitati dall’Associazione Petali & Parole per incontri, eventi, workshop e laboratori didattici per i più piccoli.

Perché, oltre ad offrire l’occasione di scoprire il meraviglioso e variegato mondo di piante e fiori, Floreka è molto altro: ogni edizione è infatti dedicata a un tema collaterale.

E così, dopo la ‘Cura’, il tema portante dell’edizione 2021 straordinariamente svoltasi a settembre, Floreka porterà a Ranica approfondimenti e incontri su un argomento tanto ampio quanto cruciale: il Pianeta che nutre il Pianeta. Il tema attorno al quale ruoteranno alcune delle attività didattico e divulgative della due giorni di mostra mercato è infatti “La natura ci nutre, nutriamo la Natura!”.

Nutrimento inteso non solo e non tanto come degustazione, piuttosto come strumento di riflessione su consumo consapevole, critico ed etico. “Salvaguardare il futuro del pianeta e il diritto delle generazioni future a vivere esistenze genuine e salutari è la grande sfida per lo sviluppo del XXI secolo. Comprendere i legami fra agricoltura e consumo etico del cibo, ad esempio, è essenziale per una maggiore consapevolezza anche del nostro impatto sulla terra. Non possiamo certo cambiare il mondo, crediamo però molto nel potere di una divulgazione che sappia portare in modo semplice e a un più vasto pubblico possibile i saperi, le teorie, le tecniche alla base della cultura del verde amica di ambiente e persone”, dichiara l’Associazione Petali & Parole, organizzatrice della manifestazione.

Così, oltre alla consueta e piacevole passeggiata all’interno dello splendido Parco Camozzi tra fioriture, giovani artigiani e raffinati oggetti da giardino –  che l’anno scorso ha portato a Ranica oltre 3000 persone – quest’anno i visitatori potranno approfondire, ad esempio, lo stretto legame tra agricoltura etica e consumo consapevole del cibo, conoscere le differenze tra antiche colture e colture intensive e scoprire come la conservazione del paesaggio passi anche attraverso scelte produttive etiche e territoriali.

Anche quest’anno, non mancherà l'area ristoro, dove concedersi una piacevole pausa immersi tra i colori e i profumi della natura e della storia, l’area relax tra i libri e il cinema all’aperto.

Previous Post

Biologico in Italia, cresce produzione e consumo

Next Post

La call to action di Legambiente e Beeing per la giornata mondiale delle api

Next Post
elba-il-progetto-climate-change-days-coinvolge-i-diver-nella-ricerca-scientifica

Elba, il progetto Climate Change Days coinvolge i diver nella ricerca scientifica

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist