venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
il-3-e-4-novembre-festivol-a-trevi

Il 3 e 4 novembre Festivol a Trevi

by Unione Coltivatori Italiani
Marzo 18, 2023
in Agricoltura, Alimentazione, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sabato 3 e domenica 4 novembre 2018 Trevi in Umbria, sarà la meta ideale da visitare. Ci sarà infatti la 12° edizione di “Festivol – Trevi tra olio, arte, musica e papille” l’ormai consolidato appuntamento per celebrare l’olio nuovo e la prima spremitura che coinciderà con il primo fine settimana di Frantoi Aperti, la manifestazione regionale dedicata all’olio extravergine di oliva che si terrà in Umbria dal 1° al 25 novembre 2018 (www.frantoiaperti.net ).

In questa edizione, ospite di eccellenza sarà Kaspar Capparoni, noto attore di fiction, che nella mattina di sabato 3 novembre, taglierà il nastro della Mostra mercato dell’Olio extravergine di Oliva delle Colline di Trevi che si terrà nei due giorni a Villa Fabri.

Ad attendere i visitatori concerti, degustazioni guidate di Olio extravergine di Oliva, nella piazza del Comune il Mercato del Contadino con prodotti a Km 0,​ la Mostra Mercato dei Presidi Slow Food capeggiato dal Sedano Nero di Trevi e ​da altri Presidi umbri e di molte regioni ospiti. Piazza Garibaldi​ ospiterà il mercato dell'Antiquariato e da lì partiranno anche trekking a piedi tra gli olivi che solcheranno una parte del sentiero degli ulivi, un servizio ​navetta gratuito che porterà i visitatori nei frantoi aperti in lavorazione. Non mancheranno poi i concerti, i laboratori per bambini sull’antica stamperia, nelle tre caratteristiche taverne dei Terzieri saranno preparate degustazioni di prodotti tipici del territorio in abbinamento a vino umbro e birre artigianali.

Al Chiostro di S. Francesco si terrà la terza Mostra Nazionale di Bonsai della Città di Trevi, durante la quale oltre alla mostra di esemplari provenienti da tutta Italia, ci saranno diverse dimostrazioni e workshop sulla coltivazione e potatura dei bonsai ed una conferenza sull’uso dei biostimolanti nella coltivazione dei bonsai.

In programma poi un appuntamento sull’olio e sull’olivicoltura più in generale, ci sarà infatti unimportante momento di approfondimento relativo al progetto europeo “OLIVE4CLIMATE”. Questo progetto internazionale che coinvolge Italia, Germania, Grecia e Israele punta a dimostrare come l’oliveto possa essere utilizzato non solo come strumento per ridurre la quantità di CO2 nell'atmosfera, ma anche per arginare i processi di desertificazione, grazie alla capacità di adattamento ai climi aridi di questa specie che, se opportunamente gestita, consente di reintrodurre sostanza organica nel terreno. L’idea di base del progetto è quella di creare dei protocolli “sostenibili” per la gestione degli oliveti e dei frantoi, includendo il riutilizzo dei rifiuti del ciclo produttivo.

Festivol sarà anche l’occasione per visitare la Mostra “Capolavori del Trecento. Il cantiere di Giotto, Spoleto e l’Appennino” presso il Complesso Museale di S. Francesco. La Mostra conta 70 dipinti, sculture lignee policrome e miniature che raccontano la meraviglia ambientale dell’Appennino centrale e la civiltà storico-artistica, civile e socio-religiosa nell’Italia di primo Trecento. Si tratta di una Mostra diffusa tra Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo con quattro sedi espositive umbre: Trevi, Montefalco, Spoleto e Scheggino.

Previous Post

Appassimenti aperti, viaggio nelle Marche

Next Post

Biologico, rinnovato patto tra WWF e FederBio

Next Post
anticipi-pac-agea-ha-il-via-libera

Anticipi Pac, Agea ha il via libera

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist