giovedì, Luglio 31, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result

Il 6 e 7 maggio a Ranica (BG) arriva la quindicesima edizione di Floreka, mostra mercato dedicato a fiori e piante

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Agricoltura, Notizie, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Torna anche nel 2023 Floreka, la mostra mercato che celebra l'affascinante mondo dei fiori e delle piante: delicate nelle loro forme, ma inebrianti di profumo; esili, eppure capaci di nutrire l'anima con la loro infinita bellezza.  

L'appuntamento con la XV edizione di Floreka è per sabato 6 e domenica 7 maggio, al Parco Camozzi di Ranica (Bg), meraviglioso spazio verde della Provincia bergamasca, disseminato di alberi secolari, percorsi pedonali, zone relax, giochi per i bambini e tavoli da picnic, su un'area di quasi 20mila metri quadri.

Organizzata dall'Associazione Petali e Parole, che sin dalla sua nascita si occupa di diffondere la cultura del verde, inteso come patrimonio di tutti, quest'anno Floreka ha deciso di dedicare l'attenzione alla più preziosa delle risorse.

Non a caso “Non c'è più acqua da perdere” è il titolo scelto per il tema dell’edizione 2023. Focus anche al centro degli incontri che, come di consueto, animeranno la due giorni, e che sarà affrontato con seminari, incontri, workshop e laboratori didattici aperti a tutti e dedicati ad ogni fascia d'età.

Non c'è vita senza acqua, l'oro blu è un bene da preservare, che invece troppo spesso viene sprecato: cambiamenti climatici, inquinamento e sprechi stanno riducendo le riserve idriche del pianeta e portando verso il rischio di aridità enormi territori popolati da milioni di persone. Uno sguardo attento, quello proposto da Floreka, che attraverso l'elemento dell'acqua vuole porre l'attenzione sul paesaggio, sulla biodiversità, ma anche sulla gestione del verde, sia in ambito pubblico che in quello privato, varcando i confini del sapere destinato agli addetti ai lavori, per rivolgersi a un pubblico il più ampio possibile.

“Mai come nella nostra epoca siamo chiamati a preservare il futuro del nostro pianeta, per noi e, soprattutto, per le generazioni che verranno. È questa la vera sfida, che abbiamo voluto sottolineare con il tema a corollario dell'edizione di quest'anno di Floreka. Abbiamo un compito, nessuno escluso: quello di riportare la natura al centro, attraverso un processo di integrazione in cui tutti sono chiamati a fare la loro parte. L'emergenza ambientale è sotto gli occhi di tutti, così come l'emergenza idrica che è diventato un tema non più rimandabile. Crediamo da sempre che la cultura verde sia un linguaggio universale che ci possa riportare a porre la giusta attenzione nei confronti del mondo in cui viviamo”, spiegano dall'Associazione Petali & Parole, organizzatrice della manifestazione.

L’appuntamento con Floreka è pensato per i green lovers, ma aperto a tutti: appassionati, curiosi, uomini e donne col pollice verde, bambini, ma anche per chi vuole capire o semplicemente ammirare le meravigliose creazioni e installazioni degli oltre cinquanta espositori che hanno risposto presente. Provenienti da ogni parte d'Italia, gli espositori sono tra i più rinomati produttori del Bel Paese, ma hanno deciso di partecipare anche realtà anche più piccole, capaci di soddisfare le aspettative dei visitatori più esigenti, con articoli ricercati e di eccezionale bellezza.

Sarà così possibile passeggiare tra piante e fiori di ogni genere e non mancheranno spazi per ammirare oggettistica e complementi di arredo esterno: manufatti unici e originali, creati da esperte mani artigiane.

E per una pausa in mezzo al verde ci saranno anche l'area ristoro e la zona relax, con tanto di libreria e cinema all'aperto.

Tags: FlorekaParco Camozzi
Previous Post

Giornata mondiale della Terra, il ruolo chiave del consumatore

Next Post

1° maggio: l’UCI scende in piazza

Next Post
1° maggio: l’UCI scende in piazza

1° maggio: l’UCI scende in piazza

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Luglio 29, 2025
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Grano duro, aumentano le importazioni in Italia

Grano duro, aumentano le importazioni in Italia

Luglio 22, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist