giovedì, Maggio 29, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
la-fiera-del-tartufo-di-alba-lancia-il-laboratorio-dedicato-alla-sostenibilita

Il cambiamento climatico strangola il tartufo

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 17, 2019
in Agricoltura, Ambiente, Made in Italy, Notizie, Notizie in primo piano
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Ci sono voluti diversi anni per mettere insieme i pezzi. Secondo lo studio pubblicato su Environmental Research Letters di luglio, la produzione di tartufi, nell’Europa mediterranea, risente della quantità di pioggia caduta nel corso dell'estate precedente al raccolto. Sul Mediterraneo occidentale le precipitazioni estive sono cambiate fortemente nel corso degli ultimi 40 anni, con siccità estive sempre più intense e temperature in aumento. Tutto ciò aumenta lo stress sul sistema naturale di cui i tartufi hanno bisogno per sopravvivere.

I tartufi valgono molti soldi: in parte, questo si spiega col fatto che sono funghi particolarmente schizzinosi. Alcune varietà non possono essere coltivate in alcun modo. Altri tipi, come il più comune tartufo nero Perigord, possono invece essere coltivati, seppure con qualche imperfezione.

Crescono sottoterra, di solito abbracciati alla sottile rete delle radici degli alberi di quercia, in una speciale simbiosi. Con l'intensificarsi delle attività agricole lungo tutto il continente, le antiche foreste di querce sono state – in molti casi – distrutte, causando la perdita dei tartufi che vi si associavano. Diversi agricoltori hanno installato sistemi di irrigazione per mantenere gli alberi in salute durante le estati calde e secche dell'Europa meridionale. Altri hanno sperimentato, introducendo un'ampia biodiversità nei loro boschi, altri ancora hanno provato diverse tecniche di inoculazione. Ma nonostante tutto, ogni anno il raccolto è una scommessa. Uno dei possibili fattori di stress, secondo agricoltori e scienziati, è il cambiamento climatico.

Gli scienziati-osservatori hanno assistito a un'ampia gamma di condizioni meteo: primavere piovose; estati calde con qualche spruzzatina di pioggia, inverni miti. In alcuni anni è andata bene e il raccolto è stato abbondante. Altre volte, però, non è andata altrettanto bene. Soprattutto quando le estati erano lunghe, calde e siccitose. E a un certo punto si è notato che le estati estreme sono diventate via via sempre più comuni in alcune parti dell'Europa meridionale tra gli anni Settanta e i primi anni Duemila. E che coincidevano con gli anni in cui il raccolto di tartufi era particolarmente scarso.

Non erano le temperature ad essere decisive, piuttosto la quantità di pioggia caduta nel corso dell'estate precedente all'inverno di raccolta. Il caldo sembrava peggiorare la situazione, dal momento che le temperature più alte aumentavano lo stress idrico degli alberi. Ma dagli anni Novanta in poi, la pioggia è stato il fattore più importante. I climatologi prevedono che i periodi siccitosi si intensificheranno ancora, mano a mano che il pianeta si riscalderà. E’ opinione diffusa, dunque, tra gli addetti ai lavori, che sarà un futuro molto difficile per i tartufi.

Tags: mediterraneoquercetartufo
Previous Post

Protezione made in Italy, accordo con Singapore

Next Post

Il sentiero del latte in Val Pusteria

Next Post
Carburanti ed auto elettriche

Carburanti ed auto elettriche, cosa cercano online gli italiani?

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Miele, 7 italiani su 10 lo consumano a colazione

Miele, 7 italiani su 10 lo consumano a colazione

Maggio 27, 2025
Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Maggio 23, 2025
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist

- Select Visibility -