domenica, Maggio 25, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
il-consorzio-vino-chianti-viaggia-verso-lasia

Il Consorzio Vino Chianti viaggia verso l’Asia

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Made in Italy, Notizie, Notizie in primo piano, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il Consorzio Vino Chianti parte alla volta del Vietnam e per la prima volta fa tappa, giovedì 30 maggio, a Ho Chi Minh City per il Chianti Lovers Asian Tour II, un secondo tour asiatico di promozione delle aziende vitivinicole che incontreranno operatori del mercato vietnamita ma anche invitati speciali da altri Paesi.

“Il mercato vietnamita, storicamente educato e di tradizione per così dire coloniale “francofona”, sta negli ultimi anni facendo passi in avanti decisi nel mondo del commercio del vino e del suo consumo. Il Vietnam rientra tra i Paesi con più slancio e con crescita recente. Ecco perché il Consorzio ha scelto di affacciarsi su questo mercato nuovo”, commenta il presidente Giovanni Busi.

Oltre alle degustazioni del consueto Walk Around Tasting ad Ho Chi Minh sarà proposto un seminario dedicato agli operatori professionali che toccherà tutte le categorie di produzione del Chianti d.o.c.g., quali l’annata, il Superiore, la Riserva fino al Vin Santo del Chianti d.o.c.

La sessione verrà condotta da un wine expert locale To Viet, che sarà affiancato da alcuni rappresentanti del Consorzio in questa prima conoscenza con i prodotti Chianti d.o.c.g. Al termine della serata è proposto un aperitivo-incontro con i produttori, in stile toscano.

Dal 3 al 5 giugno invece il Consorzio Vino Chianti torna in Cina, nella città di Guangzhou (Canton), per partecipare alla fiera Interwine, un evento che è ormai “familiare” alle aziende del Chianti.

“Il Chianti d.o.c.g. e il Consorzio sono stati tra i pionieri dell’internazionalizzazione della fiera, a cui è legata anche la Chianti Academy China, di prossimo ritorno proprio in terra cinese. Torniamo quest’anno con decine di etichette in mescita e con la partecipazione degli studenti di due istituti alberghieri toscani”, spiega Busi.

Lo stand infatti quest’anno conterà circa 20 aziende del territorio e un bancone istituzionale del Consorzio dove prenderanno posto oltre 60 etichette in mescita, ma la novità è la collaborazione con gli istituti alberghieri Datini e Saffi nell’ambito di un progetto scolastico di interscambio che “premia”i migliori studenti dei corsi con esperienze di avvicinamento professionale in altri Paesi e con uno scambio tecnico-culturale con gli altri istituti alberghieri professionali nel mondo.

Alcuni studenti, accompagnati da professori, gestiranno una piccola cucina interna allo stand del Consorzio, e cucineranno alcuni piatti della tradizione italiana ai visitatori.

Il giorno 3 giugno si terrà inoltre una Masterclass – Cooking Show molto particolare, all’interno del quale la brigata degli studenti Datini/Saffi accompagnerà con “cucina a vista” un seminario sui vini del Chianti, sempre con alcuni piatti tradizionali preparati espressi, per la prima volta interattivo e compiutamente degustato dai partecipanti.

Previous Post

Turismo, risorsa o criticità? Prospettive e progetti per La città del futuro

Next Post

Il 4 giugno è Plasticfree day, la Giornata senza plastica

Next Post
tra-vette-ed-alpeggi-del-verbano-cusio-ossola-torna-musica-in-quota-il-festival-giunto-alla-13a-edizione

Tra vette ed alpeggi del Verbano-Cusio-Ossola torna Musica in quota

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Pesche e nettarine, produzione in calo in Europa.

Maggio 23, 2025
Avocado, esempio di biodiversità

Avocado, esempio di biodiversità

Maggio 19, 2025
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese

Maggio 16, 2025
Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Export distretti agroalimentari, raggiunta quota 28 miliardi a fine 2024

Maggio 14, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist