sabato, Agosto 2, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
il-festival-dello-sviluppo-sostenibile-fino-al-7-giugno

Il Festival dello Sviluppo Sostenibile, fino al 7 giugno

by Unione Coltivatori Italiani
Maggio 25, 2017
in Alimentazione, Ambiente, Energia, Europa, Made in Italy, Notizie, Notizie in primo piano, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Più di 200 tra convegni, seminari, workshop e spettacoli, con l’intento di focalizzare l’attenzione sui 17 obiettivi che caratterizzano l’Agenda 2030. È quanto previsto dal programma del Festival Italiano dello Sviluppo Sostenibile, che proseguirà fino a mercoledì 7 giugno.

Gli appuntamenti toccano l’intero Paese e trattano argomenti che vanno dall’educazione alla finanza, dalle attività politiche alle modifiche degli assetti istituzionali, il tutto legato da un unico comune denominatore: la sostenibilità. Non mancano nemmeno momenti di aggregazione e spettacolo con cinema, teatro, mostre, enogastronomia e flash mob. L’iniziativa mira a stimolare una “domanda dal basso” nei confronti dei leader, a promuovere un cambiamento culturale e a spingere un’innovazione capace di guardare ai Sustainable Development Goals come a delle opportunità da sfruttare.

Si parla di lotta alla povertà, del contrasto ai cambiamenti climatici e di programmi finalizzati a combattere ogni forma di disuguaglianza. Il festival mira dunque a portare sotto i riflettori gli impegni assunti dal nostro Paese in sede ONU. Dal mondo delle istituzioni a quello politico, fino agli esponenti dell’imprenditoria e della società civile, tutti siamo chiamati a fare la propria parte.

L’elenco completo degli appuntamenti in programma è consultabile sulle pagine del sito ufficiale. A organizzarli sono 160 realtà aderenti all’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile). La chiusura del Festival presso la Camera dei Deputati, alla presenza del primo ministro e dei presidenti di Camera e Senato.

Fra tutti, di particolare interesse l’evento che andrà in scena mercoledì 31 maggio (a partire dalle ore 9:30) presso la Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini, in Piazza del Campidoglio a Roma. Un workshop intitolato “Mi Ambiento: Comunicazione, imprese, responsabilità sociale – Più eco alla sostenibilità“, incontro nel quale saranno approfonditi alcuni possibili scenari che consentiranno a ciascun cittadino di svolgere un ruolo importante nel processo di riconversione ecologica dell’intero sistema.

Nell’occasione saranno presentati i risultati della ricerca “La sostenibilità nei media” e i partecipanti riceveranno una copia del volume “Mi Ambiento: Il Libro dei fatti green (2017)”. Presenti tra gli altri gli stessi promotori dell’iniziativa: Massimiliano Pontillo (presidente Pentapolis Onlus), Alfonso Pecoraro Scanio (presidente Fondazione UniVerde) ed Enrico Giovannini (portavoce ASviS):

Di seguito l’elenco completo dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, i Sustainable Development Goals stabiliti dall’Organizzazione delle Nazioni Unite.

1 – Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo;

2 – porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile;

3 – assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età;

4  -fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti;

5 – raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze;

6  -garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico sanitarie;

7  – assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni;

8  – incentivare una crescita economica, duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti;

9 – costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile;

10 – ridurre le disuguaglianze all’interno e fra le nazioni;

11 – rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili;

12 – garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo;

13 – adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le sue conseguenze;

14 – conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile;

15 – proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica;

16 – promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l’accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficaci, responsabili e inclusivi a tutti i livelli;

17 – rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile.

Tags: cambiamenti climaticicombattere diseguaglianzasviluppo sostenibile
Previous Post

La Puglia vara la banca della Terra

Next Post

Il Tribunato di Romagna festeggia 50 anni!

Next Post
sardegna-energia-dal-mare

Sardegna, energia dal mare

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Agosto 1, 2025
Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Luglio 29, 2025
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist