venerdì, Maggio 9, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
il-riesame-delle-politiche-ambientali-italiane

Il riesame delle politiche ambientali italiane

by Unione Coltivatori Italiani
Luglio 4, 2023
in Alimentazione, Ambiente, Notizie, Salute, Tendenze e Società
0 0
0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il riesame dell’attuazione delle politiche ambientali (EIR) è lo strumento con il quale l’Unione Europea, attraverso un complesso di report specificamente dedicati, intende vagliare lo status delle normative ambientali nei paesi membri evidenziando punti di forza e problematiche.

L’Italia, da quanto emerge nel “country report“, brillerebbe per alcune pratiche, come le Valutazioni Ambientali Integrate; per l’applicazione dei progetti LIFE, finalizzati alla tutela della natura e della biodiversità e per lo sviluppo di indicatori alternativi al PIL, come il BES (Benessere Equo e Sostenibile), curato da Istat.

Il nostro Paese, a sorpresa, è inoltre il membro più attivo nell’utilizzo dell’EMAS (uno strumento comunitario al quale possono aderire volontariamente le organizzazioni per valutare e migliorare le proprie prestazioni ambientali e fornire agli stakeholders informazioni sulla propria gestione ambientale) e vanta il maggior numero di prodotti certificati Ecolabel in tutta la UE.

Tristemente note, al contrario, le criticità evidenziate dal report: la pessima qualità dell’aria, la caotica gestione dei rifiuti e delle acque reflue e – non certo ultima per gravità – una dissennata politica del consumo di suolo.

Il documento non è solamente una summa di elenchi di cose buone e cattive, ma coltiva anche l’obiettivo di proporre soluzioni. Al suo interno si rimanda per esempio all’opportunità – non sempre adeguatamente sfruttata – di attingere ai prestiti della Banca Europea per gli Investimenti Ambientali (con il sostegno dei Fondi strutturali e di investimento europei e del Fondo europeo per gli investimenti strategici), oppure alla possibilità di sfruttare il successo del progetto integrato «GESTIRE 2020» (utilizzato per aggiornare il Quadro di azione prioritario Natura 2000 della Lombardia) per tradurlo su scala nazionale.

Appare interessante soprattutto l’invito ad una revisione della pressione fiscale: “L’Italia dovrebbe considerare la creazione di una commissione speciale per valutare le misure più idonee per la riforma del sistema di tassazione ambientale”.

Oltre ai tentativi naufragati di Clini e Passera nel 2012, va ricordato che anche il Governo Renzi, con la legge di delega fiscale nr. 23 del marzo 2014, tentò di introdurre nuove forme di fiscalità “finalizzate a orientare il mercato verso modi di consumo e produzione sostenibili, e a rivedere la disciplina delle accise sui prodotti energetici e sull’energia elettrica […]”. Il gettito avrebbe dovuto essere reindirizzato “prioritariamente alla riduzione della tassazione sui redditi, in particolare sul lavoro generato dalla green-economy, alla diffusione e innovazione delle tecnologie e dei prodotti a basso contenuto di carbonio e al finanziamento di modelli di produzione e consumo sostenibili, nonché alla revisione del finanziamento dei sussidi alla produzione di energia da fonti rinnovabili”.

Ma la legge, come troppo spesso accade, non è mai stata attuata e ha subito la stessa sorte del fantomatico Green Act. Indicato nella stessa relazione come “essenziale” per il compimento di pratiche vantaggiose per l’economia e per l’ambiente, previsto dal Governo Renzi per il 2015, il Green Act non ha mai visto la luce e probabilmente – con tutta l’attenzione dirottata su legge elettorale e prossime elezioni – mai la vedrà in questa legislatura. Il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, a margine dell’incontro dedicato ai 20 anni del Decreto Ronchi, ha dichiarato che il Green Act è stato in realtà applicato, anche se solo parzialmente: “deframmentato” in vari provvedimenti, che dovrebbero comunque portare l’Italia “nella giusta direzione, come l’Unione Europea ha avuto modo di riconoscere”…

Eppure, secondo la Commissione Juncker, i pochi passi avanti compiuti dall’Italia in materia ambientale sono da attribuirsi soprattutto alle iniziative UE e le multe che l’Unione commina al nostro Paese sembrerebbero confermare la generale insoddisfazione di Bruxelles.

L’ostacolo più critico all’attuazione delle direttive europee in Italia è da ritenersi soprattutto di ordine amministrativo e la prima causa è stata identificata in un’inefficienza quasi endemica del nostro paese, a partire dalla frammentaria e conflittuale distribuzione di poteri e competenze. In sostanza, si dice, l’Italia si muove tra eccellenze locali e la totale mancanza di una regia nazionale coerente e organizzata: “Secondo l’indicatore della Banca Mondiale relativo all’efficacia del governo per il 2015, che valuta la percezione della qualità dei servizi pubblici, i punteggi del settore pubblico italiano sono ben al di sotto della media in termini di efficienza ed efficacia – recita il rapporto – Le competenze sono condivise tra le amministrazioni centrali e locali in modo poco chiaro, generando conflitti di sovrapposizione fra le varie istituzioni”.

Ora l’auspicio è che questo nuovo stimolo da parte dell’UE non sia nuovamente percepito dalla politica nazionale come un ostacolo – o, ancor peggio, come un’imposizione di sovranità – ma come un concreto stimolo a migliorare e diventare un paese “moderno”.L’Italia, da quanto emerge nel “country report“, brillerebbe per alcune pratiche, come le Valutazioni Ambientali Integrate; per l’applicazione dei progetti LIFE, finalizzati alla tutela della natura e della biodiversità e per lo sviluppo di indicatori alternativi al PIL, come il BES (Benessere Equo e Sostenibile), curato da Istat.

Il nostro Paese, a sorpresa, è inoltre il membro più attivo nell’utilizzo dell’EMAS (uno strumento comunitario al quale possono aderire volontariamente le organizzazioni per valutare e migliorare le proprie prestazioni ambientali e fornire agli stakeholders informazioni sulla propria gestione ambientale) e vanta il maggior numero di prodotti certificati Ecolabel in tutta la UE.

Tristemente note, al contrario, le criticità evidenziate dal report: la pessima qualità dell’aria, la caotica gestione dei rifiuti e delle acque reflue e – non certo ultima per gravità – una dissennata politica del consumo di suolo.

Il documento non è solamente una summa di elenchi di cose buone e cattive, ma coltiva anche l’obiettivo di proporre soluzioni. Al suo interno si rimanda per esempio all’opportunità – non sempre adeguatamente sfruttata – di attingere ai prestiti della Banca Europea per gli Investimenti Ambientali (con il sostegno dei Fondi strutturali e di investimento europei e del Fondo europeo per gli investimenti strategici), oppure alla possibilità di sfruttare il successo del progetto integrato «GESTIRE 2020» (utilizzato per aggiornare il Quadro di azione prioritario Natura 2000 della Lombardia) per tradurlo su scala nazionale.

Appare interessante soprattutto l’invito ad una revisione della pressione fiscale: “L’Italia dovrebbe considerare la creazione di una commissione speciale per valutare le misure più idonee per la riforma del sistema di tassazione ambientale”.

Oltre ai tentativi naufragati di Clini e Passera nel 2012, va ricordato che anche il Governo Renzi, con la legge di delega fiscale nr. 23 del marzo 2014, tentò di introdurre nuove forme di fiscalità “finalizzate a orientare il mercato verso modi di consumo e produzione sostenibili, e a rivedere la disciplina delle accise sui prodotti energetici e sull’energia elettrica […]”. Il gettito avrebbe dovuto essere reindirizzato “prioritariamente alla riduzione della tassazione sui redditi, in particolare sul lavoro generato dalla green-economy, alla diffusione e innovazione delle tecnologie e dei prodotti a basso contenuto di carbonio e al finanziamento di modelli di produzione e consumo sostenibili, nonché alla revisione del finanziamento dei sussidi alla produzione di energia da fonti rinnovabili”.

Ma la legge, come troppo spesso accade, non è mai stata attuata e ha subito la stessa sorte del fantomatico Green Act. Indicato nella stessa relazione come “essenziale” per il compimento di pratiche vantaggiose per l’economia e per l’ambiente, previsto dal Governo Renzi per il 2015, il Green Act non ha mai visto la luce e probabilmente – con tutta l’attenzione dirottata su legge elettorale e prossime elezioni – mai la vedrà in questa legislatura. Il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, a margine dell’incontro dedicato ai 20 anni del Decreto Ronchi, ha dichiarato che il Green Act è stato in realtà applicato, anche se solo parzialmente: “deframmentato” in vari provvedimenti, che dovrebbero comunque portare l’Italia “nella giusta direzione, come l’Unione Europea ha avuto modo di riconoscere”…

Eppure, secondo la Commissione Juncker, i pochi passi avanti compiuti dall’Italia in materia ambientale sono da attribuirsi soprattutto alle iniziative UE e le multe che l’Unione commina al nostro Paese sembrerebbero confermare la generale insoddisfazione di Bruxelles.

L’ostacolo più critico all’attuazione delle direttive europee in Italia è da ritenersi soprattutto di ordine amministrativo e la prima causa è stata identificata in un’inefficienza quasi endemica del nostro paese, a partire dalla frammentaria e conflittuale distribuzione di poteri e competenze. In sostanza, si dice, l’Italia si muove tra eccellenze locali e la totale mancanza di una regia nazionale coerente e organizzata: “Secondo l’indicatore della Banca Mondiale relativo all’efficacia del governo per il 2015, che valuta la percezione della qualità dei servizi pubblici, i punteggi del settore pubblico italiano sono ben al di sotto della media in termini di efficienza ed efficacia – recita il rapporto – Le competenze sono condivise tra le amministrazioni centrali e locali in modo poco chiaro, generando conflitti di sovrapposizione fra le varie istituzioni”.

Ora l’auspicio è che questo nuovo stimolo da parte dell’UE non sia nuovamente percepito dalla politica nazionale come un ostacolo – o, ancor peggio, come un’imposizione di sovranità – ma come un concreto stimolo a migliorare e diventare un paese “moderno”.

Previous Post

Assicurazioni agricole, quasi pronto il bando del 2016

Next Post

Ceta, Prosciutto San Daniele in vendita tutelata

Next Post
consumi-energetici-gennaio-da-record

Consumi energetici, gennaio da record

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Marzo 18, 2023
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Habemus papam

Habemus papam

Maggio 9, 2025
Areali in espansione, si prevede buona annata per la fragola

Ortofrutta italiana, export da 12,2 miliardi di euro

Maggio 7, 2025
Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Fiducia consumatori e imprese, in calo ad aprile

Aprile 29, 2025
Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Cacao e pistacchio, prezzi alle stelle per via di Dubai

Aprile 24, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist