sabato, Agosto 2, 2025
  • Contattaci
Unione Coltivatori Italiani
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa
No Result
View All Result
Unione Coltivatori Italiani
No Result
View All Result
il-rilancio-di-medforval-la-rete-di-foreste-mediterranee

Il rilancio di Medforval, la rete di foreste mediterranee

by Unione Coltivatori Italiani
Ottobre 3, 2019
in Ambiente, Notizie
0 0
0
0
SHARES
5
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Le foreste mediterranee sono ecosistemi fragili, minacciati dai cambiamenti climatici e dalle attività umane. Frane, tempeste, siccità, erosione, sovrapascolo, mala agricoltura, incendi e sfruttamento eccessivo stanno mettendo a rischio queste aree, che pure rappresentano preziosi alleati per la tutela della biodiversità e la resilienza alle crisi climatiche. Medforval, un network finanziato dalla Fondazione MAVA, affronta questi problemi urgenti riunendo diversi attori, scambiando conoscenze e buone pratiche.

Migliorare la collaborazione tra i siti forestali nel bacino del Mediterraneo è la chiave per un vero cambiamento. Questa è la convinzione che guiderà il lavoro della rete per i prossimi 12 mesi sotto il coordinamento di Istituto Oikos, ONG basata a Milano. Nell'attuale fase 2019-2020, chiamata Rilanciare Medforval, verranno garantiti la collaborazione e lo scambio di buone pratiche tra i membri della rete come continuazione del lavoro svolto nel 2015-2018 sotto il precedente coordinamento di AIFM (Association Internationale Forêts Méditerranéennes). I 18 siti forestali lavoreranno anche per promuovere la sostenibilità del network attraverso la raccolta di fondi e il contributo attivo di tutti i siti membri alla vita del network.

Questa seconda fase è iniziata ufficialmente a maggio 2019; l'incontro che si è tenuto a Milano dal 23-26 settembre è stato un momento chiave: 16 siti membri su 18 si sono incontrati per scambiare idee e definire strategie per i prossimi passi. Con un obiettivo comune: proteggere, gestire e ripristinare le foreste mediterranee ad alto valore ecologico.

"Con una rete così competente – afferma Serena Arduino, coordinatrice di Medforval – siamo ottimisti per l'anno a venire. Il lavoro della rete riparte con energia. Il primo obiettivo è raccogliere fondi e capire come comunicare il ruolo delle foreste del Mediterraneo e gestirle e proteggerle in modo più efficace".

La rete Medforval comprende attualmente 18 siti di 12 paesi mediterranei: Ermenek-Konya (Turchia), Guadiana (Portogallo), Köprülü (Turchia), La Massane (Francia), Livanjsko Polje (Bosnia-Erzegovina), Luberon-Lure (Francia), Monte Arcosu (Italia), Poblet (Spagna), Prespa (Grecia), Prokletije (Montenegro), Samaria (Grecia), Jordan EcoPark (Giordania), Shouf (Libano), Sierra de las Nieves (Spagna), Sirente-Velino (Italia), Talassemtane (Marocco), Valle del Ticino (Italia), Zaghouan (Tunisia).

Per maggiori informazioni scrivere a medforval@istituto-oikos.org

Tags: foreste mediterraneemedforval
Previous Post

Pere, annata disastrosa

Next Post

Frutti dimenticati a Casola Valsenio

Next Post
frutti-dimenticati-a-casola-valsenio

Frutti dimenticati a Casola Valsenio

  • Trending
  • Comments
  • Latest
la-stella-di-natale-origine-e-storia-della-pianta-del-momento

La Stella di Natale, origine e storia della pianta del momento

Luglio 29, 2025
A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

A giugno eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque in Umbria

Luglio 4, 2023
il-parco-naturale-paneveggio-pale-di-san-martino-hotspot-di-biodiversita-lichenica

Biodiversità, Italia ricca ma fragile

Maggio 16, 2023
luci-vicina-ai-comuni-del-sologo-e-della-baronia-colpiti-dalla-bomba-dacqua

Ismea, danni per oltre 5 miliardi nel 2022

Maggio 16, 2023
Ocm vino

Ocm vino, speso il 99,8% delle risorse del Pns

0
La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

La Commissione Ue taglia il bilancio agricolo

0
Filiera alimentare migliorata in Europa

Filiera alimentare migliorata in Europa

0
Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare, l’Europa delinea le priorià

0
Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Prezzi al consumo, +1,7% a luglio su base annuale

Agosto 1, 2025
Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Francesco Leone: il nostro commosso ricordo

Luglio 29, 2025
Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Indagine Crea, bene export di mele e kiwi

Luglio 24, 2025
Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Barbabietola da zucchero a rischio per via del caldo e degli insetti

Luglio 23, 2025
Unione Coltivatori Italiani

Siamo un’Associazione di rappresentanza del mondo dell’agricoltura, che tutela i coltivatori, le aziende agricole e le associazioni di produttori. Nasce nel 1966 e si costituisce legalmente il 16 Gennaio 1974. Opera sul territorio nazionale relazionandosi con tutte le Istituzioni nazionali ed europee, partecipa ai processi decisionali facendosi interprete delle istanze dei produttori agricoli e della tutela del mondo rurale.
Continua

Categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Comunicati stampa
  • Energia
  • Europa
  • Interviste
  • Made in Italy
  • Mondo UCI
  • Notizie
  • Notizie in primo piano
  • Pesca
  • Podcast
  • Salute
  • Seminari in presenza
  • Smart Pac
  • Tendenze e Società
  • Uncategorized
  • Video pillole
  • Webinar

Legal

Informativa Privacy
Termini e Condizioni

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia e Valori
    • L’Organigramma
    • L’attività dell’UCI
    • Statuto e Codice Etico e della Legalità
    • 5×1000
  • Servizi
    • AGRIETHOS
    • AGRIPESCA
    • ANAPIA
    • ANCICA
    • CAA AGRISERVIZI
    • CAF
    • CONFEDERAZIONE PER IL MEDITERRANEO
    • EBITAL
    • ENAC
    • OSSERVATORIO CIBI, PRODUZIONI, TERRITORI
    • SVILUPPO QUALITA’
    • UNAAT
    • UNAP
    • UIC
    • UNICOLF
    • UNPI
  • Apri una sede
  • Tesseramento
  • Convenzioni
    • ACI
    • C.A.I.R.
    • Condividiamo il Futuro APS
    • Ente Nazionale per il Microcredito
    • UniPegaso
    • UnipolSai
  • Progetti
    • DocuFilm
    • SMART PAC
      • Webinar
      • Seminari in presenza
      • Podcast
      • Video pillole
      • Interviste
      • Articoli
      • Brochure
    • Transumanza
  • Rivista
  • Brochure
  • Notizie
    • News
    • Comunicati Stampa

UCI Unione Coltivatori Italiani Via in Lucina, 10 00186 ROMA | P.IVA: IT05630521002 | C.F.: 80189670583 | Telefono: 06 6871043 | E-mail: info@uci.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Traduci »

Add New Playlist